
(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 IL GRUPPO ILPRA CHIUDE UN ULTERIORE SEMESTRE IN CRESCITA:
RICAVI +34%, EBITDA +16%, EBITDA MARGIN 20,6%, NET PROFIT
MARGIN 10,9%
Ricavi: Euro 28,8 mln, +33,9% (1H 2022: Euro 21,5 mln)
EBITDA: Euro 5,9 mln, +15,7% (1H 2022: Euro 5,1 mln); EBITDA margin 20,6% (1H 2022: 23,8%)
EBIT: Euro 4,2 mln, +13,9% (1H 2022: Euro 3,7 mln)
Utile Netto: Euro 3,2 mln, +21% (1H 2022: Euro 2,6 mln); Net Profit margin 10,9% (1H 2022:
12,1%)
Indebitamento Finanziario Netto: Euro 15,9 mln (FY 2022: Euro -0,3 mln)
Mortara (PV), 22 settembre 2023
Il Consiglio di Amministrazione di ILPRA (ILP:MI), PMI innovativa attiva nel settore del packaging con
un’ampia gamma di macchine e soluzioni tecnologiche per il confezionamento di prodotti alimentari, cosmetici
e medicali, ha approvato in data odierna la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2023, sottoposta
volontariamente a revisione contabile limitata.
Si comunica che, avendo il Gruppo superato per due esercizi consecutivi i parametri imposti dal D.Lgs.
127/1991, dal presente esercizio 2023 sarà obbligato alla redazione del Bilancio Consolidato; tale obbligo
prevede l’applicazione, come fortemente consigliato dall’OIC 17, del “metodo finanziario” per l’esposizione
contabile dei leasing. Per dare continuità di interpretazione con quelli che saranno i risultati finali del corrente
esercizio 2023, il “metodo finanziario” è stato applicato già dalla semestrale 2023. Le tabelle di seguito
riportate (e il relativo commento ai risultati comparativi) sono state elaborate applicando il “metodo
finanziario” con un esercizio di “proforma” eseguito dal management aziendale e applicato a posteriori sui dati
annuali 2022 e semestrali 2022. Si specifica che il suddetto esercizio di “proforma” non è stato sottoposto a
revisione contabile limitata.
Maurizio Bertocco, Presidente e Amministratore Delegato di ILPRA: “Nel primo semestre 2023 abbiamo
posto le basi per confermare le attese di una positiva performance per l’esercizio in corso: i ricavi sono
cresciuti a doppia cifra sia in Italia che sui mercati internazionali e la marginalità si è mantenuta su un ottimo
livello alla luce sia dell’andamento dei costi delle materie prime che dell’incremento dello stock di magazzino
legato ad una precisa strategia commerciale. L’indebitamento della società risulta ampiamente sostenibile e
la disponibilità di cassa estremamente capiente: la situazione finanziaria permane pertanto caratterizzata da
estrema solidità. Continueremo ad agire da protagonisti in un settore che dimostra un’ottima capacità di
tenuta di fronte alle altalene dell’economia internazionale degli ultimi tempi.”
Principali risultati consolidati al 30 giugno 2023
I Ricavi si attestano a Euro 28,8 milioni, in crescita del 33,9% rispetto al 30 giugno 2022 (Euro 21,5 milioni).
I Ricavi realizzati in Italia sono pari a Euro 10,0 milioni, in crescita del 28,2% rispetto a Euro 7,8 milioni al
30 giugno 2022, e rappresentano circa il 35% del totale (36% al 30 giugno 2022). I Ricavi realizzati all’Estero
sono pari a Euro 18,8 milioni, +37% circa rispetto al 30 giugno 2022 (Euro 13,7 milioni) e rappresentano circa
il 65% del totale (64% al 30 giugno 2022).
Il Valore della produzione è pari a Euro 33,6 milioni, in crescita del 27,7% rispetto a Euro 26,3 milioni al 30
giugno 2022, principalmente per effetto dell’incremento del magazzino (per Euro 3,0 milioni). Su tale
incremento le nuove acquisizioni IDM Automation Srl e Pentavac Srl incidono per Euro 1,0 milioni; il restante
incremento del magazzino è imputabile sia all’aumento dei costi delle materie prime e semilavorati, che alla
http://www.ilpra.com
| 1 |
strategia del gruppo volta a incrementare lo stock di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, al fine di
beneficiarne in ambito commerciale, riducendo il time to market dei propri prodotti.
