
(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 Elenco delle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” beneficiari dei contributi (in
ordine alfabetico per provincia):
– Bologna: Casa Carducci (Bologna); Casa Museo Giorgio Morandi (Grizzana Morandi); Museo Casa
Frabboni (San Pietro in Casale) e Palazzo Rosso – Casa Alberto Pizzardi (Bentivoglio); Museo Marconi
(Sasso Marconi – località Pontecchio Marconi); Palazzo Boncompagni (Bologna); Palazzo Comelli
(Camugnano – località Ca’ Melati); Palazzo Tozzoni (Imola); Rocchetta Mattei (Grizzana Morandi).
– Ferrara: Centro studi bassaniani – Casa Minerbi (Ferrara).
– Forlì-Cesena: Casa Moretti (Cesenatico); Casa Museo Renato Serra (Cesena); Casa Studio Mario
Bertozzi (Forlimpopoli); Museo Casa Pascoli (San Mauro Pascoli); Museo Secondo Casadei
(Savignano sul Rubicone).
– Modena: Archivio Cesare Leonardi (Modena); Casa Museo Luciano Pavarotti (Modena).
– Parma: Casa Museo Colibri (Neviano degli Arduini – località Urzano); Casa natale Giuseppe Verdi
(Busseto – località Roncole Verdi); Fondazione Magnani Rocca (Traversetolo – località Mamiano);
Museo Casa natale Arturo Toscanini (Parma); Villa Lanfranchi (Lesignano de’ Bagni – località Santa
Maria del Piano).
– Ravenna: Capanno Garibaldi (Ravenna); Casa Museo Carlo Zauli (Faenza); Casa Museo Raffaele
Bendandi (Faenza); Casa Varoli (Cotignola); Fondazione Museo Guerrino Tramonti (Faenza); Museo
Francesco Baracca (Lugo); Studio Ivo Sassi (Faenza).
– Reggio Emilia: Casa Museo al Belvedere Pietro Ghizzardi (Boretto).
– Rimini: Casa Museo Tonino Guerra (Pennabilli).