
(AGENPARL) – gio 14 settembre 2023 [image: LOGOSSSUP.png]
*Mercoledì 20 settembre a Pisa l’evento organizzato da Business Integrity
Forum di Transparency International Italia e Scuola Superiore Sant’Anna che
ospita il dibattito dalle 10.45 in aula magna. L’agenda dei lavori e le
modalità di iscrizione; le dichiarazioni di Sabina Nuti, rettrice, e
di **Gaetana
Morgante, **direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica,
Sviluppo) **Scuola Superiore Sant’Anna *
*La digitalizzazione della “giustizia” e il ruolo del PNRR per innovare
pubblica amministrazione, aziende e imprese nella sfida della
sostenibilità, della legalità e della responsabilità sociale al centro
della quinta edizione dei BIF Talks *
* PISA, 14 settembre.* *Digitalizzazione e giustizia*, *compliance*,
*integrità* e le missioni del *Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza*
(PNRR) sono al centro della quinta edizione dei *BIF Talks*, evento
organizzato dal *Business Integrity Forum di Transparency* – *International
Italia* con *Scuola Superiore Sant’Anna* di Pisa, in programma nella sua
aula magna tra le 10.45 e le 16.45 di *mercoledì 20 settembre*. “*Digital
justice*” è il tema dell’edizione 2023, con particolare riferimento alle
missioni del PNRR e alla cosiddetta “*Digital compliance*”. In particolare,
il dibattito e il confronto intendono mettere in luce i principali moti
innovativi e le possibili connessioni o sinergie tra *digitalizzazione* e
*giustizia*, *compliance*, *integrità*, focalizzando l’attenzione sulla
“Missione 1” del PNRR (*digitalizzazione*, *innovazione*, *competitività*)
che si occupa dell’evoluzione e dell’ammodernamento della *pubblica
amministrazione* e della digitalizzazione del settore “giustizia” e, al
contempo, della costante evoluzione della “Digital Compliance” nel settore
privato.
In agenda numerosi interventi per completare un affresco sui temi al
centro di questa edizione dei BIF Talks, con relatrici e relatori che
provengono da aziende, pubblica amministrazione, attori della “*Corporate
social responsibility*” (CSR) e della sostenibilità. Sono previsti gli
interventi di *Eleonora Polidori*, presidente della sezione civile del
*Tribunale
di Pisa*; di *Paolo Ferragina*, docente del Dipartimento di Informatica
dell’Università di Pisa, di *Paolo Tosca* di *TIM*, di *Nicola Allocca
*di *Autostrade
per l’Italia*, di *Armando Anastasio*, coordinatore delle attività per
*PNRR* e digitalizzazione al *Ministero delle Imprese e del Made in Italy*,
di *Italo Borrello *dell’Unità di Informazione Finanziaria per
l’Italia, di *Giovanni
Colombo* e *Roberto Giambelli* entrambi in rappresentanza di *Transparency
International Italia*. In agenda anche gli interventi di *Gaetana Morgante*,
docente di Diritto Penale e direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto,
Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna; di *Giuseppe Di*
*Vetta*, assegnista di ricerca in Diritto Penale della Scuola Superiore
Sant’Anna.
“Anche per il 2023 la Scuola Superiore Sant’Anna rinnova la sua duratura
collaborazione con Transparency International-Italia – commenta *Sabina
Nuti*, rettrice – organizzando e ospitando i BIF Talks, dedicati a un *tema
cruciale* sul *piano internazionale*, *europeo* e *nazionale*: la
digitalizzazione della ‘giustizia’ e lo sviluppo di *strumenti tecnologici*,
come l’*intelligenza artificiale*, in grado di favorire la Pubblica
Amministrazione e gli operatori economici privati nella sfida della
sostenibilità, della legalità e della responsabilità sociale. Si tratta di
*ambiti* di *ricerca trasversali* su cui la Scuola Superiore Sant’Anna da
tempo ha investito in *progetti* a *elevato impatto sociale*. La
collaborazione con Transparency International e questo evento – conclude
Sabina Nuti – confermano i notevoli risultati raggiunti dalla
Scuola Superiore Sant’Anna e le opportunità di ulteriore sviluppo di questo
settore”.
“I BIF Talks rappresentano ormai un *evento strategico* –
sottolinea *Gaetana
Morgante*, docente di Diritto Penale e direttrice dell’Istituto Dirpolis
(Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna – per il
nostro Istituto e per la comunità di ricerca della Scuola Superiore
Sant’Anna. La *digitalizzazione* della *giustizia* e l’uso di tecnologie e
*sistemi ‘intelligenti’* per promuovere un concetto ampio di *sostenibilità
sociale*, *etica* e *legale* sono significativi ambiti di sviluppo per le
attività di ricerca e di terza missione dell’Istituto Dirpolis. Proprio in
questi settori, ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Dirpolis hanno
conseguito *traguardi importanti* in termini di impatto scientifico e
acquisizione di progetti. I BIF Talks rappresentano anche un’occasione per
presentare i risultati conseguiti e, soprattutto, per condividerli con gli
operatori del settore ‘giustizia’ e con il mondo delle imprese, in
un’ottica di *sinergia*, *dialogo* e *restituzione *di* valore*
alla società civile comunità. Dobbiamo ringraziare ancora una volta
Transparency International – Italia – conclude Gaetana Morgante – per
contribuire a questo momento, nel quadro di una collaborazione stabile e
destinata a durare nel tempo”.
Per *partecipare* è necessario iscriversi completando il seguente modulo
online entro lunedì 18 settembre: urly.it/3x3w0. Per la connessione da
remoto attraverso la piattaforma *Webex *il link di partecipazione è reso
disponibile trasmesso in prossimità dell’incontro. Evento condiviso in
diretta anche sul *canale YouTube *della Scuola Superiore Sant’Anna:
https://www.youtube.com/watch?v=vXA2h1PcCCM.
Francesco Ceccarelli
*Giornalista pubblico*