
(AGENPARL) – ven 21 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA N. 26 DEL 21 LUGLIO 2023
Al via il progetto “Imprese per la scuola”
L’orientamento al lavoro e alle professioni rientra fra le competenze attribuite alle camere di commercio in
occasione della riforma dell’ordinamento camerale del 2019 e costituisce una delle principali tematiche che
la Camera di commercio di Sondrio ha sviluppato in questi anni, attraverso molteplici iniziative, di livello
nazionale, come pure locale.
Fra le iniziative intraprese a livello di sistema camerale nazionale, rientra in particolare l’indagine Excelsior
sui fabbisogni professionali delle imprese, che proprio in questi giorni vede lo svolgimento della ottava
rilevazione del 2023.
A livello locale, la Camera di commercio di Sondrio intende proseguire con l’attivazione di un pacchetto di
iniziative per orientare gli studenti verso scelte scolastiche e professionali consapevoli, stimolare
l’acquisizione di competenze legate all’innovazione e all’imprenditorialità, riducendo il mismatch fra richieste
delle imprese e competenze offerte e, non ultimo, incoraggiare i giovani a sviluppare una visione
imprenditoriale.
In questo contesto si inserisce l’avviso “Imprese per la scuola”, attraverso il quale la Camera di commercio
intende costituire un team di imprenditori particolarmente attenti e disponibili a collaborare con l’ente
camerale per l’incremento dell’efficacia delle attività di orientamento per gli studenti delle scuole secondarie
di primo e di secondo grado.
Agli imprenditori si richiede quindi di mettere a disposizione tempo, competenze e conoscenze ed
eventualmente anche la propria struttura per l’organizzazione delle iniziative che la Camera di commercio di
Sondrio, in una logica di integrazione e collaborazione a livello territoriale, individuerà in tale ambito, in prima
analisi: visite aziendali, incontri presso gli istituti scolastici, webinar, presentazioni di dati e ricerche, iniziative
intraprese dal sistema camerale nazionale e regionale.
Le imprese potranno trasmettere la manifestazione di interesse disponibile sul sito camerale, nella sezione
scuola – lavoro, preferibilmente entro il 30 settembre 2023 ma anche successivamente. Le attività in corso
di pianificazione saranno poi progressivamente messe in campo a partire dall’anno scolastico 2023-2024.
“I dati di Excelsior mostrano un divario importante tra domanda e offerta di lavoro, con le imprese che
faticano a trovare personale con competenze specifiche e con gravi ricadute rispetto allo sviluppo locale.
Emerge inoltre la necessità di sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, come pure di assicurare il
ricambio generazionale all’interno delle imprese –commenta la presidente Loretta Credaro-. Con questo
percorso miriamo ad avvicinare le necessità degli imprenditori alle aspirazioni degli studenti, delle scuole
superiori ma anche delle scuole medie. Intendiamo sviluppare questa iniziativa in una logica di integrazione
e collaborazione a livello territoriale, indicata e ribadita in occasione del tavolo convocato dal Presidente della
Provincia lo scorso 12 luglio, logica che condividiamo totalmente. Auspico quindi una buona adesione
all’iniziativa da parte dei nostri imprenditori, che sappiamo essere molto attenti a queste tematiche e, come
già dimostrato in passato, particolarmente aperti alla collaborazione.”
Le imprese che aderiranno al progetto potranno richiedere l’autorizzazione all’uso del marchio “Valtellina
Impresa”, previa iscrizione al Registro per l’alternanza scuola lavoro gestito dalla Camera di commercio di
Sondrio.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare gli
uffici
camerali
seguenti
recapiti: