
(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
COMUNICATO STAMPA
Mirano, 21 settembre 2023
Iniziative per la Settimana Europea della Mobilità sostenibile
Il Comune di Mirano ha rinnovato anche quest’anno l’adesione alla Settimana Europea della
Mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre (link diretto alla pagina della Città di Mirano) e che
ha come tema “risparmiare energia”.
Le tre attività in programma per incentivare una mobilità più sostenibile sono “Vieni in Fiera in
Bici”, il “Cicloaperitivo” del 23 settembre e “A piedi in centro” del 24 settembre.
«Continuiamo nello sviluppo e divulgazione dei temi della mobilità sostenibile e lenta, insieme a
diverse associazioni locali, per incentivare un cambiamento delle abitudini e un nuovo modo di
muoversi nel territorio. Per questo abbiamo riproposto l’iniziativa “Vieni in fiera in bici” e
sostenuto Confcommercio nell’organizzazione di “A piedi in centro” per sensibilizzare i cittadini e
le cittadine a vivere la città in maniera alternativa. Significativo anche il “Cicloaperitivo”, promosso
dalle associazioni My Regeneration e True Hardcore Cycle con cui lo scorso anno abbiamo
inaugurato la Mappa Metrominuto», dichiarano il Sindaco e l’Assessora allo sviluppo della mobilità
ad impatto zero Elena Spolaore.
La prima iniziativa, “Vieni in Fiera in Bici”, si è svolta nei giorni della tradizionale
manifestazione dedicata a San Matteo. Per promuovere la mobilità ciclabile e ridurre il traffico nei
giorni della Fiera il Comune ha aperto un parcheggio dedicato ai mezzi a due ruote nella corte di
Villa Errera, grazie alla collaborazione di Fiab Mirano Riviera del Brenta, Legambiente Miranese,
Kardines Walking e UC Mirano.
Sabato 23 settembre le associazioni My Regeneration APS e True Hardcore Cycle ASD, in
collaborazione con alcune associazioni giovanili della Riviera, organizzano il consueto
Cicloaperitivo allo scopo di incentivare l’uso della bicicletta, come mezzo a zero emissioni e creare
un momento di cultura e aggregazione sociale.
L’obiettivo della giornata è la riscoperta del territorio di Mirano e della Riviera del Brenta
attraverso la mobilità lenta. Il ritrovo in bicicletta è alle ore 14.30 nella sede di via Luneo 7 (ex
scuola elementare) e il percorso procederà verso la Riviera, con due brevi soste in piazza Nella e
Paolo Errera a Mirano e allo squero di Dolo, dove i ragazzi e le ragazze dello Spazio Giovani del
Centro Dedalo sensibilizzeranno i passanti sull’utilizzo della bicicletta. La sosta più significativa
della pedalata sarà nel parco di Villa dei Leoni a Mira per la presentazione della nascente
collaborazione tra le varie realtà che hanno promosso la giornata e per valorizzare la lentezza: così
come muoversi in bici fa bene a sé stessi e all’ambiente, anche il costruire legami a partire dalla
sostenibilità ha bisogno di tempo, necessario per la corretta crescita delle generazioni future.
Ogni tappa sarà l’occasione per aggregare nuovi partecipanti al giro in bici.
Il percorso si concluderà al Parco Rabin verso le 18.30, dove il giornalista e scrittore veneziano
Riccardo Bottazzo, esperto di ambiente, migrazioni e movimenti dal basso racconterà come
l’attivismo e l’impegno quotidiano possa portare a grandi risultati, per un futuro più sostenibile.
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45
COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
A seguire, serata con i DJs Sala_roll.it, Stereopatetico e gli Straahl nel verde del parco, dove
saranno presenti uno stand per la distribuzione di bevande, un truck per il cibo e gallerie d’arte
all’aperto che proporranno opere e scatti di giovani artiste ed artisti locali.
Domenica 24 settembre Mirano torna ad accogliere “A piedi in centro”, giornata dedicata agli
stili di vita consapevoli e al commercio di prossimità.
E’ organizzata da Confcommercio del Miranese con il Comune e il gruppo dei commercianti della
città per vivere piazza Martiri e le vie adiacenti in tutta la loro bellezza, spostandosi a piedi tra
intrattenimento e mercatini.
Dalle ore 9.00 alle 20.00 tornerà il centro commerciale naturale della piazza, con i negozi che
usciranno dalle botteghe e si sistemeranno “a cielo aperto”, quest’anno affiancati anche da un’area
ristorazione al centro dell’ovale, con stand gastronomici selezionati. Tutt’intorno si alterneranno
animazioni ed esposizioni: expo di bici elettriche, bancarelle di specialità enogastronomiche, giochi
di una volta, dimostrazioni di danza, mostra di Vespe storiche e Ferrari, esposizioni di artigianato
locale, un piccolo luna park con giochi gonfiabili, spettacoli circensi. Ci sarà anche la novità di
“Mirano a piedi… sull’acqua”, dimostrazione e prova gratuita di canoa nel bacino dei Molini di
Sotto partendo da piazzetta Barche alle ore 11.00 e 16.00, a cura del Canoa Club Oriago, inserita
nel Festival dell’Acqua.
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45