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) è pari a Euro 5,9 milioni, in crescita del 15,7% rispetto al 30 giugno
2022 (Euro 5,1 milioni). Nonostante l’incremento dei costi delle materie prime e i forti investimenti effettuati
per sviluppare nuovi mercati e nuovi prodotti, il Gruppo ILPRA ha mantenuto una buona marginalità operativa
grazie alla qualità dei suoi prodotti e alla capillare presenza sul mercato di una qualificata forza vendita.
La piccola flessione di marginalità operativa è imputabile al forte incremento dello stock di magazzino (quasi
Euro 5,5 milioni in più rispetto al 31 Dicembre 2022), dovuto, come precisato sopra, ad una precisa strategia
commerciale (oltre che all’aumento dei costi delle materie prime).
Il Margine Operativo Netto (EBIT) è pari a Euro 4,2 milioni, +13,9% rispetto al 30 giugno 2022 (Euro 3,7
milioni), dopo ammortamenti e svalutazioni per Euro 1,8 milioni (circa Euro 1,5 milioni al 30 giugno 2022).
Il Risultato ante imposte, pari a Euro 4,0 milioni, si incrementa del +15,7% rispetto al 30 giugno 2022 (Euro
3,4 milioni).
L’Utile Netto si attesta a Euro 3,2 milioni, in crescita del 21,2% rispetto al 30 giugno 2022 (Euro 2,6 milioni),
dopo imposte per Euro 0,8 milioni (Euro 0,8 milioni al 30 giugno 2022), mentre l’Utile Netto di pertinenza
del Gruppo è pari a Euro 2,5 milioni (Euro 2,1 milioni al 30 giugno 2022).
L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a Euro 15,9 milioni, rispetto a Euro 0,3 milioni (cash positive) al
31 dicembre 2022, con disponibilità liquide complessive per Euro 16,3 milioni (Euro 17,7 milioni al 31
dicembre 2022). La variazione negativa è dovuta, principalmente agli investimenti di M&A per Euro 1,6
milioni in IDM Automation S.r.l. ed Euro 6,1 milioni in Pentavac S.r.l., da lavori di ristrutturazione da parte
di Ilpra System UK per Euro 0,4 milioni, oltre agli investimenti per acquisto di materia prima e semilavorati
che hanno generato un incremento di magazzino al 30 giugno 2023 di circa Euro 3,0 milioni (Euro 5,5 milioni
in più rispetto a fine anno se si considera anche il magazzino prodotti finiti). Tale incremento di magazzino è
stato finanziato con l’accensione di nuovi finanziamenti bancari.
L’impatto dell’applicazione del metodo “finanziario” sull’Indebitamento Finanziario Netto al 30 giugno 2023
è di Euro 4,1 milioni, di cui Euro 0,9 milioni sulla parte corrente ed Euro 3,2 milioni per ciò che concerne il
medio-lungo termine. L’impatto dell’applicazione del metodo “finanziario” sull’Indebitamento Finanziario
Netto al 31 dicembre 2022 è di Euro 3,2 milioni, di cui Euro 0,8 milioni corrente ed Euro 2,4 milioni non
corrente.
Il Patrimonio Netto è pari a Euro 32,2 milioni, in incremento rispetto a Euro 29,5 milioni al 31 dicembre
2022, al netto dei dividendi deliberati dall’Assemblea il 28 aprile 2023 pari a Euro 1,4 milioni.
Eventi significativi del primo semestre 2023
Incremento flottante
In data 13 febbraio 2023, l’azionista di maggioranza HOLDS S.r.l., società riconducibile alla famiglia
Bertocco, ha ceduto, con una transazione ai blocchi fuori mercato, n. 855.600 azioni (pari al 7,11% del capitale
sociale) a importanti investitori istituzionali, sia italiani che esteri. Per effetto di tale operazione, il flottante
della Società è passato dal 22,51% all’attuale 29,49%.
Acquisto del 68% di IDM Automation S.r.l.
