
(AGENPARL) – mar 13 giugno 2023 URBANV e SITA collaborano per fornire soluzioni digitali per i vertiportI di Roma, esplorando le opportunità per i vertiporti a livello globale
Le società progetteranno e testeranno l’esperienza dei passeggeri in vista dei primi voli previsti per il 2024
ROMA – 13 giugno 2023 – SITA, fornitore leader di tecnologie informatiche per il settore del trasporto aereo, e UrbanV, l’operatore italiano di vertiporti, hanno firmato un Memorandum d’intesa (MoU) per sviluppare un’esperienza digitale per i passeggeri nei vertiporti di UrbanV a Roma, che entreranno in funzione nel 2024.
Dal vertiporto di test di UrbanV presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, le due parti progetteranno, testeranno e perfezioneranno un nuovo ecosistema operativo e di gestione dei passeggeri per supportare il primo volo tra Fiumicino e il centro di Roma. SITA metterà a disposizione la propria esperienza nel trasporto aereo per l’emergente settore della Mobilità Aerea Avanzata (AAM), sviluppando nuovi standard operativi e un’esperienza digital-first per i passeggeri. La partnership sfrutterà il portafoglio di SITA, che comprende un’ampia gamma di soluzioni IT per la gestione degli aeroporti, la connettività di rete, le operazioni dei passeggeri, dei voli e degli aerei.
SITA e UrbanV collaboreranno inoltre strettamente per testare e convalidare il progetto del concetto operativo di UrbanV a Roma e valutare le potenziali sinergie commerciali a livello mondiale per un go-to-market congiunto nel segmento della mobilità aerea avanzata e urbana.
UrbanV prevede che i vertiporti siano interoperabili da più operatori eVTOL e integrati nell’ecosistema dell’aviazione locale, come l’aeroporto di Fiumicino. Ciò è in linea con la visione di SITA, secondo cui i sistemi vertiporti sono punti di peering e di aggregazione naturali, con componenti e servizi condivisi per facilitare lo scambio di dati, offrendo efficienza dei costi ed economie di scala a tutti gli operatori AAM.
Carlo Tursi, CEO di UrbanV, ha dichiarato: “UrbanV e SITA condividono un background aeronautico e una modo di pensare assolutamente innovativo. Questo ci permetterà di sviluppare un approccio agnostico, modulare e ripetibile per progettare, costruire e gestire i vertiporti a livello globale. L’Italia sarà il nostro Paese di lancio e Roma sarà una delle prime città al mondo in cui saranno disponibili i servizi AAM. Questa partnership ci permette di offrire una proposta di valore unica da scalare a livello globale e di accelerare l’adozione dei servizi AAM”.
Sergio Colella, Presidente SITA per l’Europa, ha dichiarato: “Crediamo fermamente nello sviluppo del mercato AAM, ottenendo il giusto risultato fin dall’inizio attraverso i vertiporti che sono hub di mobilità integrata. Questo accordo mira a plasmare la futura esperienza di viaggio nei vertiporti a livello globale. Insieme, esploreremo nuovi standard e un’esperienza digital-first per i passeggeri, sfruttando la nostra reciproca esperienza nel trasporto aereo per il settore AAM. Questo accelererà l’adozione della Mobilità Aerea Avanzata in Italia, e non solo, in piena sicurezza”.
Le foto di SITA sono disponibili qui: http://www.sita.aero/pressroom/image-gallery e video e grafici informativi sono qui: http://www.sita.aero/pressroom
Per ulteriori informazioni, (non per la pubblicazione) contattare:
SITA UrbanV
Julius Baumann
Head of Media Relations
Senior Manager, PR & Corporate Communications
SITA è il fornitore IT del settore del trasporto aereo e offre soluzioni per compagnie aeree, aeroporti, aerei e governi. La nostra tecnologia consente di viaggiare in aereo in modo più fluido, sicuro e sostenibile.
Con circa 2.500 clienti, le soluzioni di SITA favoriscono l’efficienza operativa in oltre 1.000 aeroporti e offrono la promessa dell’aeromobile connesso ai clienti per 17.000 aeromobili a livello globale. SITA fornisce anche soluzioni tecnologiche che aiutano più di 70 governi a trovare l’equilibrio tra confini sicuri e viaggi senza problemi. La nostra rete di comunicazione collega ogni angolo del globo e gestisce il 45% dello scambio di dati della comunità del trasporto aereo.
Nel 2021, SITA è diventata un’azienda certificata CarbonNeutral® in conformità con il Protocollo CarbonNeutral – lo standard globale leader per i programmi carbon neutral. Stiamo riducendo le nostre emissioni di gas a effetto serra per tutte le nostre attività attraverso il nostro programma Planet+, riconosciuto dalle Nazioni Unite, e stiamo anche sviluppando soluzioni per aiutare il settore dell’aviazione a raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio, tra cui la riduzione del consumo di carburante e una maggiore efficienza operativa. Nel 2022, abbiamo annunciato il nostro impegno a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni secondo rigorosi studi scientifici, allineati all’iniziativa Science Based Targets Net-Zero Standard.
SITA è al 100% di proprietà del settore e lavora per soddisfare le sue esigenze. È una delle aziende più diversificate a livello internazionale, che fornisce servizi in oltre 200 Paesi e territori.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.sita.aeroInformazioni su URBANV
UrbanV è una società costituita con l’obiettivo di sviluppare tutte le attività legate alla Mobilità Aerea Urbana (“UAM”) e alla Mobilità Aerea Avanzata (“AAM”), che includono, ma non si limitano a:
lo studio, la progettazione, la costruzione, la manutenzione e la gestione dei vertiport (aeroporti per eVTOL);
la fornitura e la gestione, individualmente o in collaborazione con altri soggetti, di servizi a terra e/o in volo ai passeggeri e agli operatori commerciali che utilizzano servizi AAM e UAM;
attività di consulenza (come studi di fattibilità e progettazione di infrastrutture) per i settori AAM e UAM.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.urbanv.com