
(AGENPARL) – lun 07 agosto 2023 7 AGOSTO 2023
Martedì 8 agosto a Ustica parte il progetto “Archeologia Terracquea” con la giornata di studi
dedicata all’archeologo Robert Ross Holloway. Si farà luce sull’autenticità della scultura da lui ritrovata negli anni ’90
Martedì 8 agosto, a partire dalle 17, presso l’Area Marina Protetta di Ustica, prenderà il via la prima edizione del progetto “Archeologia Terracquea” dal titolo “Robert Ross Holloway. La Sicilia e la Campania nella preistoria”, che prevede una Giornata di studi in memoria del celebre archeologo che scavò a lungo nell’isola. L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’edizione 2023 di “Libro Fest Villaggio letterario”, la rassegna coordinata da Anna Russolillo e inaugurata sabato 5 agosto, che quest’anno è giunta alla sua nona edizione.
Il progetto “Archeologia Terracquea” è una novità assoluta: si tratta di un evento itinerante che nasce per valorizzare e far conoscere meglio le isole e i territori costieri abitati fin dalla Preistoria e dedicato alla memoria dell’archeologo Robert Ross Holloway.
A dare impulso all’iniziativa “Archeologia Terracquea”, il direttore del Parco archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato, architetto Domenico Targia, da cui il Villaggio archeologico di Ustica dipende che, con la sua presenza a Ustica in questi giorni sta cercando di recuperare attualità e visibilità al prezioso patrimonio archeologico dell’Isola, in linea con le indicazioni del direttore generale dei Dipartimento dei Beni Culturali Mario La Rocca, dell’assessore regionale dei Beni culturali Francesco Scarpinato e con il patrocinio morale del Comune di Ustica, guidato dal sindaco Salvatore Militello.