In data 18 maggio 2023 è stata acquistata una quota pari al 68% del capitale sociale di IDM Automation S.r.l.,
società con sede a Vigevano (PV) che progetta e realizza macchine, impianti e linee automatiche di
riempimento, assemblaggio e confezionamento per i mercati cosmetico, farmaceutico e alimentare. Fondata
nel 2009, è in grado di fornire le più avanzate soluzioni tecnologiche adatte a soddisfare le esigenze degli
http://www.ilpra.com
| 2 |
utilizzatori, tramite lo sviluppo e la produzione di impianti funzionali che tengono conto sia della produttività
che della qualità del prodotto finale, abbinato alla facilità d’uso da parte degli operatori.
Avvio del piano di buy back
In data 18 maggio 2023 è stato avviato il piano di acquisto di azioni proprie, così come deliberato
dall’Assemblea degli azionisti in data 28 aprile 2023, procedendo ad effettuare acquisti di azioni proprie sul
mercato.
Acquisizione del 70% di Pentavac S.r.l.
In data 8 giugno 2023 è stato perfezionato l’acquisto del 70% del capitale sociale di Pentavac S.r.l., operazione
il cui accordo vincolante è stato comunicato in data 4 maggio 2023. Pentavac è attiva nel settore della
produzione e vendita (dal 1997) di linee di confezionamento verticali automatiche. La sua produzione si
compone di una gamma completa di confezionatrici automatiche verticali (“vffs”) oltre che dei relativi sistemi
di dosaggio, pesatura, conteggio e trasporto per il prodotto. Le confezionatrici Pentavac realizzano buste di
molteplici forme e dimensioni in base al modello di macchina e agli svariati accessori disponibili.
Fatti di rilievo successivi alla chiusura del semestre
Acquisizione del restante 49% di Eltec S.r.l.
L’operazione, perfezionatasi in data 19 luglio 2023, ha visto l’acquisto del residuo 49% del capitale dai soci
storici, la Sig.ra Elena Bossi, titolare di una quota pari al 24,01% e il Sig. Luigi Bossi, titolare di una quota
pari al 24,99%.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il mercato di riferimento del Gruppo è costituito dalle imprese attive nel settore della produzione di macchine
per il packaging, con prevalenza nel settore alimentare, cosmetico e biomedicale.
La rilevazione statistica del II° trimestre 2023 raccolta dall’associazione di categoria UCIMA è incoraggiante,
come si evince “dall’andamento del contesto internazionale”, soprattutto per quanto riguarda i mesi di
produzione assicurata, i più alti dal 2007.
Per quanto riguarda il dato previsionale sull’intero 2023, UCIMA, alla luce degli ultimi dati disponibili (II
trimestre 2023) si aspetta un incremento del fatturato e della raccolta ordini.
Il settore conferma un’ottima capacità di tenuta di fronte alle altalene dell’economia internazionale degli ultimi
tempi. Le aspettative degli operatori italiani per i prossimi mesi sono di crescita prevalentemente sul mercato
estero.
Questi dati, uniti alle performance raggiunte dal Gruppo nel primo semestre 2023 (superiori rispetto alle
previsioni fornite da UCIMA), fanno ben sperare per il prosieguo dell’esercizio in corso.
ILPRA (ILP:MI) è attiva nella produzione e vendita di macchinari per il confezionamento di prodotti alimentari,
cosmetici e medicali. Fondata nel 1955, è uno dei principali player nel settore del packaging grazie all’ampia gamma di
macchine (termosaldatrici, riempitrici, termoformatrici, doypack, dosatrici, pesatrici, confezionatrici per il beauty e fine
linea) e soluzioni tecnologiche all’avanguardia. PMI innovativa, si distingue per i continui investimenti in R&D (3,4
milioni di euro negli ultimi 3 anni) che hanno consentito di sviluppare internamente tecnologie e tecniche di
confezionamento innovative in grado di soddisfare prontamente le esigenze della clientela. La tecnologia ProGas,
brevettata da ILPRA, è basata su un’esclusiva ciclica di lavoro che consente di ridurre l’uso e lo spreco di gas e di
aumentare la produttività dei macchinari. Con più di 18.700 macchinari venduti, 318 dipendenti, una vasta rete di venditori
e la presenza in 6 paesi (Italia, UK, Hong Kong, Emirati Arabi Uniti, India e Russia), il Gruppo realizza all’estero circa
il 65% del fatturato e presidia direttamente i mercati di tutto il mondo.
