
(AGENPARL) – mar 11 luglio 2023 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://customer67052g.musvc6.net/e/r?q=Kw%3dCDKxN_Brau_M2_zvmq_0A_Brau_L7ia1amV.72qGEGkG36vO.wFu_MktX_Wz7_zvmq_0ABEt.6CG6_MktX_Wz_IYxj_TnA30_zvmq_A9GP3MK4kCy_IYxj_TlIK5u_MktX_WP_IYxj_TlICO0_MktX_WPO_zvmq_A90M_zvmq_0avRG7_Brau_M5_zvmq_0azZ_zvmq_0aH_IYxj_TlKF_IYxj_SDV_Brau_M2.HbMY_zvmq_0aH_IYxj_TlKF_IYxj_SD03I_zvmq_0aH_IYxj_TlK0_IYxj_SDLG_IYxj_Ti9T-_IY2i6uxj_Ti_MktX_WzYnB_Brau_L7GY3_IYxj_TlRMOVhfn%26k%3dVPXHZK%265%3duPCMka.862%26DC%3dUGb%266%3dR%26v%3dVPW%26w%3dVRYC%26O%3dKS9ZTSDZQR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Tornano a Ferrara i workshop di Internazionale
Giornalismo, traduzione, fotografia e scrittura, quest’anno ancora più laboratori per andare dritti al cuore dell’attualità
[Scarica l’immagine](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=5%3dOcQbSX%266%3dS%26B%3dXPX%26C%3dXRZS%26R%3d2LHMC_Jozj_UY_Okun_YZ_Jozj_Td0EKHL77FcQbSY1.AAD.7MGSwX.BBD_Jozj_TdPD3HFw_Jozj_TdXPYXbK_Jozj_Td8CK3QC_Jozj_TdX_Bsqw_LhgKDh3_X.4H3D%26x%3dEIPF5T.KyL%267P%3dNaU%26QC%3dTXYMbUXKbWaRSS%26E%3dyU2Zv32AM610x3WbzaWbS3y8uXSALS1eOYy9NWS0LWzCybz9M42cS3PBz7OgQ4VAwYWd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Con il festival di Internazionale a Ferrara 2023 tornano anche i workshop, quest’anno ancora più numerosi. Dal 29 settembre al 1° ottobre 2023, presso l’Università di Ferrara, si terranno laboratori su giornalismo, traduzione, scrittura, grafica, fumetto, ma anche intelligenza artificiale, podcast, serie tv e altro ancora. I workshop accompagneranno il weekend di eventi con giornalisti, autori, ricercatori e attivisti da tutto il mondo con una serie di appuntamenti sui temi fondamentali per capire il mondo che ci circonda mentre cambia rapidamente.
I workshop
Come costruire una narrazione giornalistica? Cosa distingue una serie da un film? Cosa c’è dietro la realizzazione di un podcast? Come riconoscere e utilizzare fonti affidabili per scrivere un articolo? Che ruolo giocheranno le intelligenze artificiali nella nostra vita e nel nostro lavoro? I tredici laboratori saranno anche l’occasione per approfondire con i docenti i temi centrali dell’attualità.
[Come fare fumetti per ragazze e ragazzi](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=8%3dBdLeFY%261%3dV%26y%3dYKa%26z%3dYMcF%26S%3dwO5N8_Mb1e_XL_Pfxa_ZU_Mb1e_WQUBR.xC9JzM.xO_3yhu_Cnt_Mb1e_WQA4Hp-DpMp-S36-rPpKsGr-IzTtG-1C7-MlEpUAG%26s%3dH6QA8G.LtO%26tQ%3dIdH%26R8%3dWKZHeHYFeJbMVF%26F%3ducBZKAm0sbpAp8BZHbEZLaocuYq0H7net9pBO7HgsbEaM0Ibr7nh6l9pL9ofKYogNdF0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) è il laboratorio perfetto per chi è interessato a esplorare il linguaggio del fumetto per l’infanzia e la prima adolescenza divertendosi insieme a una scrittrice e un’illustratrice. Il corso, tenuto da Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli, fornirà strumenti teorici e pratici per fare fumetti destinati a chi ha meno di quindici anni: le strutture, i registri, il ritmo, le tecniche e le informazioni utili a cimentarsi in questo tipo di narrazione, partendo da una prima idea per comporre una struttura narrativa, passando per come mettere in scena un’azione, una sequenza, un dialogo, fino a come si realizza una tavola definitiva.
