
(AGENPARL) – ven 08 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
IL CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL OGGI ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
Alla presentazione interviene il regista Shinya Tsukamoto
VENEZIA – Si è svolta oggi la tradizionale conferenza stampa del Ca’ Foscari Short Film Festival al Lido di Venezia. Prova di un legame stretto tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e il cinema, la conferenza stampa si è svolta allo Spazio Regione Veneto dell’Hotel Excelsior, sullo sfondo della 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
Alla conferenza hanno partecipato anche Maria Roberta Novielli (Direttrice Ca’ Foscari Film Festival e Master in Fine Arts in Filmmaking) e il regista giapponese Shinya Tsukamoto, in competizione alla mostra con il film Hokage (Ombra di fuoco) nella sezione Orizzonti, che ha risposto ad alcune domande del pubblico.
Tsukamoto ha un forte legame con il Ca’ Foscari Short Film Festival, per il quale in passato ha realizzato un corto di animazione, ha presentato un suo romanzo e tenuto una masterclass a distanza.
Gli interventi
Fabrizio Marrella, Prorettore alle Relazioni internazionali e cooperazione internazionale:
«Ca’ Foscari è entusiasta di questo tipo di attività culturale, che promuove anche valori oltre che contenuti e costituisce un’attività importante di public engagement nel territorio».
Roberta Novielli, Direttrice del Ca’ Foscari Short Film Festival: «Il Ca’ Foscari Short Film Festival lo ha un carattere sempre più internazionale e siamo onorati di essere una vetrina per i giovani cineasti di tutto il mondo»
Giovanni Dell’Olivo, Direttore Generale Fondazione di Venezia:
«La Fondazione di Venezia è felice di sostenere questo Festival. Nel momento in cui si promuove il cinema qui alla Mostra di Venezia, noi ci siamo e cerchiamo di costruire un ecosistema di artisti ed artigiani in questa città. Lo Short può in questo senso avere un ruolo importante di collante.»
Daniele Ferrara, Direttore Direzione regionale Musei del Veneto:
«Sempre nel segno dell’interdisciplinarietà, concetto che ci piace, stiamo portando avanti un progetto con lo short che ci lega ad un regista giapponese e ad una originale sperimentazione sul teatro dei no. Si coniugheranno in questo modo formazione, ricerca e divertimento.»
Alla Mostra del cinema sono presenti anche altre partecipazioni cafoscarine
GIURIA VENEZIA CLASSICS
Venezia Classici è la sezione che dal 2012 presenta alla Mostra in anteprima mondiale, una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo
Per il decimo anno la giuria assegnerà il Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato e sarà presieduta dal regista Andrea Pallaoro.
Anche quest’anno la Giuria sarà composta da studenti dei corsi di cinema delle università italiane Per Ca’ Foscari parteciperà Riccardo Brunello, studente del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt). La Giuria è composta da 24 studenti, ognuno indicato dai docenti dei diversi corsi di cinema delle università italiane, dei DAMS e di Ca’ Foscari.
GIURIA UNIMED AWARD
L’Unimed Award, è un premio collaterale della Mostra del Cinema di Venezia assegnato da una giuria di studenti internazionali provenienti dalle Università Associate ad UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo) al film che meglio rappresenta la diversità e l’integrazione culturale.
Quest’anno saranno chiamati a partecipare due studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Eleonora Casi, Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt) ed Elia Frontoni, del corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea.
GIURIA GIOVANI – Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re