http://www.ilpra.com
| 3 |
Comunicato disponibile su http://www.ilpra.com e su http://www.1info.it
CONTATTI
ILPRA
INVESTOR RELATIONS MANAGER
IR TOP CONSULTING
INVESTOR RELATIONS
FINANCIAL MEDIA RELATIONS
INTEGRAE SIM
MIT SIM
http://www.ilpra.com
| 4 |
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
(Dati in Euro/000)
Variazione
Variazione %
33,9%
Adj. Metodo Finanziario
Ricavi di vendita
28.822
21.529
7.293
Variazione p.f. e lavori in corso
3.002
3.960
(958)
-24,2%
Incremento imm. lav. int.
1.170
485,0%
-8,3%
33.550
26.295
7.255
27,6%
Materie Prime e semilavorati
(14.572)
(11.181)
3.391
30,3%
Servizi
(5.055)
(3.786)
1.269
33,5%
(486)
(455)
Altri ricavi e proventi
VALORE DELLA PRODUZIONE
Godimento Beni di Terzi
Personale
(7.173)
(6.175)
16,2%
Variazione materie prime
100,7%
Oneri diversi di gestione
(324)
(122)
165,6%
(27.614)
(21.163)
6.451
30,5%
5.936
5.132
15,7%
EBITDA Margin (%)
20,60%
23,84%
-5,24%
-5,2%
Ammortamenti
(1.701)
(1.414)
20,3%
Accantonamenti per rischi
Svalutazioni
23,5%
4.178
3.669
13,9%
14,50%
17,04%
2,55%
-2,5%
(190)
(222)
-14,4%
COSTI DELLA PRODUZIONE
EBITDA
EBIT Margin (%)
Saldo gestione finanziaria
Proventi finanziari
2650,0%
(394)
(137)
187,6%
Utili/(Perdite) su Cambi
4666,7%
Rettifiche di attività finanziarie
133,3%
RISUTALTO ANTE IMPOSTE
3.988
3.447
15,7%
Imposte
(835)
(846)
-1,3%
RISULTATO NETTO
3.153
2.601
– di cui di Gruppo
2.461
2.056
19,7%
27,0%
10,94%
12,08%
-1,14%
-1,1%
Oneri finanziari
– di cui di Terzi
Net Profit Margin (%)
http://www.ilpra.com
| 5 |
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO
(Dati in Euro/000)
Delta
Adj. Metodo
Finanziario
Rimanenze
25.432
Delta
19.940
5.492
27,5%
Crediti vs Clienti
15.121
16.225
(1.104)
-6,8%
Debiti vs Fornitori
(9.400)
(8.751)
(649)
Acconti
(7.915)
(7.652)
(263)
CAPITALE CIRCOLANTE COMMERCIALE
23.238
19.762
3.476
17,6%
Altri crediti e attività non immobilizzate
10.799
7.308
3.491
47,8%
Altri debiti
(5.256)
(4.785)
(471)
1.056
150,8%
Ratei e Risconti passivi
(3.168)
(5.816)
2.648
-45,5%
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
26.669
16.890
9.779
57,9%
Ratei e Risconti attivi
Immobilizzazioni Immateriali
10.848
4.434
6.414
144,7%
Immobilizzazioni Materiali
14.574
11.077
3.497
31,6%
23,6%
ATTIVO FISSO NETTO
62.081
16.044
10.037
62,6%
CAPITALE INVESTITO LORDO
52.750
32.934
19.816
60,2%
(3.673)
(3.207)
(466)
14,5%
Fondi Rischi e Oneri
(981)
(549)
(432)
78,7%
CAPITALE INVESTITO NETTO
48.096
29.178
18.918
64,8%
Debiti v. banche b.t.
11.584
7.860
3.724
47,4%
Debiti v. banche e altri finan. m/l termine
20.233
9.024
11.209
124,2%
Immobilizzazioni Finanziarie
Debiti verso altri finanziatori a b.t.
