
(AGENPARL) – gio 08 giugno 2023 FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
CULTURA
Giorgio Lotti, la storia del Novecento in mostra al Palazzo Pretorio di Figline
Dal 10 al 25 giugno si potranno ammirare oltre cento scatti del celebre fotoreporter di “Epoca” nell’esposizione organizzata dal Circolo Fotografico Arno in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno
PALAZZO COMUNALE, 8 GIUGNO 2023 – Il racconto dei drammi dell’alluvione di Firenze e del terremoto del Friuli. Ritratti intensi di politici, scrittori, sportivi, artisti: da Arafat a Gimondi, da De André a Montale (colto con una straordinaria sequenza nel momento della telefonata che gli annunciava il Premio Nobel), da Berlinguer a Montanelli. Fino alla fotografia ufficiale del capo del governo cinese Zhou Enlai che è diventata la più stampata al mondo (oltre cento milioni di copie). Ma anche altri intensi momenti di storia come i funerali di Churchill o l’esilio portoghese di Umberto II di Savoia.
Dal 10 al 25 giugno il Palazzo Pretorio di Figline ospiterà oltre cento scatti di uno dei più celebri fotoreporter italiani, Giorgio Lotti, nella mostra dal titolo “Viaggio nel ‘900” organizzata dal Circolo Fotografico Arno in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno.
Giorgio Lotti (Milano 1937), dopo aver cominciato a lavorare da giovanissimo come free-lance per diversi quotidiani e settimanali, nel 1964 è entrato nella redazione di “Epoca”, rimanendovi fino al 1997, anno di chiusura della testata, passando poi a “Panorama”. In questi trent’anni ha vissuto e narrato gli eventi più importanti accaduti in Italia e nel mondo.
Nel 1973 ha ricevuto il premio The World Understanding Award, della University of Photojournalism Columbia per un suo reportage in Cina. Tra i suoi lavori più noti ritroviamo l’alluvione di Firenze nel 1966 e la sua inchiesta di denuncia Venezia muore (1970). Le sue foto sono esposte negli Stati Uniti, in Cina, in Inghilterra, in Francia. Negli ultimi anni si è dedicato alla ricerca fotografia nel campo del colore e dell’arte.
L’autore sarà presente all’inaugurazione, che si svolgerà al Palazzo Pretorio sabato 10 giugno alle 15.30. Domenica 11 alle 10.30 sarà invece protagonista dell’incontro-dibattito presso la sala conferenze del Circolo Fotografico Arno (via Roma 2), in un evento aperto anche ai non soci.
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino al 25 giugno, con orario 10-12 e 15-18.30. Ingresso gratuito.