La sceneggiatrice Francesca Manieri porterà invece gli appassionati di scrittura seriale e critica letteraria o cinematografica alla scoperta delle serie tv con il workshop[La serie televisiva tra romanzo, film e propaganda](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=0%3d3XRg7S%267%3dX%26p%3dSQc%26q%3dSSe7%26M%3d3QvHD_OSuk_ZC_JlzR_Ta_OSuk_YHOHT.o7ELqG.4Q_tsnw_4hz_OSuk_YHDv-PgJ4B-v77BxADFx3-EOc-J0JcFKL-hA7J-g-HCLr328p6v%26A%3doMDSeX.9Bv%26AD%3daAY%26EP%3d4bMZBYLXBaOe3W%263%3df86Pb4WOXhbMeA6Maf7yefVU038Pd97xb7TS9fVL8g8c3v4w974Qf63M9hYw9BSyd8XQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), analizzandone la specificità narrativa della serie televisiva e il suo stato di salute, indagando da un punto di vista critico il dispositivo drammaturgico che la anima, parlando dell’importanza dell’episodio pilota e mettendo in evidenza il lavoro strutturale sulla tematizzazione che una serie televisiva deve condurre. L’obiettivo è sviluppare una competenza critica sul prodotto seriale, la comprensione dei primi e fondamentali meccanismi narrativi, la scrittura e il perfezionamento dello sguardo critico.
Come coniugare efficacia del messaggio e correttezza delle informazioni? Che impatto ha l’intelligenza artificiale nella traduzione giornalistica? Dell’utilizzo diDeepL nel giornalismo, e in particolare delle competenze da sviluppare nell’era del machine translation post-editing (Mtpe), parlerà la giornalista e traduttrice Francesca Spinelli nel workshop[Quasi lo stesso articolo](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=3%3d5ZOZ9U%264%3dQ%26r%3dUNV%26s%3dUPX9%26O%3dzJxJA_HUwh_SE_LisT_VX_HUwh_RJQEM.q9BEsI.1J_vukp_6jw_HUwh_RJKC1wC-4E-wNwIwI-sHxCuEpI%26v%3dCyM1e5sD30.HwJ%26mM%3dLYA%26NA%3dRDVKZAUIZCXPQ9%26B%3du1D0JWj0IU96MS55NWjUMWibO67UJQ9XRRgXs3gVKTe6PTjWMSB5xXj5OQgcN5Ab&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Obiettivo del laboratorio è mostrare come trarre il meglio dagli strumenti digitali a nostra disposizione senza rinunciare all’aspetto creativo.
Cosa possono fare grafiche e grafici più o meno esperti, o semplicemente attivisti e attiviste, per creare campagne d’impatto? Quali messaggi e strategie spingono le persone ad aderire a una causa, a sostenerla con le donazioni o con l’impegno di tempo ed energie? [La campagna che funziona](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=0%3dOZPgSU%265%3dX%26B%3dUOc%26C%3dUQeS%26O%3d1QHJB_Oowi_ZY_Ljzn_VY_Oowi_YdQFT.A9CLCI.2Q_Fulw_Pjx_Oowi_YdFt-0yG985Ht-069-yRBT2LB5%26w%3dJIM8y5tE0T.HxQ%267M%3dMfU%26NB%3dYXVLgUUJgWXQXS%26B%3dMCOWJfydtfybRCS7uC1YtBX8PC3aSZOWSe1VtaQbveR8NdUbLYX9JA1aNc3aRZ38&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) è il workshop con le grafiche di Teresa Sdralevich e Chiquinquirá García pensato per chi ha voglia di mettere le proprie competenze al servizio di una causa, grande o piccola, anche con metodi artigianali, per cambiare prospettiva sul mestiere di designer grafico, inventare slogan e immagini per convincere le persone a “fare la cosa giusta” e, nel frattempo, divertirsi.
