
(AGENPARL) – mer 05 luglio 2023 PROGRAMMA CINEMA BARCH-IN 2023
VENEZIA, ISOLE E NON LUOGHI
Il programma e? composto da sei serate di proiezioni, divise su due settimane, dal 30 Luglio al 6 Agosto
2023. Tutte le serate saranno introdotte da momenti di intrattenimento (Aperiporto) che accompagneranno
l’ingresso delle barche in bacino. Ci saranno il dj set di Radio Ca’ Foscari, web-radio dell’Universita? Ca’
Foscari, stand-up comedy e musica dal vivo di artisti appartenenti a diversi generi. Inoltre ogni film sarà
preceduta da una breve introduzione di approfondimento.
Domenica 30 Luglio: Serata dedicata alla citta? di Venezia. Il film protagonista e? il documentario Lo
Sguardo su Venezia, di Simone Marcelli, 2021 (ITA), film con Ottavia Piccolo e Carlo Montanaro.
Attraverso una poetica raccolta di immagini, il documentario racconta l’evoluzione nel tempo dello sguardo
del visitatore su Venezia, vista da tutti, ma veramente osservata da pochi. La serata e? realizzata in
collaborazione con l’Associazione Piazza San Marco, che si occupa di preservare il delicato ambiente
cittadino e promuoverne una fruizione sostenibile. Presentano la pellicola Ottavia Piccolo, Simone Marcelli,
Carlo Montanaro. Il film verra? proiettato in italiano, con sottotitoli in inglese e sarà introdotto dal prezioso
cortometraggio sonoro Papageno, di Lotte Reiniger, (GER) 1935, una delle primissime testimonianze di
film d’animazione, una perla che il pubblico potra? ammirare grazie alla collaborazione con l’Archivio Carlo
Montanaro, una delle piu? importanti e ricche collezioni di materiale cinematografico d’Italia, curata da
Carlo Montanaro, scrittore, giornalista e critico cinematografico italiano. Segue in chiusura in anteprima
italiana il cortometraggio Venise n’existe pas opera prima dell’attrice Ana Girardot ed interamente girato a
Venezia
Sinossi “Papageno”: Una silhouette fantasy basata sul Flauto magico di Mozart
Sinossi “Lo sguardo su Venezia”: Dal Grand Tour alla Belle Époque, dagli anni del turismo di massa fino al
vuoto irreale della Piazza San Marco nei giorni del lockdown e della pandemia, la città della Serenissima ha
conservato intatta la sua bellezza, ma ha mutato profondamente la propria essenza – fino al rischio di
perderla – condizionata dalla sua progressiva spettacolarizzazione. Il mito di una Venezia romantica, che ha
consegnato alla città una fama ineguagliabile, ma anche mortifera, è stato forgiato nella stessa laguna,
protagonista nei secoli passati dell’evoluzione artistica del vedutismo e di quella tecnica dell’ottica e della
fotografia.
Sinossi “Venise n’existe pas”: Venezia, una serata speciale. Louise è convinta che Charles le chiederà
finalmente di sposarlo. Ma le cose non sempre vanno come ce le eravamo immaginate e così… Come
camminando attraverso lo specchio del suo stesso sogno Louise si perde nella notte di Venezia, una Venezia
molto diversa da ciò che aveva immaginato e, grazie all’incontro con Giacomo, scopre una nuova sé.
Serata in collaborazione con Associazione Piazza San Marco, La Fabbrica del vedere-Archivio Carlo
Montanaro
Presentano Eleonora Arena e Marco Paladini
h. 19.00 Programma musicale on stage a cura di Radio Ca’ Foscari
h. 20.30 Saluti istituzionali
h. 21.00 Papageno silhouette musicale Introduce Prof. Carlo Montanaro
h. 21.15 Lo Sguardo su Venezia di Simone Marcelli 2021 (ITA), 69 min
Introducono il regista Simone Marcelli e l’attrice Ottavia Piccolo
h. 22.30 Venise n’existe pas (cortometraggio)
Introduce la regista Ana Girardot
Lingua Francese – Sub Ita
Lunedi? 31 Luglio:
Serata dedicata al cinema indipendente e meno diffuso, con una collaborazione con MUBI, la piattaforma
internazionale di cinema indipendente e d’autore che fonde in modo innovativo l’ormai classica piattaforma
di streaming con il social network. Il film scelto per la serata e? Aftersun di Charlotte Wells, film che in Italia
e? stato distribuito solo tramite la piattaforma online, e la cui proiezione sul grande schermo rappresenta un
evento eccezionale. La pellicola e? stata premiata col BAFTA e sarà proiettata in lingua originale.
