(AGENPARL) – mar 19 settembre 2023 Trieste, 19 set – “Il nuovo Piano energetico, redatto grazie
alla collaborazione tra la Direzione Centrale difesa
dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile ed ENEA, e anche
grazie al supporto delle altre Direzioni Centrali
dell’amministrazione regionale ed agli importanti contributi di
tutti i portatori di interesse che interverranno durante il
percorso partecipativo, rappresenta un complesso e utile
approccio che render? il Friuli Venezia Giulia parte integrante
delle politiche dell’Unione Europea in campo ambientale e
energetico”.
Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro
intervenendo oggi a Udine all’Auditorium Comelli attraverso un
videomessaggio al kick-off meeting sulle nuove strategie ed
obiettivi del piano energetico regionale del Friuli Venezia
Giulia.
Alla presenza di numerosi stakeholder, l’esponente dell’esecutivo
Fedriga ha evidenziato come il Piano energetico regionale
rappresenti uno strumento con cui l’amministrazione non solo
analizza il quadro energetico del proprio territorio ma che
fornisce anche agli Enti locali, alle imprese, a tutti i
cittadini, nonch? a s? stessa, le politiche da attuare al fine di
permettere lo sviluppo economico e sociale della Regione,
supportato da un uso sempre pi? razionale dell’energia.
“Il Friuli-Venezia Giulia – ha detto Scoccimarro – gi? disponeva
di questo strumento, ma alla luce del quadro macro-economico che
stiamo vivendo, si ? sentita la necessit? di ammodernarlo
coinvolgendo ENEA considerate anche le modifiche normative nel
mentre intervenute e l’incentivazione dell’energia prodotta da
impianti a fonti rinnovabili”.
Il Piano Energetico, a partire dall’analisi dello stato di fatto
e dagli scenari evolutivi, individua gli obiettivi per lo
sviluppo e il potenziamento del sistema energetico regionale e
stabilisce le azioni per la loro realizzazione. Con questo
strumento la Regione programma indirizza e armonizza nel proprio
territorio gli interventi strategici in tema di energia. Il
documento, che ha valenza sia politica che tecnica, stabilisce le
misure potenzialmente pi? efficaci e integra il fattore energia
nella pianificazione territoriale, mirando a ridurre le emissioni
di gas climalteranti.
ARC/AL
191936 SET 23
Trending
- Parte da Albinea il gruppo di lettura Libri Liberatutti
- Il segreto della costruzione della cupola del Brunelleschi svelato nella sala civica di Albinea
- La salute dei cittadini al primo posto: nuove giornate di prevenzione cardiologica a Sermoneta
- Conferenza stampa oggi alle alle 12 in municipio: nuovo sistema di raccolta rifiuti in centro storico
- Agenda pour mardi, le 26 septembre 2023
- Lavoro: “Il Generale Giuseppenicola Tota Assume la Presidenza del Dipartimento per l’Attuazione della Legge sulla Specificità per Militari”del Sindacato Itamil Esercito
- Comunicato Stampa Gianni Lepre
- La Casa Dipinta diventa museo della città di Todi
- Polizia di Stato – Bologna comunicato stampa fermo di un cittadino italiano di origine tunisina accusato del reato di arruolamento con finalità di terrorismo internazionale
- AL MONDIALE COLOMBIANO DI PATTINAGGIO OGGI IN PISTA GLI JUNIOR DEL FREE SKATING CON IL CORTO