Totale Debiti Finanziari
32.281
17.348
14.933
86,1%
(15.875)
(17.316)
(1.441)
-8,3%
Titoli detenuti per la negoziazione
(471)
(342)
(129)
37,7%
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
15.935
(310)
16.245
-5240,3%
Disponibilità liquide
Capitale sociale
2.408
2.408
Riserve
26.600
20.587
6.013
29,2%
Risultato d’esercizio
3.153
6.493
(3.340)
-51,4%
PATRIMONIO NETTO
32.161
29.488
2.673
Patrimonio Netto di Gruppo
26.645
25.595
1.050
Patrimonio Netto di Terzi
5.516
3.893
1.623
41,7%
48.096
29.178
18.918
64,8%
TOTALE FONTI
http://www.ilpra.com
| 6 |
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
Indebitamento Finanziario Netto
Variazioni
Adj. Metodo
Finanziario
(Dati in Euro/000)
A. Disponibilità Liquide
Variazioni
15.875
17.316
(1.441)
D. Liquidità (A) + (B) + ( C )
16.346
17.658
(1.312)
E. Debito finanziario corrente
11.584
7.860
3.724
B. mezzi equivalenti a disponibilità liquide
C. Altre attività finanziarie correnti
F. Parte corrente dell’indebitamento non corrente
G. Indebitamento finanziario corrente (E)+(F)
12.048
8.224
3.724
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G) – (D)
(4.298)
(9.334)
5.036
I. Debito finanziario non corrente
20.110
8.797
11.313
(104)
L. Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K)
20.233
9.024
11.209
M. Totale Indebitamento finanziario (H) + (L)
15.935
(310)
16.245
-5240%
J. Strumenti di debito
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti
http://www.ilpra.com
| 7 |
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO, metodo indiretto
Nel presente prospetto i dati al 30 giugno 2022 non sono stati riportati in quanto la rispettiva colonna di rendiconto finanziario non è stata sottoposta
all’esercizio di “proforma” menzionato nel presente comunicato stampa.
Rendiconto finanziario, metodo indiretto
(Dati in Euro/000)
A) Flussi finanziari derivanti dall’attività operativa (metodo indiretto)
Utile (perdita) dell’esercizio
Imposte sul reddito
Interessi passivi/(attivi)
1) Utile (perdita) dell’esercizio prima d’imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto
Accantonamenti ai fondi
Ammortamenti delle immobilizzazioni
Svalutazioni per perdite durevoli di valore
Altre rettifiche per elementi non monetari
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto
2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(Incremento) delle rimanenze
Decremento/(Incremento) delle Immobilizzazioni destinate alla vendita
Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori
Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi
Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi
Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto
Totale variazioni del capitale circolante netto
3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto
Altre rettifiche
Interessi incassati/(pagati)
(Imposte sul reddito pagate)
(Utilizzo dei fondi)
Totale altre rettifiche
3.153
4.196
1.701
2.045
6.241
(5.492)
1.104
(635)
(2.648)
(2.516)
(9.276)
(3.035)
(207)
(1.516)
(1.168)
Flusso finanziario dell’attività operativa (A)
B) Flussi finanziari derivanti dall’attività d’investimento
Immobilizzazioni materiali
(Investimenti) / Disinvestimenti
Immobilizzazioni immateriali
(Investimenti) / Disinvestimenti
Immobilizzazioni finanziarie
(Investimenti) / Disinvestimenti
Attività finanziarie non immobilizzate
(Investimenti) / Disinvestimenti
(4.204)
Flusso finanziario dell’attività di investimento (B)
C) Flussi finanziari derivanti dall’attività di finanziamento
Mezzi di terzi
Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche
Accensione finanziamenti
(Rimborso finanziamenti)
Cessione (acquisto di azioni proprie)
Dividendi (e acconti su dividendi) pagati
(12.050)
(4.363)
(7.250)
(126)
(312)
3.274
16.333
(5.020)
(714)
Flusso finanziario dell’attività di finanziamento (C)
14.272
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C)
(1.982)
Disponibilità liquide all’inizio del periodo
17.316
saldi cassa nuove società consolidate
Disponibilità liquide alla fine del periodo
15.875
http://www.ilpra.com
| 8 |