
(AGENPARL) – mer 24 maggio 2023 Appuntamento a Bologna
Biotecnologie per i Goal delle Nazioni Unite : all ’Università di Bologna
un dibattito pubblico in occasione della Giornata Nazionale della
Bioeconomia
A livello regionale la bioeconomia nel 2021 ha fatto registrare un valore aggiunto di 11,5
miliardi di euro e un’occupazione pari a 154 mila addetti
L’evento, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro -Alimentari, sarà
anche la cornice per presentare la nuova laurea magistrale in Biotecnologie agrarie
vegetali, attivata anche con il supporto di Assobiotec -Federchimica
Bologna, 24 maggio 2023 – Sconfiggere la fame; consumo e produzioni responsabili; città e comunità
sostenibili; lotta contro il cambiamento climatico; vita sulla terra: sono solo alcuni degli Obiettivi 2030
identificati dalle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile del Pianeta .
Assobiotec, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro -alimentari dell’Università di Bologna e il
Cluster italiano della Bioeconomia Circolare SPRING, in collaborazione con il Cluster Nazionale
Agrifood CLAN, organizzano l’evento “Biotecnologie e Sustai nable Development Goals nel contesto
della Bioeconomia circolare”.
L’appuntamento – in programma per giovedì 25 maggio, dalle 10,30, nell’Aula Magna del DISTAL
(Viale Fanin, 44 -46 – Bologna) – si svolge in occasione del Bioeconomy Day, iniziativa di divulgazione
scientific a lanciata da Assobiotec, Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle
biotecnologie e Cluster Spring nel 2019 per raccontare la nuova economia che impiega risorse
biologiche rinnovabili nonché caratteristiche e opportunità offerte dalla bi oeconomia circolare.
Sarà un’opportunità per scoprire il ruolo chiave che le biotecnologie agricole e industriali possono
giocare nel raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile identificati dalle Nazioni Unite e per
conoscere i contenuti del nuovo P iano d’azione per l’attuazione della strategia italiana per la
bioeconomia. L’evento permetterà inoltre di approfondire il tema della formazione nelle
biotecnologie: un meta -settore che, secondo stime EY, triplicherà fra il 2020 e il 2028, arrivando ad
un valore di 1.447 miliardi di euro a livello globale.
“In occasione della quinta edizione del Bioeconomy day, in un territorio che sta affrontando con
straordinario coraggio le tragiche conseguenze del cambiamento climatico, parleremo anche di
come le biotecnologie, motore di innovazione della bioeconomia, possono essere strumento per
rispondere a questa e a div erse altre emergenze globali che le Nazioni Unite hanno sintetizzato nei
17 goal dell’Agenda 2030 – ha dichiarato Elena Sgaravatti Vice Presidente di Assobiotec che
prosegue – Stime EY dicono che il mercato della bioeconomia in ambito biotech triplicherà il proprio
valore fra il 2020 e il 2028 . I principali Paesi del vecchio continente e le più importanti potenze oltre
oceano hanno già scelto di puntare su queste tecnologie che sono in grado di conciliare, per la prima
volta, sviluppo sostenibile e crescita economica. L’Italia non può e non deve rimanere indietro. ”
“L’intreccio tra ricerca, educazione e Terza missione è fondamentale e su questo l’Università ha in
essere diverse iniziative – le parole di Davide Viaggi, delegato alla Ricerca del Dipartimento di
Scienze e Tecnologie agro -alimentari – Nella bioeconomia come meta -settore è importante,
soprattutto nel contesto italiano, dare rilevanza alle sinergie con gli ambiti “tradizionali”, come
l’agricoltura e il food: per questo, per il nostro Dipartimento, questi temi sono così importanti”.
Nel corso de i lavori della mattinata ci sarà anche spazio per conoscere case history industriali ed
esperienze progettuali attive all’ Università di Bologna e per la presentazione della nuova laurea
magistrale in Biotecnologie agrarie vegetali .
In chiusura dei lavori, una tavola rotonda: occasione di confronto sulle politiche necessarie al Paese
per liberare lo straordinario potenziale d elle tecnologie biotech per uno sviluppo sostenibile,
un’economia prospera e ri spettosa dell’ambiente, meno dipendente dai combustibili fossili e dalle
risorse non rinnovabili.
L’evento è a ingresso gratuito e potrà essere seguito anche in modalità digitale
La manifestazione potrà essere ripresa, citata e commentata anche sui social usando:
Hashtag della manifestazione: #bioeconomyday