
(AGENPARL) – ven 16 giugno 2023 Comunicato Stampa
16 giugno 2023
Regina di Puglia, le istituzioni sposano l’iniziativa
Definito il ricco programma dell’evento di luglio
Crescono le adesioni a “Regina di Puglia”, l’iniziativa lanciata dal Comune di Noicàttaro per la valorizzazione dell’uva da tavola pugliese e del suo territorio, in programma dal 23 al 26 luglio prossimi.
Con soddisfazione il sindaco di Noicàttaro, Raimondo Innamorato, annuncia: “La Regione Puglia e la Città Metropolitana di Bari hanno sposato in pieno l’iniziativa supportando lo sviluppo del progetto”.
L’iniziativa, infatti, prevede l’arrivo di buyer da Europa e Medio Oriente, interessati a conoscere più da vicino la produzione dell’uva tavola, le aziende che vi sono coinvolte e il territorio dai cui proviene.
Il programma di dettaglio di “Regina di Puglia”, che accenderà i riflettori non solo su Noicàttaro ma sull’intero areale di produzione, è stato definito. Saranno quattro giorni intensi, dedicati a visitatori professionali – buyer, giornalisti, blogger – dall’Italia e dal mondo, tra visite alle aziende e al territorio, degustazioni, momenti conviviali, incontri tecnici e culturali. Attività concentrate in un periodo, quello della Festa del Carmine, che a Noicàttaro vede il succedersi di manifestazioni che arricchiranno ulteriormente l’evento.
Si partirà domenica 23 luglio, con una giornata che permetterà agli ospiti di conoscersi tra loro e di prendere confidenza con il territorio: al pranzo di benvenuto al Palazzo della Cultura di Noicàttaro, con degustazione di prodotti tipici pugliesi, seguirà la visita all’interessante centro storico e la partecipazione alla tradizionale Festa del Carmine, con apericena in un palazzo storico e visita allo splendido Teatro Cittadino.
Il giorno dopo, l’evento entrerà nella sua dimensione business: i buyer di ortofrutta, i giornalisti e i blogger (travel e food) potranno visitare le aziende di produzione e confezionamento dell’uva da tavola, in campo e in magazzino. Seguirà un pomeriggio-sera piacevole, con la sorpresa di un tour in catamarano lungo la costa pugliese e una cena nel vigneto a base di prodotti tipici.
La giornata di martedì 25 luglio si aprirà con l’evento B2B in un sala attrezzata: i buyer potranno rapportarsi con i produttori in incontri dedicati, organizzati in anticipo secondo un calendario preciso. Nel frattempo, blogger e giornalisti, oltre ad avere la possibilità di intervistare i produttori, potranno visitare un tarallificio sperimentando la tecnica di produzione dei tradizionali snack pugliesi. Alla sera, gli ospiti parteciperanno alla Prima dell’Opera Lirica, che è nella tradizione di Noicàttaro.
Mercoledì 26 luglio “Regina di Puglia” si chiuderà con un convegno sull’uva da tavola al Palazzo della Cultura. “Ci piacerebbe – afferma il sindaco Innamorato – che all’iniziativa partecipassero i rappresentati dei vari Comuni del distretto dell’uva da tavola barese, affinché si dia vita ad una rete territoriale in grado di valorizzare e promuovere il prodotto e di interloquire con i livelli istituzionali più alti”.