
(AGENPARL) – ven 15 settembre 2023 Ricola a Cheese, come sostenitore di Slow Food, a favore della biodiversità.
Ricola, azienda leader nella produzione di caramelle alle erbe e partner storico di Slow Food, partecipa a Cheese dal 15 al 18 settembre testimoniando il suo impegno per le api e gli impollinatori*, con cui condivide un forte legame a doppio filo con la natura, sostenendo il percorso educativo sui prati stabili, il tema principale di Cheese 2023 cui progetto che verrà presentato nella Casa della Biodiversità. Le erbe e le caramelle Ricola saranno protagoniste del percorso educativo sui prati stabili.
Ricola sarà anche uno degli espositori con uno stand in Piazza Roma, nell’area di passaggio vicino al mercato e ai food truck, allestito con un piccolo giardinetto con alcune delle 13 erbe aromatiche che compongono l’originale caramella alle erbe alpine svizzere, dove si svolgerà l’attività di vendita e degustazione di caramelle e tisane.
Ricola presenterà al pubblico di Cheese** il suo nuovo gusto, Echinacea, Miele e Limone, che è allo stesso tempo una caramella fresca e gradevole al palato, ma anche un integratore alimentare con Vitamina C per supportare il sistema immunitario. Ideale per il consumo quotidiano, con 5 caramelle al giorno nel formato astuccio e 4 nel formato busta, si apporta all’organismo il fabbisogno giornaliero di Vitamina C.
*Ricola sostiene da 15 anni i progetti di Slow Food, il movimento internazionale non profit impegnato a ridare valore al cibo nel rispetto di chi produce e in armonia con ambiente ed eco-sistemi, supportando in particolare il Presidio dei Mieli di alta montagna alpina, nato per salvaguardare le api e gli insetti impollinatori e con essi la biodiversità e l’agricoltura di alta montagna. In particolare, il Presidio dei mieli di alta montagna alpina, coinvolge piccoli produttori per la protezione anche di prodotti e tecniche tradizionali a rischio di estinzione, per valorizzare e rilanciare i mieli di alta montagna alpina e custodire paesaggi rurali. Questi mieli sono infatti frutto di un duro lavoro dell’apicoltore che si muove nomade tra le fioriture della montagna, una pratica con produzioni sempre a rischio e spesso più scarse rispetto all’apicoltura stanziale, ma che offre prodotti eccellenti e di altissima qualità. Grazie al sostegno di Ricola al Presidio, oltre 50 apicoltori possono continuare a portare le loro api su tutto l’arco alpino, dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia. Ogni arnia che viene portata in montagna, in piena stagione produttiva, conta dalle 10.000 alle 15.000 api bottinatrici- raccoglitrici di nettare, e ciascuna di esse contribuisce all’impollinazione di più di 10 milioni di fiori ogni giorno.
Ricola e Slow Food si schierano dalla parte degli impollinatori durante tutto l’anno e a maggior ragione durante un periodo cruciale, la stagione fredda, quando la biodiversità rallenta e api e impollinatori (sia le api allevate che gli impollinatori selvatici) hanno ancora più bisogno di trovare nutrimento e luoghi per svernare e quando gli apicultori devono conseguentemente essere particolarmente attenti allo stato di salute delle loro api, alle scorte di cibo presenti nel nido.
Ricola offre un sostegno concreto al Presidio dei Mieli di alta montagna alpina e agli apicoltori informando i consumatori sull’importanza di questa tematica e coinvolgendoli nel progetto di salvaguardia delle api e degli impollinatori attraverso “In viaggio nella natura con Ricola”. Grazie a questo progetto, chi acquista Ricola sostiene indirettamente il presidio. Inoltre, con l’acquisto di almeno due prodotti Ricola tutti i consumatori hanno la possibilità di partecipare all’estrazione di 10 soggiorni in Svizzera, alla scoperta dei giardini dove crescono le 13 erbe Ricola.
**Cheese è il più grande evento dedicato ai formaggi a latte crudo organizzato da Slow Food e Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte e di numerose realtà che credono nel progetto. Nel grande Mercato dei formaggi e nella Via degli Affinatori saranno presenti gli espositori provenienti da 14 Paesi e i tanti Presìdi Slow Food che propongono e racconteranno i loro formaggi; non mancheranno i frequentatissimi laboratori del gusto e gli appuntamenti a tavola.
About Ricola:
Ricola è un produttore di caramelle tra i più moderni e innovativi al mondo. L’azienda esporta specialità a base di erbe in più di 45 Paesi ed è conosciuta in tutto il mondo per l’eccellente qualità svizzera. Fondata nel 1930, con sede a Laufen nei pressi di Basilea e filiali in Europa, Asia e Stati Uniti, Ricola produce ormai circa 60 varietà di caramelle alle erbe e tisane. 13 erbe (Pimpinella, Veronica, Malva, Menta, Millefoglio, Salvia, Altea, Marrubio, Alchemilla, Piantaggine, Sambuco, Primula, Timo) sono alla base della ricetta delle caramelle Ricola. L’azienda a conduzione familiare è considerata in Svizzera pioniera nel campo della coltivazione di erbe e dà grande importanza alla selezione accurata dei luoghi e ai metodi di coltivazione ecologica controllata. Ricola ha stipulato contratti di fornitura fissi con quasi 100 agricoltori della regione montana svizzera. Ricola si impegna per una gestione aziendale sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale ed è un datore di lavoro responsabile. Alla base del successo del top brand svizzero si trova la combinazione dei valori tradizionali di un’azienda a conduzione familiare con la particolare attenzione alla qualità e la passione per l’innovazione.
Ricola amplia la sua offerta di gusti in formato astuccio da 50g con il lancio di Echinacea, Miele e Limone. Una nuova caramella che non solo ha un gusto fresco e gradevole ma è anche un integratore alimentare con Vitamina C che supporta le difese immunitarie. Il nuovo gusto è disponibile anche nel formato busta da 68g. L’assortimento astuccio comprende quindi: il nuovissimo Echinacea, Miele e Limone, il classico L’Originale, i freschi gusti Fiori di sambuco, Arancia-menta, Ribes nero, Melissa-limoncella, i balsamici Erbe Alpine, Eucaliptolo, Balsamo di Pino, Liquirizia, Menta di montagna, la linea funzionale Azione Glaciale, Menta Forte e Limone e Mentolo.