
(AGENPARL) – ven 09 giugno 2023 Padova, 9 giugno 2023
1° CONGRESSO INTERSOCIETÀ SUI PRODOTTI VEGETALI PER LA SALUTE
Il ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna.
Ne parlano, per la prima volta insieme, cinque società italiane del settore delle piante medicinali
Da giovedì 15 a sabato 17 giugno 2023
Dipartimento di Scienze del Farmaco via Francesco Marzolo 5 a Padova
Con 250 partecipanti, è sold out il 1° Congresso intersocietà sui prodotti vegetali per la salute (15-17 giugno al Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova) che, per la prima volta, vedrà riunite ben cinque società italiane del settore delle piante medicinali: le Società Italiane di Fitochimica, di Farmacognosia, di Fitoterapia, di Farmacologia e la Società Botanica Italiana Erbe officinali. Con la collaborazione delle Università di Padova, di Siena e di Napoli, si sono fatte promotrici dell’iniziativa per parlare dell’uso e del ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna, dagli integratori ai farmaci.
A inaugurare i lavori, i saluti del direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco Stefano Moro e della prorettrice alla Terza Missione Monica Fedeli, del consigliere Comunale Bruno Cacciavillani, del presidente e della vice presidente di ASCOM Patrizio Bertin e Silvia Dell’Uomo e del delegato dell’Ordine dei Farmacisti Giovanni Pinzerato, che hanno patrocinato il congresso.
Tra gli interventi, la lectio magistralis di Valeria Di Giorgi, direttrice dell’ufficio “Alimenti particolari, integratori e nuovi alimenti” del Ministero della Salute, che parlerà del quadro normativo dell’UE sugli integratori alimentari a base vegetale, e di Alessandro Assisi, Dirigente delle professionalità sanitarie di AIFA, che affronterà aspetti normativi, criticità e innovazione dei farmaci vegetali in Italia.
Accanto alla parte istituzionale con quattro lezioni magistrali, ci saranno sessioni di talk e poster dedicate agli studi sperimentali sulle piante medicinali, in cui ricercatori junior e senior si misureranno presentando le loro ricerche.
A chiusura del congresso, verranno premiati la migliore presentazione e il miglior poster.
Il congresso darà spazio anche alle aziende che si propongono come interlocutrici tra mondo della ricerca e mondo del business, per costruire nuove reti e nuove collaborazioni.
«Riuscire a mettere insieme tutti gli aspetti che riguardano le piante medicinali è il filo conduttore di questa prima edizione del congresso – spiega Monica Montopoli, professoressa di Farmacologia al Dipartimento di Scienze del Farmaco –. Parleremo di analisi e messa a punto di nuovi sistemi per migliorare la qualità del fitocomplesso – cioè la composizione dei principi attivi contenuti nella pianta – di aspetti clinici, terapeutici e tossicologici, di aspetti normativi, fino ad arrivare alle aziende che, interagendo con chi fa ricerca ed è in clinica, identifica nuovi bisogni, nuovi fitocomplessi, ma soprattutto intercetta le problematiche legate al mercato».
Programma
Giovedì 15 giugno 2023
12.30 – 14.00 Registrazione dei Partecipanti
13.30 – 14.00 Saluti di benvenuto
14.00 – 14.30 Lettura magistrale. Botanicals: focus on safety issues – Carmela Fimognari, UNIBO
14.30 – 14.45 Herbal medicines in Italy: regulatory aspects, critical issues and innovation – Alessandro Assisi, AIFA, Roma
14.45 – 16.15 Sessione 1 – Aula 1 / Sessione 2 – Aula 2
16.15 – 16.45 Coffee break
16.45 – 18.30 Sessione 3 – Aula 1 / Sessione 4 – Aula 2
18.45 – Cocktail di benvenuto
Venerdì 16 giugno 2023
09.00 – 9.30 Lettura magistrale. Plant biodiversity to promote health and nutrition: re-discovering ancient varieties inside the Prunus genus – Marinella De Leo, UNIPI
09.30 – 10.45 Sessione 5 – Aula 1 / Sessione 6 – Aula 2
10.45 – 11.45 Coffee break e sessione poster 1-4
11.45 – 13.15 Sessione 7 – Aula 1 / Sessione 8 – Aula 2
13.15 – 14.30 Light lunch
14.30 – 15.00 Lettura magistrale. EU Regulatory framework on food supplements – Valeria Di Giorgi, Ministero della Salute, Roma
15.00 – 16.45 Sessione 9 – Aula 1 / Sessione 10 – Aula 2
16.45 – 17.15 Coffee break
17.15 – 18.45 Tavola rotonda Editors in Chief20.30 – Cena
Sabato 17 giugno 2023
09.00 – 10.30 Sessione 11 – Aula 1 / Sessione 12 – Aula 2
10.30 – 11.30 Coffee break e sessione poster 5-9
11.30 – 13.15 Sessione 13 – Aula 1
13.15 – Premiazione e Chiusura del convegno