
gio 25 maggio 2023
Dopo i trasferimenti dei docenti 2023, pubblicati ieri dal Ministero, l’attenzione si è spostata sulle assegnazioni provvisorie e sulle utilizzazioni annuali con un incontro svolto oggi tra l’amministrazione scolastica e i sindacati. Il confronto è servito a stabilire che in vista di settembre 2023 potranno presentare domanda anche i docenti assunti dalle GPS in prima fascia Sostegno e dal concorso Straordinario bis, con contratto a tempo determinato stipulato nell’anno scolastico 2022/23 e che abbiano completato con esito positivo il percorso annuale di formazione iniziale e prova. Inoltre, è stata eliminata la clausola del referente unico per le precedenze relative alla legge 104/92.
Per Anief, firmataria su questo contratto per la prima volta, si tratta di un obiettivo importante, anche se non risolutivo. “Volevamo un contratto e non un accordo con ultrattività del contratto precedente – ha spiegato la segretaria generale Anief Chiara Cozzetto ad Orizzonte Scuola – ma per noi questo comunque è un risultato importante, perché permette ai docenti neo-assunti da Gps I fascia Sostegno e concorso Straordinario bis di presentare domanda cartacea”.
“Lo scorso anno – ha ricordato Cozzetto – come sindacato non avevamo firmato il contratto nazionale integrativo sulle assegnazioni provvisorie e utilizzazione, quindi volevamo mettere mano su quel testo, come su quello dei trasferimenti, in maniera consistente, perché vi sono delle parti e delle tabelle obsolete e da aggiornare. La questione è che il contratto è triennale e dal prossimo anno dovrebbero entrare in vigore i vincoli alla mobilità per il personale neo-assunto: gli stessi vincoli che abbiamo chiesto di cancellare con appositi emendamenti al decreto legge PA 44/23. Ma non essendo possibile agire diversamente, il Ministero ci ha proposto un accordo ad interpretazione autentica della norma, quindi una ultrattività del contratto scaduto. Per noi è un risultato importante, perché per ora fa cadere i vincoli del personale neoassunto, altrimenti non avremmo proceduto a nessun accordo con il Ministero”.
“Questo significa – ha continuato la segretaria generale Anief – che gli assunti a tempo determinato in questo anno scolastico, da Gps, articolo 59 comma 4, e da concorso Straordinario bis, articolo 59 comma 9 bis, sempre del DL 73/2021, potranno presentare domanda cartacea di assegnazione provvisoria, così da potere essere confermati a breve in ruolo. Praticamente, è stato trovato un accordo così come si poteva fare con coloro che sono stati assunti con i cosiddetti FIT della secondaria nel 2018”. L’accordo a breve sarà ratificato, previa verifica della versione definitiva del contratto, non prima però di un ulteriore incontro con i sindacati rappresentativi.
PER APPROFONDIMENTI:
Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti
Decreto PNRR, domani in Senato audizioni dei sindacati: Anief presente per evitare lo sfacelo
Precariato da record se non si modifica il decreto PNRR, l’altolà dell’Anief
L’esercito dei Tutor e Orientatori nella secondaria
Docenti precari, elenchi aggiuntivi GPS: domande dal 12 al 27 aprile su Istanze online
SCUOLA – Docenti precari, elenchi aggiuntivi prima Fascia GPS da oggi le domande: ecco le FAQ Anief
Fonte/Source: https://anief.org/stampa/news/45657-scuola-%E2%80%93-mobilit%C3%A0-docenti%2C-sulle-assegnazioni-provvisorie-stop-ai-vincoli-con-ultrattivit%C3%A0-del-precedente-contratto-potranno-presentare-domanda-cartacea-i-docenti-assunti-da-gps-i-fascia-sostegno-e-concorso-straordinario-bis-per-anief-%C3%A8-un-risultato-importante%2C-ma-non-basta