Nel raccontare il mondo il fotogiornalismo ha un ruolo fondamentale. Come scattare fotografie che, partendo da storie particolari, riescano ad avere una dimensione universale? Ne parlerà Paolo Pellegrin nel workshop [Guardare con la mente](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=0%3d0V9gDQ%26n%3dX%26w%3dQ8c%26x%3dQ0eD%26K%3djQ3Fu_OZsR_ZJ_HSzY_RH_OZsR_YOMyT.v5vLxE.kQ_1qUw_Afg_OZsR_YO7w814cOn-3qK-u1-oBwJg%26A%3dvKuSlV8j1c.pB3%269u%3daHW%26vP%3dAZ4ZIW3XIY6e0U%26j%3dCG5fCF5edlT48I4BXHY8eAZcaGQggAT4ZB2efjUgZI13gG28fjRgcjSAajV7AA35&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) che è già sold out.
Il reportage narrativo dal campo è un formato giornalistico sempre più efficace per orientarsi nel turbinio delle notizie. Come si riconosce una storia da approfondire? Come comportarsi con le fonti? E come coniugare le tecniche di base del giornalismo con quelle letterarie? In[Allargare lo sguardo](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=4%3dBXMaFS%262%3dR%26y%3dSLW%26z%3dSNYF%26M%3dxK5H9_Ibuf_TL_Jgta_TV_Ibuf_SQOCN.x70FzG.yK_3siq_Chu_Ibuf_SQ32ClJw237-2F-49A2365%265%3dxM9MnX.2l3q465%26A9%3dUJY%260J%3dCbHTKYGRKaJYBW%26x%3dZm5L6DXqUoYvWKZsUqWKSq7uXB8K3KbtVF3s3B7HXqWPZH4sVlaI6l7KSE5PUE3M&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) il giornalista Stefano Liberti parlerà del long-form, formato giornalistico molto efficace per raccontare le informazioni raccolte sul campo.[Fare storie](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=7%3d8X9dBS%26n%3dU%26u%3dS8Z%26v%3dS0bB%26M%3djN1Hu_LXuR_WH_JSwW_TH_LXuR_VMOyQ.pFv9yFcTpGp5s7.kN_ysUt_9hh9zLkPhD_tuZr_4j4GtEz0qJ_ysUt_9h4d9U_tuZr_4jGX_tuZr_4jGZ_tuZr_4jm3t9-zLqLp7-4%268%3dtMuPjX.p91%26Au%3dXFY%26vM%3d9b4WGY3UGa6b8W%26j%3d8FT0dGV47l8Bbm85h3cgaD50cEXeU03c8A78dGYc6lYc5jUgUiS6aEbAVDX3Z0YAWj70&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) invece, il workshop condotto dallo scrittore Domenico Starnone e riservato alle abbonate e agli abbonati di Internazionale, punterà a individuare cosa occorre per passare dal disordine delle nostre esperienze all’ordine della narrazione. E a chi vuole raccontare storie con la voce, Eleonora Sacco e Angelo Zinna, autori di Cemento Podcast (2019-2021) e Kult (2023), con il laboratorio[In viaggio con l’audio](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=5%3d8cBbBX%26q%3dS%26u%3dXAX%26v%3dXCZB%26R%3dmL1Mx_JXzU_UH_OVuW_YK_JXzU_TMT2O.tByGvL.nL_yxXr_9mj_JXzU_TMFs-Np8l9pL-hGu-I-fMkFt%266%3dtRxNj3h8fc.s71%26Fx%3dVFd%26yK%3d9g7UGd6SGf9Z8b%26m%3dTm8BVjc0ShakX0ZA4kbDV8XC7m96T9ZhS88DSid64Abg7AYAW9f0YlAj3md06CfD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) spiegheranno tutti i fondamentali per sviluppare un progetto editoriale e produrre un podcast: dalla definizione di tema, fonti e punto di vista alle soluzioni di monetizzazione e agli attrezzi del mestiere. Ma anche come affrontare storie e personaggi controversi, senza la pretesa di spiegare ma accompagnando chi ascolta in un viaggio di scoperta condiviso.