Il film affronta le isole e i non luoghi dei ricordi, attraverso un lungo flashback e atmosfere vacanziere, che
nascondono pero? tematiche piu? difficili e profonde all’interno di un complicato rapporto padre-figlia.
La serata sarà presentata con la partecipazione dell’associazione studentesca universitaria Quarta Parete,
UDU (Unione degli Studenti Universitari Italiani) che introdurra? il film e selezionera? un cortometraggio che
ne precedera? la visione: “Ai bambini piace Nascondersi” di Angela Norelli
Sinossi “Aftersun”
In una localita? di villeggiatura in Turchia alla fine degli anni ’90, l’undicenne Sophie (Frankie Corio) fa
tesoro del raro tempo trascorso insieme all’amorevole e idealizzato padre Calum (Paul Mescal). Mentre
l’adolescenza di Sophie prende piede, Calum cerca di nasconderle la sua lotta contro il peso della vita al di
fuori della paternita?. Charlotte Wells, accosta uno speranzoso racconto coming-of-age a uno struggente e
intimo ritratto di famiglia che lascia un’impronta indelebile.
Sinossi “Ai bambini piace Nascondersi”, I bambini sono creature tribali antichissime misteriosamente
estinte in pochi anni. Di loro non restano che immagini: fotografie e filmati da tutto il mondo che li
immortalano intenti in incomprensibili rituali. Una studiosa eredita il diario di un collega partito per
l’Amazzonia, convinto di poter trovare nella foresta l’ultima tribù di bambini rimasta sulla terra.
Serata presentata da Eleonora Arena
H19.30 Lorenzo LIUZZI TRIO – Jazz music
H21 Ai bambini piace Nascondersi – introduce Angela Norelli (regista)
VOSI Lang Engl – Sub Ita
H21.15 After Sun
di Charlotte Wells, 2022 (UK-USA)
101 min
Lingua Inglese sub Ita
Giovedi? 3 Agosto:
Serata in collaborazione con Festival CinemAmbiente di Torino, realtà che da piu? di vent’anni esplora il
rapporto tra cinema e ambiente con un programma ricco di proiezioni da tutto il mondo. Il documentario
protagonista della serata e? Anote’s Ark di Matthieu Rytz, (CAN) 2018, film che sarà proiettato in lingua
originale (inglese e gilbertese) con sottotitoli in italiano. L’opera racconta lotta per la sopravvivenza degli
abitanti di Kiribati, piccolo arcipelago dell’Oceania, minacciato di scomparire per sempre a causa degli
effetti del cambiamento climatico. Per le tematiche sviscerate, il film presenta interessanti punti di contatto e
riflessione con il delicato equilibrio di Venezia e della sua laguna e accende i riflettori sulla questione dei
rifugiati ambientali.
La scelta del film si inscrive all’interno di una riflessione cittadina più ampia sul tema delle migrazioni
causate dai cambiamenti climatici con la mostra fotografica Dove stiamo andando? Clima e persone allestita
presso la sede veneziana di Emergency alla Giudecca e aperta al pubblico fino al 30 novembre.
Il film sarà introdotto da tre cortometraggi, sempre provenienti dalla selezione di Cinemambiente e legati in
vario modo al tema della rassegna: Fracas di Re?mi Rappe (FR), 2019; Polvere Sottile di Alessandra Boatto,
Gloria Cianci, Sofia Zanonato (ITA) 2018; Hellenikon di Bill Politis (GRE), 2021. La serata vedrà la
partecipazione degli organizzatori del Festival Cinemambiente e degli studenti del corso di laurea in
Environmental Humanities dell’Universita? Ca’ Foscari di Venezia, che coinvolgeranno il pubblico in una
riflessione sui temi trattati nel film.
