
(AGENPARL) – mar 11 luglio 2023 PLANTìA – From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility
Il progetto PLANTìA – From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility, con capofila il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo con sede a Pontecagnano Faiano (Salerno), risulta tra i vincitori del bando “Dal suolo al campo – Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico” promosso da Ager-Agroalimentare e ricerca. A disposizione del progetto 900 mila euro, per sviluppare metodi innovativi volti a contrastare la perdita della fertilità del suolo e ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla filiera produttiva di vite, cece e pisello. Un tema che ha un grosso impatto sul futuro, visto che dal terreno dipendono la sicurezza alimentare, i prezzi dei prodotti agricoli, la tutela dell’ambiente e della biodiversità.
In particolare, i ricercatori si pongono l’obiettivo di migliorare la fertilità del suolo e facilitare la gestione delle tre colture grazie all’impiego dei tè di compost (estratto acquoso fermentato ottenuto da compost vegetale) potenziati con consorzi microbici costituiti da microrganismi benefici con capacità biostimolante e di biocontrollo. Oltre a valutare l’effetto del prodotto sul miglioramento della fertilità del suolo, verrà determinata anche l’efficacia di prevenzione e controllo di attacchi di funghi fitopatogeni, quali oidio e peronospora della vite e patogeni terricoli e trasmissibili per seme delle leguminose.
Il progetto, selezionato tra i 30 candidati al finanziamento, è riuscito a cogliere perfettamente gli aspetti salienti del bando, che richiedeva la partecipazione di enti di ricerca italiani con una forte interdisciplinarità, riuscendo a proporre linee di ricerca in grado di soddisfare i fabbisogni di innovazione rilevati da Ager. Accanto al CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, responsabile scientifico del progetto la dottoressa Loredana Sigillo, ci saranno il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, sede di Sesto Fiorentino e l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria.
Ager-Agroalimentare e ricerca è un’associazione di Fondazioni di origine bancaria che dal 2008 sostiene una ricerca scientifica di eccellenza a favore dell’agroalimentare italiano e nel rispetto dei principi del Green Deal e della strategia From Farm to Fork adottate in Europa. Il tutto per migliorare i processi produttivi e incrementare lo sviluppo di tecniche e tecnologie innovative. Il bando “Dal suolo al campo” è stato sostenuto da Fondazione Cariplo, Fondazione Friuli, Fondazione CRC, Fondazione Cariparma, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Perugia, Fondazione di Sardegna, Fondazione Tercas, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione CON IL SUD.
L’avvio dei progetti è previsto dopo l’estate 2023.