
(AGENPARL) – ven 04 agosto 2023 COMUNICATO STAMPA
RINA S.p.A.: Fondo Italiano d’Investimento entra nel capitale
Genova/Milano, 4 agosto 2023 – Registro Italiano Navale, Fondo Italiano d’Investimento e
RINA S.p.A. annunciano la sottoscrizione di un accordo finalizzato all’ingresso del fondo nel
capitale sociale di RINA S.p.A..
L’operazione, il cui closing è previsto nell’autunno 2023, prevede al suo completamento
un’iniezione di capitali fino a 180 milioni di euro sotto forma di equity per una ripartizione delle
quote che vedrà Registro Italiano Navale mantenere la maggioranza, Fondo Italiano
d’Investimento e altri co-investitori rilevare una quota di minoranza fino al 33% e il management
aziendale partecipare al capitale con il 2,5%.
Fondo Italiano d’Investimento SGR, opererà attraverso una struttura innovativa che prevede
l’investimento di Fondo Italiano Consolidamento e Crescita (FICC), Fondo Italiano
Consolidamento e Crescita 2 (FICC 2) e, per la prima volta, di un pool di co-investitori di
primario standing coordinati da Fondo Italiano. Si tratta della prima operazione effettuata da
FICC 2, la seconda edizione del fondo dedicato alla crescita e al consolidamento delle aziende
italiane, che per l’occasione ha anche effettuato, a solo un mese dal lancio un primo closing a
245 milioni di euro complessivi, cui partecipano in qualità di investitori cornerstone CDP Equity,
Fondazione ENPAM, Intesa Sanpaolo, UniCredit, e altri primari investitori.
L’ingresso di Fondo Italiano nel capitale della multinazionale con sede a Genova è finalizzato
ad apportare un ulteriore sostegno alla crescita, per via organica e inorganica, e alla
internazionalizzazione del Gruppo. RINA S.p.A. negli ultimi vent’anni si è sviluppata e
diversificata significativamente in tutto il mondo affermando sempre più il proprio brand nei
settori di riferimento della consulenza ingegneristica e del Testing, Inspection & Certification
(TIC).
Nel 2022 RINA S.p.A. ha registrato ricavi pro-forma di oltre 700 milioni di euro.
Nel 2023 sta confermando gli obiettivi di crescita previsti a quasi 800 milioni di euro.
Ugo Salerno, Presidente e Amministratore Delegato di RINA S.p.A., ha dichiarato:
«Abbiamo trovato in Fondo Italiano d’Investimento l’interlocutore più adatto per condividere il
nostro percorso di crescita e la realizzazione degli ambiziosi obiettivi che abbiamo in tutto il
mondo. È un partner istituzionale di altissimo livello, italiano come noi, con cui costruire una
nuova fase per RINA e che ci darà la possibilità di attuare pienamente il nostro piano strategico.
Basato sui principi ESG, esso ci proietta verso servizi e processi sempre più digitali e a favore
della transizione ecologica: un percorso che prevede importanti investimenti possibili anche
grazie all’impegno di Fondo Italiano d’Investimento».
Davide Bertone, Amministratore Delegato di Fondo Italiano d’Investimento, ha aggiunto:
«Oggi annunciamo il primo closing e, contemporaneamente, il primo investimento della
seconda edizione di FICC, il nostro fondo flagship dedicato a favorire lo sviluppo di campioni
nazionali e globali in settori strategici del Made in Italy. RINA è una vera eccellenza italiana,
con dimensione, presenza e leadership globali, ma anche ambizioni importanti di ulteriore
crescita e innovazione non solo nel settore navale ma anche in quello della transizione
energetica e delle infrastrutture. Sono quindi estremamente soddisfatto della partnership che
sigliamo oggi e della fiducia accordataci da Registro Italiano Navale e dall’ingegner Ugo
Salerno con cui siamo felici di collaborare alla costruzione di una ulteriore fase di sviluppo».
RINA S.p.A. è stata affiancata in questo accordo da Lazard in qualità di financial advisor, da
Banca Akros come co-financial advisor, da PwC (financial due diligence) e da Linklaters e
Studio Legale Gattai, Minoli, Partners in qualità di legal advisor.
Fondo Italiano d’Investimento è stato affiancato in questo accordo da BCG (business due
diligence), Legance (legal due diligence), New Deal Advisors (financial due diligence), Kpmg
(tax due diligence), ERM (ESG due diligence), Marsh (Insurance due diligence) ed E&Y
Parthenon (tech due diligence).
Il perfezionamento dell’operazione è soggetto alle consuete condizioni, incluse quelle relative
ad approvazioni normative.
RINA, prima società di certificazione e prima società di ingegneria italiana, fornisce un’ampia gamma di
servizi nei settori Energia, Marine, Certificazione, Real Estate e Infrastrutture, Mobilità e Industria. Con
ricavi al 2022 pari a 664 milioni di euro, 5.300 dipendenti e 200 uffici in 70 paesi nel mondo, RINA
partecipa alle principali organizzazioni internazionali, contribuendo da sempre allo sviluppo di nuovi
standard normativi. http://www.rina.org
Il Registro Italiano Navale, azionista di maggioranza di RINA S.p.A., è un ente privato senza fini di
lucro, il cui scopo sociale è contribuire, nell’interesse della collettività, alla salvaguardia della vita umana,
dei beni e dell’ambiente. Nel Consiglio di Amministrazione sono rappresentate le principali categorie
interessate alle attività dell’Ente e delle sue controllate.
Fondo Italiano d’Investimento SGR, nata nel 2010 su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle
Finanze (MEF) e partecipata da CDP Equity, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Fondazione ENPAM,
Fondazione ENPAIA, ABI, Banco BPM e BPER Banca, Fondo Italiano d’Investimento SGR ha come
principale obiettivo la gestione di fondi mobiliari chiusi dedicati a far confluire capitali verso il sistema
delle imprese italiane d’eccellenza, coniugando finalità di ritorno sul capitale investito, in linea con
i benchmark internazionali, con quelle di sviluppo del sistema produttivo italiano. Fondo Italiano gestisce
16 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati a investitori qualificati, per oltre 3 miliardi di euro e
opera attraverso investimenti diretti e indiretti (fondi di fondi). Fondo Italiano considera la sostenibilità
un valore fondamentale ed è impegnata a integrare i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG)
nelle proprie attività di investimento.
Contatti RINA
Giulia Faravelli
Global Communication Senior Director
Paolo Ghiggini
Head of Global Media Relations & Social Media
Giorgio Baffo
Media Relations Advisor
Contatti Fondo Italiano d’Investimento
Roberto Travaglino
Fondo Italiano d’Investimento SGR
Thanai Bernardini