Serata in collaborazione con Festival CinemAmbiente – Università Ca’ Foscari Venezia
Sinossi di “Anote’s Ark”
Lo Stato di Kiribati, arcipelago del Pacifico centrale, rischia di essere ingoiato dalle acque del mare, il cui
livello va progressivamente alzandosi a causa dei repentini cambiamenti climatici. Sullo sfondo del dibattito
internazionale sull’ambiente e degli appelli perché le migrazioni causate dal clima siano riconosciute come
questione urgente in materia di diritti umani, la lotta del Presidente Anote Tong per salvare la sua nazione si
intreccia con il destino della giovane Semerary. Mentre il primo, con tenacia, sostiene i negoziati
internazionali sul clima e persino indaga la possibilità di costruire città sottomarine, la ragazza, madre di sei
figli, si dibatte nella decisione di lasciare l’unica cultura che conosce per ricominciare in Nuova Zelanda. Il
ritratto di un popolo dalla grazia e forza di carattere straordinarie, determinato ad affrontare la sfida a testa
alta.
Presenta Marco Paladini
H19.30 Giallo man
21.00 – Introducono Lia Furxhi di CinemAmbiente e Master Environmental Humanities di Ca’ Foscari
Fracas – Polvere Sottile – Hellenikon
21.30 ANOTE’S ARK L’ARCA DI ANOTE
di Matthieu Rytz 2018 (CANADA)
77 min
VOSI Lingua Inglese – Sub Ita
Venerdi? 4 Agosto: Serata Film a sorpresa. Questa serata ripresenta l’ormai consueta formula del ‘film a
sorpresa’ proponendo un titolo ‘al buio’. Come ogni anno, il titolo scelto sara? un film celebre e adatto alla
visione di tutti e si leghera? al tema principale della rassegna (VENEZIA, ISOLE E NON LUOGHI). Il
titolo verra? svelato sul palco, dai presentatori, solo pochi minuti prima della proiezione. La serata come ogni
anno e? organizzata in collaborazione con Cineclub Venezia e Cinit, Cineforum italiano, una realta? cittadina e
una nazionale attive nella promozione cinematografica, e vedra? un momento introduttivo di presentazione di
tutte le realta? del territorio regionale, nazionale e internazionale che collaborano alla realizzazione di
Barch-in. A introduzione del film ci sara? la proiezione di un corto presentato da Rete Cinema in Laguna,
associazione che raggruppa realtà associative e professionisti del settore cinematografico.
Serata in collaborazione con Cineclub e Rete Cinema in Laguna
Presenta Francesco Lughi Coordina Cecilia Parini
H19.30 Giallo man
21.00 – Cortometraggio a sorpresa
21.15 – Film a sorpresa
VOSI Lingua Inglese – Sub Ita
Sabato 5 Agosto:
serata dedicata al pubblico piu? giovane con la proiezione del film d’animazione Il Pianeta del Tesoro, di Ron
Clements e John Musker, (USA) 2002, uno dei titoli meno noti e più sperimentali della celebre Casa di
Topolino che ci porta su planetarie isole lontane e racconta in modo alternativo le celebri vicende dell’Isola
del Tesoro di R.L Stevenson. La serata e? realizzata in collaborazione con l’associazione culturale
VeneziaComix nata nel 2006 che si dedica alla promozione e alla tutela della cultura del Fumetto e della
Comunicazione, con lo scopo principale di ricreare un ambiente culturale dinamico, attivo e professionale,
attorno al mondo della “narrazione per immagini”, nella citta? Metropolitana di Venezia e con la
collaborazione di Fumetteria Zazà. Questa scelta vuole riaffermare la vicinanza di diverse arti, l’animazione,
la letteratura, il fumetto e il cinema. Per questa serata e? stato messo a punto un insieme di appuntamenti
precedenti alla proiezione, tra cui un momento informativo all’interno del festival Venezia Comics svoltosi a
Mestre il 6-7 Maggio presso Forte Marghera.
Serata in collaborazione con VeneziaComix e Fumetteria Zazà
Sinossi: “Il Pianeta del tesoro”
In una variopinta e immaginifica rilettura fantascientifica del classico della letteratura per ragazzi di Robert
Luis Stevenson, Jim e Long John silver salpano, tra navi volanti e pirati alieni, alla ricerca de “Il Pianeta del
Tesoro”
Coordina Cecilia Parini
H19.30 DJ Set con Dj Rich (Zion Cuts) x Fanjah
Presentano Dario Ardossi & Giulia Culato Boscolo
21.15 – Il Pianeta del tesoro
di Ron Clements, John Musker 2002 (USA),
95 min
– Lingua Ita
Domenica 6 Agosto: per la serata conclusiva di questa edizione al pubblico di Barch-in verra? proposta per la