
(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
PMI e mercati dei capitali: le sfide europee
26 settembre 2023, ore 15.00
Campus Luiss Viale Romania 32, Roma
Evento organizzato dal Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari – CASMEF in collaborazione con EnVent.
15.15 Saluti e introduzione ai lavori: Giorgio Di Giorgio (Direttore CASMEF e Professore di Economia e Finanza, LUISS) e Franco Gaudenti (Presidente e AD, ENVENT Group).
15.30 Presentazione della ricerca CASMEF – ENVENT: Nicola Borri (Ricercatore di Economia e Finanza, LUISS ed EIEF).
16.00 Intervento di Paolo Panerai, Editore Class CNBC.
16.15 Primo Panel: Domanda e offerta di capitali a confronto.Francesco Sedati (Responsabile Investimenti, Eurizon Capital SGR),Andrea Battista (Amministratore Delegato, Net Insurance),Max Lami (Chief Executive Officer, Oppenheimer Europe, LTD),Danny Winteler (Consigliere Delegato, The European House Ambrosetti).
Modera: Franco Gaudenti.
17.00 Secondo Panel: La filiera della struttura di capitale.Andrea Pescatori (Amministratore Delegato, Ver Capital SGR),Barbara Poggiali (Presidente, Fondo Italiano di Investimento),Marco Baga (Responsabile Investment Banking e Strategic Equity, Banca Profilo),Giovanni Maggi (Presidente, Assofondipensione).
Modera: Rita D’Ecclesia (Professore di Finanza, Sapienza).
17.45 Terzo Panel: Verso mercati “specializzati” in Europa? Concorrenza versus Network Externalities.Carmine Di Noia (Responsabile Dipartimento Affari Societari e Finanziari, OECD),Luca Filippa (Direttore Generale, Consob),Fabrizio Testa (Presidente Borsa Italiana, TBC),Valerio Novembre (Senior Policy Officer, ESMA, TBC).
Modera: Marco Ventoruzzo (Presidente, Assosim).
18.30 Quarto Panel: Il ruolo degli Stati e dei Fondi Sovrani.Stefano Cappiello (Dirigente Generale per la Regolamentazione e la Vigilanza Finanziaria, Ministero Economia e Finanze),Andrea Montanino (Chief Economist, Cassa Depositi e Prestiti),Debora Revoltella (Chief Economist, European Investment Bank),
Modera: Stefano Firpo (Direttore Generale, Assonime).
Intervento: Federico Freni (Sottosegretario di Stato, Ministero Economia e Finanze).
19.15 Conclusioni.
19.30 Cocktails.
Italian Politics Awards
26 settembre 2023, ore 12
Sala Caduti di Nassirya, Senato della Repubblica,
Piazza Madama, Roma
Martedì 26 settembre presso il Senato della Repubblica sarà presentato l’Italian Politics Award. Il premio è organizzato in collaborazione tra Associazione Italian Politics e la Luiss School of Government.
Interverranno:Sen. Gian Marco Centinaio, Vice Presidente del Senato della Repubblica;On. Maria Elena Boschi, Camera dei Deputati;Prof. Gaetano Quagliariello, Già Ministro per le riforme costituzionali;Prof. Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government;Giuseppe de Lucia, Presidente Italian Politics.
Intelligenza Artificiale, proprietà intellettuale e concorrenza: evoluzioni normative e Artificial Intelligence Act
28 settembre 2023, ore 14.30
Sala delle Colonne, Campus Luiss Viale Pola 12, Roma
Seminario di studio organizzato nell’ambito del Progetto PRIN “Artificial Intelligence and Legal Studies Perspectives. Are the Algorithmic decision-making and data-driven predictions calling for a new legal framework?” in collaborazione con il Master in Diritto della Concorrenza e dell’Innovazione della Luiss School of Law.Saluti istituzionali:Giovanni Lo Storto, Direttore Generale, Università Luiss Guido Carli,Giuseppe Melis, Professore di Diritto tributario, Università Luiss Guido Carli, Principal Investigator Progetto PRIN,Antonio Nuzzo, Direttore Luiss School of Law.
Coordina:Gustavo Olivieri, Professore di Diritto commerciale, Direttore del Master in Diritto della Concorrenza e dell’innovazione, Università Luiss Guido Carli.
Relazione introduttiva: L’ordine giuridico europeo della IAGustavo Ghidini, Professore Emerito Unimi, Condirettore Master in Diritto della Concorrenza e dell’innovazione, Università Luiss Guido Carli.
Uso e gestione dei sistemi di intelligenza Artificiale nell’ambito delle imprese in vista dell’applicazione delle nuove norme europee.
Antonio Perrucci, Direttore Astrid-LED.
L’IA come strumento di attività industriale.
Niccolò Abriani, Professore di Diritto commerciale, Università di Firenze.Intelligenza artificiale e diritto delle imprese.
Michele Bertani, Professore di Diritto commerciale, Università di Pavia.IA e sistema finanziario.
Andrea Stazi, Professore di Diritto comparato, Università San Raffaele Roma, Regulatory Affairs Lead South Europe, Google.Compliance e normative sovranazionali.
Valeria Falce, Professoressa di Diritto dell’Economia, Università europea di Roma.Profili di diritto della concorrenza.
Sebastiano Maffettone, Professore di Filosofia politica, Università Luiss Guido Carli.
Intelligenza artificiale ed etica d’impresa.
Tavola Rotonda: Intelligenza Artificiale e Proprietà Intellettuale.
Giuseppe F. Italiano, Professore di Informatica, Università Luiss Guido Carli.
Gli ultimi sviluppi della IA generativa.
Christophe Geiger, Professore di Diritto commerciale, Università Luiss Guido Carli.La tutela delle creazioni prodotte da sistemi di IA – The protection of the works created by AI systems.
Silvia Scalzini, Ricercatrice di Diritto commerciale, Università di ParmaIA e uso di materiali protetti.
Stefania Ercolani, Presidente ALAI.IA e remunerazione di autori e artisti.
Luigi Mansani, Professore di Diritto commerciale, Università di Parma.Standard essential patents e IA – Conclusioni della tavola rotonda.
Intervento conclusivo: Lucilla Sioli, Direttrice per “Intelligenza Artificiale e Industria Digitale” DG CONNECT, Commissione Europea,
Q&ACocktail
Registrazione per la partecipazione in presenzaRegistrazione per la partecipazione online
Dialoghi sulla Costituzione
La Commissione Affari costituzionali incontra le Università
Articolo 1 della Costituzione. La sovranità popolare: forme e limiti
28 Settembre 2023, ore 15.30
Aula Magna Mario Arcelli, Campus Luiss Viale Pola 12, Roma
Primo incontro del ciclo Dialoghi sulla Costituzione, organizzato dalla Commissione Affari Costituzionali in occasione del 75° Anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana, con l’onorevole Nazario Pagano Presidente della Commissione Affari Costituzionali e due componenti della Commissione.
Intervengono:Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss Guido Carli;Vera Capperucci, Senior Lecturer di Storia contemporanea, Università Luiss Guido Carli;Nicola Lupo, Professore di Diritto delle assemblee elettive, Università Luiss Guido Carli;Bernardo Giorgio Mattarella, Professore di Diritto amministrativo, Università Luiss Guido Carli.
Per ulteriori informazioni, clicca QUI.
Per seguire l’evento in streaming: https://webtv.camera.it/
Press Office
LuissLibera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Francesco Garibaldi
Press Office