
(AGENPARL) – mar 27 giugno 2023 L’Europa sta facendo passi avanti verso l’economia circolare?
– Relazione speciale della Corte dei conti europea
– Pubblicazione il 3 luglio, alle ore 17:00 (ora legale dell’Europa centrale)
– Interviste uno a uno possibili su richiesta (nei limiti delle fasce orarie disponibili)
L’uso efficiente delle risorse è parte dell’agenda politica dell’UE da oltre un decennio. Nel 2020, in risposta al Green Deal europeo, l’UE ha fissato l’obiettivo di raddoppiare la percentuale di materiali riciclati e reintrodotti nell’economia europea entro il 2030. A differenza del ciclo tradizionale “prendi-produci-usa-getta”, l’approccio dell’economia circolare presenta vantaggi significativi in termini di sostenibilità. In particolare, riprogettare i prodotti e i processi produttivi contribuisce a ridurre al minimo l’impatto ambientale e ad evitare la generazione di rifiuti.
I due piani d’azione per l’economia circolare (2015 e 2020) costituiscono parte del quadro strategico della Commissione europea per l’economia circolare. Nel periodo 2014?2020, sono stati inoltre messi a disposizione per l’economia circolare più di 10 miliardi di euro di finanziamenti.
Gli auditor della Corte hanno valutato se i piani d’azione per l’economia circolare dell’UE abbiano influenzato efficacemente le attività di economia circolare negli Stati membri dell’UE. Hanno verificato il ritmo con cui gli Stati membri hanno attuato la transizione verso l’economia circolare, l’efficacia delle misure intraprese dall’UE per sostenere tale transizione e i fondi dell’UE destinati all’economia circolare. La relazione intende contribuire ad affrontare l’attuale sfida di ridurre l’impatto ambientale delle attività economiche nell’UE.
__________________________________________________
ECA Press
12, rue Alcide De Gasperi – L-1615 Luxembourg