I nuovi strumenti che abbiamo a disposizione possono compromettere una corretta informazione o migliorarla, a seconda di come vengono usati. Con[La scienza fa notizia](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=7%3dHWQdLR%266%3dU%265%3dRPZ%266%3dRRbL%26L%3d2NAGC_Lhtj_WR_Ikwg_SZ_Lhtj_VWNGQ.46DI6F.3N_9rmt_Igy_Lhtj_VWCu-Mt0yHG2-z5-5FDCG0u%268%3d4LCPtW5r2u.89A%260C%3dXPX%26DM%3dIaLWQXKUQZNbHV%262%3d9rUOWtUM7JSOdP4KdM2u7K5w0v7x0wULcr5ydI2LUO2PVJSx8NRxdQZLWs6uUuaQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) la giornalista Silvia Bencivelli mostrerà come lavorare su un tema scientifico, dalle fonti all’intervista, per scrivere un articolo o una storia. Anche per scrivere di scienza servono strumenti specifici per creare contesti e stimolare dialoghi. [Interpretare il mondo con i dati](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=8%3dIcCeMX%26r%3dV%266%3dXBa%267%3dXDcM%26R%3dnOBM_xvkw_9f_0xYu_Jm_xvkw_8k5BzJ7L.oO_0xYu_Jmk_MizV_WXFtOwOvMwQgMw-Fr-H7KjJ-uLt-D-v8zD%26v%3d6s8gJ1ND0B.IwQ%26oN%3dLfC%26OA%3dYFWKgCVIgEYPXA%26C%3dOA90vcB6R9DZwXB9McheLbiYwZA8NaFWv0g7Meh0LCl9I8g0MXFYOflYNAj9v8Ce&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) è il workshop della giornalista Donata Columbro in cui si sperimenteranno tutte le fasi per produrre una storia basata sui dati a partire da alcune domande fondamentali: quali sono le competenze per produrre informazioni e notizie accurate? Come trovare, analizzare e usare i dati per produrre informazione? In questo processo, le intelligenze artificiali possono essere alleate o nemiche, aiutare a progredire come comunità o a disinformare. Il laboratorio del giornalista Alberto Puliafito[Il manuale delle intelligenze artificiali](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=5%3dGcPbKX%265%3dS%264%3dXOX%265%3dXQZK%26R%3d1L0MB_Jgzi_UQ_Ojuf_YY_Jgzi_TVTFO.3BCG5L.2L_8xlr_Hmx_Jgzi_TVF5-EqKD32B-w72Ix-A4QxD2Fz74Wx-38Q28y0tDy%26A%3d6M9SvX.4BC%26A9%3daRY%260P%3dKbHZSYGXSaJeJW%26x%3dCPYv0OXHXKXHZOYqZS6sCtbNBRaubRWKBKWvCv5scyaJev6LAtW3q8tvfLVL9x3ufLaI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) è una guida teorico-pratica per usare e non subire le intelligenze artificiali (e magari per cambiare un po’ il mondo), imparando come funzionano, come usarle, come inserirle nelle nostre routine, come comportarci con i contenuti che fruiamo.
I femminismi stanno contribuendo a trasformare il mondo ma quanto conosciamo davvero l’eredità di quelle conquiste e cosa, invece, abbiamo perso? Leggere i testi del femminismo che appartengono al passato per riuscire a capire meglio il presente: questo è l’obiettivo del workshop[Esercizi di lettura femminista](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=3%3dMYJZQT%26y%3dQ%260%3dTIV%26A%3dTKXQ%26N%3duJFI6_Hmvc_SW_Kdsl_US_Hmvc_RbP0M.987EAH.vJ_Dtfp_Nir_Hmvc_Rb865D6vP5-7v-B1M7KD4-s59FvD5L71%26z%3dF8IH6I.D1M%26vI%3dPbJ%26JE%3dUMROcJQMcLTTTH%268%3dQaGTOVoXzYDQSTKXO4J3RaK2R8M3wVn1z6GYOXp6wUr4Q5o4yVGUPUIYQ4p421w4nXG6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) curato dalla giornalista Giulia Siviero.
Uguaglianza di genere, diritti, economia giusta e sostenibile, pace e istruzione, sono le principali coordinate dell’Agenda delle Nazioni Unite per il 2030. Ma come muoversi fra discorsi spesso generici e dati fin troppo abbondanti? Come organizzare il materiale e i testi per i mezzi d’informazione e le istituzioni?[Un’agenda per il mondo](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=0%3d2dRg6Y%267%3dX%26o%3dYQc%26p%3dYSe6%26S%3d3QuND_OR1k_ZB_PlzQ_Za_OR1k_YGUHT.jLEBsLvWjM98mC.4Q_synw_3n1BtR4SbJ_CxTx_MmxMCHtF0M_synw_3nMg3a_CxTx_MmAd_CxTx_MmAf_CxTx_MmvL-vDfLy8-qCC-Fm-K0KeM%26y%3dJvQG07.LzQ%26jQ%3dOf8%26RD%3dYAZNg8YLg0bSX6%26F%3d1dd0v98b9v8BMB5ey82cxX7byCfbLYeYwffbybfhze7bx8dYSab0NC8ANc2gyf3bSXAb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), il corso del ricercatore Andrea Rubin a cura di Agenda17 dell’Università di Ferrara, si rivolge a chi è interessato a fare comunicazione sui temi dell’Agenda Onu 2030.
Serotonina Media
Elena Giacchino
Florentina Ricciarelli
Silvia Bellucci
[Gestisci la tua iscrizione](https://customer67052g.musvc6.net/e/r?q=R2%3dBvR3M_tyft_59_5uUx_E0_tyft_4DnZihrU.o9vFwNpFkC1N.eMz_LS1c_VhD5IpRrHf_PdwR_ZsJtCs9tC17gArHvC5.5uNA_LS1c_WhGq_LS1c_WfYKb7_PdwR_ZICfJvMv_PdwR_aqU_tyft_4dv8pJ_5uUx_F83dI_LS1c_V8FnMj_PdwR_aq0fcG9heK-0ceJ-X9fG-530s-8hBnZgZ9n5cLXBCG%267%3d3dJd7Y%26q%3dGwQ978.LrN%26kQ%3dGc9%26J%3dD%26H%3d3dI%26I%3d3fKY%26v%3d-YIZ8bKU9dG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Cancella iscrizione](https://customer67052g.musvc6.net/e/r?q=Op%3d8HOqI_FvTp_Q6_sqqu_36_FvTp_PAbV5efQ.A6jBIKdB70oJ.1Jn_HoxQ_R4A_sqqu_36CJv.1GKy_HoxQ_R4_MRsn_XgYW_MRsn_XeJPTsN_FvTp_Pay_HoxQ_S2Kw_HoxQ_RTeg-43_MRsn_XeIP89_HoxQ_RTS_sqqu_44DQ_sqqu_3V_FvTp_Q6_sqqu_44GT_sqqu_36_FvTp_PA9Q7_MRsn_W7N_FvTp_Q9qL_FvTp_Pa_sqqu_44.VMrZ_FvTp_Q62ONa7POWrJNR8UBW_sqqu_3VR-e5QL_MRsn_W7NNLxZK6b1ysDlk%268%3d2VUe6Q%262%3dHvIJ87.D3O%26jI%3dRd8%26B%3dO%26I%3d2VT%26J%3d2XVZ%26u%3d-YWX2TSd7T&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ricevi questa email perché hai dato il consenso a ricevere comunicazioni stampa
Serotonina Media, Via Giovanni Battista Riccioli 3, Roma, 00176 IT RM
Messaggio inviato con [MailUp®](https://customer67052g.musvc6.net/e/tr?q=6%3d8VIcBQ%26x%3dT%26u%3dQHY%26v%3dQJaB%26K%3dtM1F_4tZp_Ed_yqes_9f_4tZp_DihVsclQ.y4pB7IjBu8uJ.oHt_HcvW_RRK%26k%3dC7L33H.GlJ%26uL%3dAYI%26Mz%3dRLU0Z4h1mIT8ZKWEQG%26A%3dAWmTl4pTjWC7F6pYiZJY06n995q9kQoTlRobhVDU8QKVBRJWm2oamXpaFVHT83L4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Elena Giacchino – Serotonina Media & Advocacy
[www.serotoninamedia.it](http://www.serotoninamedia.it/)