
(AGENPARL) – ven 19 maggio 2023 Il sistema politico trentino corrisponde a un modello di postdemocrazia o di democratura? Al netto del fatto che, già da tempo, le scelte politiche sostanziali vengono dettate da portatori di interesse economici non democraticamente rappresentati nelle istituzioni, in un sistema di postdemocrazia le cerimonie e le regole formali dei processi democratici all’interno delle istituzioni vengono rispettate.
Considerata questa premessa, credo che in questo momento storico in Trentino abbiamo superato la fase della postdemocrazia. Stiamo entrando in un regime di democratura, posto che nemmeno le regole formali sono applicate. Il processo legislativo viene condotto senza considerare i cardini del regolamento consiliare e del libero confronto democratico e non vi è certezza rispetto alla garanzie che dovrebbero contraddistinguere il processo elettorale. Si esercita il potere concesso dai cittadini secondo logiche di forza per taluni aspetti anche brutali, e ciò porta gradualmente a svuotare il sistema democratico, in un processo che, se non sarà arrestato finirà per essere irreversibile, con conseguenze potenzialmente drammatiche sulle possibilità di autodeterminazione di ciascuno di noi all’interno del nostro sistema politico/istituzionale.
* * * * *
In allegato, i testi delle interrogazioni:
——————————
Alex Marini (M5S)
Consigliere della Provincia autonoma di Trento
[www.alexmarini.com](https://alexmarinim5s.wordpress.com/)