
(AGENPARL) – lun 22 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
Almaviva entra come socio co-fondatore in Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità
Con l’ingresso del nuovo socio, innovazione, competenze digitali e tecnologie d’avanguardia vengono messe al servizio della FVCMS in una prospettiva di sviluppo progettuale per la crescita sostenibile del territorio
Roma, 22 maggio 2023 – Almaviva, gruppo italiano di innovazione digitale, è entrato come socio co-fondatore nella Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF).
Almaviva intende contribuire alla missione della Fondazione di creare valore sostenibile per Venezia e per il suo territorio metropolitano attraverso l’impiego di processi digitali evoluti, finalizzati a rivitalizzare la socioeconomia locale, garantendo al tempo stesso la protezione e conservazione del patrimonio ambientale, storico e culturale, nonché il rafforzamento della comunità locale.
Digitalizzazione dei territori, semplificazione dei rapporti tra attori pubblici e privati, valorizzazione di dati e informazioni, accessibilità, riduzione degli impatti ambientali: si tratta di un modello di competenze integrato, che permette ad Almaviva di sostenere, per una meta turistica privilegiata come Venezia, la creazione di valore condiviso, che diventa sociale per cittadini e visitatori, economico per il territorio, ambientale per l’ecosistema della città e della laguna.
«L’adesione di Almaviva contribuisce ad accrescere l’impulso innovativo del nostro partenariato. L’esperienza e le competenze nella transizione digitale espresse da questo nuovo partner possono essere di grande aiuto nell’implementazione di soluzioni d’avanguardia a beneficio di chi fruisce o gestisce il nostro territorio nel pieno rispetto della sua sostenibilità», commenta il Presidente della Fondazione Renato Brunetta.
«Con le proprie attività, Almaviva accompagna il Paese verso un futuro sempre più digitale ed etico, e sostiene la crescita di comunità, industrie e infrastrutture, al fine di potenziare costantemente la qualità dei servizi e prodotti offerti – afferma Alberto Tripi, Presidente del gruppo Almaviva – Siamo orgogliosi di poter dare un contributo concreto ai progetti di FVCMS, in particolare nell’ambito del turismo, della cultura, della transizione ecologica e della mobilità, mettendo a disposizione soluzioni innovative e sostenibili che garantiscono un miglioramento per la vita delle persone e per l’ambiente circostante».
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation
Costituita il 14 marzo 2022, sotto il patrocinio del Governo italiano, la FVCMS opera per la realizzazione di un nuovo modello di sostenibilità per Venezia e il suo intorno geografico che consenta di ricreare in forma stabile quell’esperienza di fruizione (residenziale, lavorativa, turistica) che per secoli hanno reso questi luoghi senza eguali.
La Fondazione è composta da un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da un gruppo di grandi imprese interessate allo sviluppo sostenibile dell’intorno veneziano. Soci fondatori della FVCMS sono: Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Università IUAV di Venezia, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio di musica Benedetto Marcello, Fondazione Cini, Confindustria Veneto, Snam, Eni, Enel Italia, Generali, Boston Consulting Group. Soci co-fondatori della FVCMS sono: Almaviva, Amazon, AdSP del Mare Adriatico settentrionale, Autostrade per l’Italia, Concessioni Autostradali Venete, Camera di Commercio Venezia e Rovigo, Cassa Depositi e Prestiti, Eagle Pictures, Edison, Enfinity, Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione di Venezia, Infinity Hub, Leonardo, Marsilio, Microsoft, Poste Italiane, PricewaterhouseCoopers, San Lorenzo, Gruppo SAVE, Sorgente Group, Terna, Ambrosetti, TIM, Umana, Venice International University. Ne è presidente il prof. Renato Brunetta, con vicepresidenti Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto, e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia. Per maggiori informazioni: http://www.vsf.foundation.
Contatti per la stampa:
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità
Gruppo Almaviva
Almaviva, Gruppo leader italiano nell’Information & Communication Technology, sinonimo di innovazione digitale, accompagna i processi di crescita del Paese raccogliendo la sfida che le realtà enterprise devono affrontare per rimanere competitive nell’epoca del digitale, innovando il proprio modello di business, la propria organizzazione, la cultura aziendale e l’ICT. A partire da solide competenze Made in Italy, Almaviva ha dato vita ad un network globale con 46.000 persone, 7.000 in Italia e 39.000 all’estero, e 1.096 milioni di euro di fatturato nel 2022. Opera attraverso 44 sedi in Italia e 31 all’estero, con un’importante presenza in Brasile, oltre che negli Stati Uniti, Arabia Saudita, Colombia, Egitto, Finlandia, nella Repubblica Dominicana, Tunisia e a Bruxelles, centro nevralgico della UE. http://www.almaviva.itContatti Almaviva: