
(AGENPARL) – mer 10 maggio 2023 tto del Governo n. 39, recante schema del piano strategico di
sviluppo del t
urismo per il periodo 2023
Audizione dell’Istituto
nazionale di statistica
Dott.
Sandro Cruciani
Direttore della Direzione Centrale per le statistiche ambientali e
territoriali
X Commissione (
Attività produttive, commercio e turismo
della Camera dei Deputati
10 maggio 2023
Indice
Introduzione
Le informazioni più recenti sull’andamento dei flussi turistici
Il contributo della statistica ufficiale alla programmazione del settore
�� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [8;�.07; 3;.65;% 1;.4;܄ ;H.9;y ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [8;�.07; 3;.65;% 1;.4;܄ ;H.9;y ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;5
Introduzione
In questa
memoria
, dopo aver
presentato
un breve quadro dell’
andamento recente
dei flussi turistici
, l’Istat
richiamerà il contributo che la statistica ufficiale può offrire
all’analisi delle caratteristiche e dell’evoluzione del turismo,
Nel 2019, i
l valore
aggiunto turistico vale
quasi 100 miliardi di euro e rappresenta
il 6,2% del totale
economia.
Si veda
no le tavole
relative al Conto satellite del turismo per l’Italia
per l’anno 2019,
disponibili all’indirizzo:
https://www.istat.it/it/archivio/265443
Come noto, n
el 2020, il valore
aggiunto turistico direttamente generato dalla domanda dei visitatori ha subito un forte calo
https://www.istat.
it/it/archivio/261066
. Si veda anche
Istat, Il turismo nei primi nove mesi del 2022
https://www.istat.it/it/archivio/279280
Sulla ripresa e le potenzialità del turismo e della filiera agro
alimentare,
si veda
l’Audiz
ione del 6 marzo
scorso
nell’ambito dell’“Indagine conoscitiva sul made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa
italiana nei suoi diversi ambiti produttivi”
di fronte
a codesta
Commissione
https://www.istat.it/it/a
rchivio/281619
Si veda anche l’Audizione del 29 gennaio 2021 nell’ambito della “Proposta di Piano Nazionale di Ripresa
e Resilienza”
presso
la V Commissione “Bilancio, tesoro e programmazione” della Camera dei Deputati
https://www.istat.it/it/archivio/253108
el 2019
l’attivi
tà turistica nel nostro Paese aveva
realizzato un record assoluto con valori mai
raggiunti: 131,4 milioni di arrivi e 436,7 milioni di presenze negli esercizi ricettivi presenti sul territorio
nazionale
. Si veda
a già citata
audizione dell’Istat nell’ambito della proposta di “Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza” (
https://www.istat.it/it/archivio/253108
I dati relativi all’anno
e al primo bimestre 2023
presentati in questa audizione sono provvisori e
aggiornati
alla data corrente
��6 &#x/MCI;
 0 ;&#x/MCI;
 0 ;Nel confronto con gli altri Paesi dell’Unione europea
, l’Italia si conferma in quarta
posizione per numero di presenze nel 2022 (il 14,5% di quelle registrate nell’intera
in quell’anno
), dopo Spagna (16,6%), Francia (16,3%) e
Germania (14,7%)
complessivamente
I dati
per i p
aesi Ue sono
provvisori e aggiornati alla data corrente
Secondo la Rilevazione sulle forze di lavoro
, le attività produttive “caratteristiche”, cioè principalmente
legate al turismo (servizi di alloggio, di trasporto aereo passeggeri, di agenzie di viaggio, tour operator
e altri servizi di prenotazione ed attività connesse), avevano assunto nel 2019 una
dimensione
significativa pari a oltre 380 mila occupati (media dei quattro trimestri dell’anno, l’1,6%
dell’occupazione
totale).
’intera industria turistica allargata (che comprende anche le attività di
ristorazione, trasporto passeggeri ferroviario, mari
ttimo e su strada, noleggio di mezzi di trasporto,
culturali e ricreativo
sportive) vale
invece oltre 2
milioni di
occupati (8,7%). Nel 2020, la crisi
pandemica aveva determinato un crollo occupazionale, protrattosi fino al 1°
trimestre 2021;
el 2°
estre 2021
è iniziata la fase di recupero.
Considerando le medie dei trimestri
, nel 2022,
gli occupati
nelle attività “caratteristiche” e del “turismo allargato” risultano ancora inferiori rispettivamente del
6,9% e del 4,5% rispetto al 2019
��7
fortemente caratterizzato e tendenzialmente omogeneo dal punto di vista
paesaggistico e/o culturale.
Dall’a
nalisi dei dati relativi a 21 “Brand turistici”
individuati, si è potuto osservare
come la “riconoscibilità” di un territorio abbia favorito la ripresa dell’attività turistica,
Istat, “Il
turismo in Italia: il potenziale informativo delle statistiche territoriali”, Stati Generali del
Turismo, Chianciano Terme, 28/29 ottobre 2022.
L’individuazione dei 21 Brand è da considerarsi
provvisoria e quindi soggetta a modifiche.
Istat, Classifica
zione dei Comuni in base alla Densità Turistica
https://www.istat.it/it/archivio/24719
��8 &#x/MCI;
 0 ;&#x/MCI;
 0 ;Un segmento turistico di particolare interesse
anche per la capacità di
guidare la
transizione verso scelte
turistiche più sostenibili
è, infine, quello dei borghi.
Facendo riferimento ai cir
ca 350 “Borghi più belli d’Italia”, che rappresentano il 6,1%
della superficie totale nazionale e dove risiede il 2,4% della popolazione italiana, la
performance turistica di tali realtà territoriali
risulta
Istat, “
Report 2023 sul turismo nei Borghi più belli d’Italia
”, XXIII Assemblea Nazionale dei «I Borghi più
belli d
Italia», Sambuca di Sicilia (AG), 14
16 aprile.
Istat, Indagine sulla Capacità degli esercizi ricettivi.
��9
Il contributo della statistica
ufficiale
alla programmazione
Istat, Vodafone “Exploring mobile network data for tourism statistics: the collaboration between Istat
and Vodafone Business Italia”, Rivista di statistica ufficiale n. 3/2022
https://www.istat.it/it/files//2023/03/RSU
2022.pdf
��10 &#x/MCI;
 0 ;&#x/MCI;
 0 ;quest’
ottica sono state avviate le analisi sperimentali volte individuare e descrivere
le aree te
rritoriali caratterizzate da un’
offerta e da una domanda turistica omogenee,
pervenendo
ad esempio
, all’
ividuazione e
descrizione dei
già citati
rand
turistici”
si veda i
l Focus “
Nuove classificazioni dei Comuni per l’analisi della
resilienza e delle potenzialità dei territori
Collaborazioni inter
istituzionali per la valorizzazione e il potenziamento del
patrimonio informativo
Per poter garantire l’efficace attuazione dell’ambizioso quadro di iniziative e di
investimenti pros
��11 &#x/MCI;
 0 ;&#x/MCI;
 0 ;e allo studio del turismo
Istat, Enit Spa,
l’
Ufficio statistico del Ministero del Turismo,
l’
Osservatorio nazionale del turismo,
Centro Studi
per la Progra
mmazione
Economica del Turismo
“Una breve guida alle statistiche sul turismo.
ifferenze di finalità, fenomeni osserv
ati,
definizioni e metodologie nelle indagini sul turismo della Banca d’Italia e dell’Istat”
https://www.istat.it/it/files//2020/06/Una
breve
guida
statistiche
turismo.pdf
Riferimento al primo pilastro strategico del Piano: “
Modello condiviso di governance e monitoraggio
tra Stato e regioni”
Riferimento al terzo pilastro strategico del Piano: “
Qualità e inclusione
” e in particolare: “
Revisione
��12 &#x/MCI;
 2 ;&#x/MCI;
 2 ;? Monitorare la qualità delle infrastrutture e dei servizi che condizionano la
mobilità turistica all’interno del territorio nazionale e limitano le opportunità di
sviluppo delle aree marginali e svantaggi
ate in term
ini di accessibilità.
viluppare strumenti di osservazione
le nuove
forme
di turismo:
turismo
slow; destinazioni emergenti
meno note
; nuove forme di pianificazione e
organizzazione dei viaggi da parte dei turisti; nuove motivazioni; fenomeni di
“de
stagionalizzazione” delle vacanze, turismo di prossimità, ecc.
ndagare
, anche attraverso nuove indagini,
la capacità d
i applicazione e di utilizzo
dei nuovi strumenti digitali
al turismo e le iniziative di formazione delle
Riferimento al secondo pilastro strategico del Piano: “
Innovazione: implementazione del processo di
digitalizzazione dei servizi sia interni che esterni per rafforzare un turismo digitale
” e al terzo pilas
strategico: “
Formazione e carriere professionali turistiche
”.
Riferimento all’ambito strategico del Piano: “
Turismo culturale
”.
Tavola 5 – Presenze dei clienti negli esercizi ricettivi per tipologia di struttura
nni 2019, 2021 e 2022
(valori assoluti e valori percentuali)
Presenze Alberghi
5 stelle e
5 stelle lusso
Presenze in
strutture Open Air
Totale
presenze
100,0
100,0
100,0
Fonte: Istat, Movimento dei clienti degli esercizi ricettivi
(a) I dati 2022 sono provvisori.
VALORI ASSOLUTI
VALORI PERCENTUALI SUL TOTALE PRESENZE
Tavola 4 – Presenze dei clienti negli esercizi ricettivi per classi di comune
(variazioni percentuali)
CLASSIFICAZIONE PER
VOCAZIONE PREVALENTE
Var. % 2022-2019
Var. % 2022-2021
Grandi città (con turismo multidimensionale)
-21,0
104,4
Comuni con vocazione montana
Comuni del turismo termale
-10,0
Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica
Comuni culturali con due o più vocazioni
Comuni turistici non appartenenti ad una categoria specifica
-10,5
Comuni del turismo lacuale
Comuni con vocazione marittima
Altri comuni turistici con due vocazioni
-21,4
Fonte: Movimento dei clienti degli esercizi ricettivi
(a) I dati 2022 sono provvisori.
Tavola 3 – Presenze dei clienti negli esercizi ricettivi nelle località corrispondenti a Brand
uristici
(variazioni percentuali)
BRAND TURISTICI
Var. % 2022-2019
Var. % 2022-2021
Lago di Garda
Valle d’Itria
Langhe e Roero
Cinque Terre
Salento
Maremma toscana e laziale
Val Gardena
Lago Maggiore
Gargano e Isole Tremiti
Riviera dei fiori
Val di Fassa e Val di Fiemme
Lago di Como
Val Pusteria
Gallura e Costa Smeralda
Isole Eolie
Riviera romagnola
Costiera amalfitana
Chianti
Versilia
Costiera sorrentina e Capri
132,4
Costa degli Dei
-16,9
Cilento
-36,1
Fonte: Movimento dei clienti degli esercizi ricettivi
(a) I dati 2022 sono provvisori.
Tavola 2a – Presenze dei clienti negli esercizi ricettivi nel complesso dei Paesi Ue27.
nni 2019 e 2022
(valori assoluti e variazioni percentuali)
TIPO DI PRESENZE
Anno 2019
Anno 2022
Variazione %
2022/2019
Non residenti
-11,6
Residenti
Totale
Fonte: Dati Eurostat
(a) I dati 2022 sono provvisori e aggiornati a maggio 2023.
Tavola 2b – Presenze dei clienti negli esercizi ricettivi nei Paesi Ue27. Anno 2022
(valori percentuali)
Quota %
presenze
non residenti
Quota %
presenze
totali
Incidenza %
delle presenze di
non residenti sul
totale delle presenze
Belgio
Cecoslovacchia
Danimarca
Germania
Grecia
Spagna
Francia
Croazia
Italia
Cipro
Fonte: Dati Eurostat
(a) I dati 2022 sono provvisori. I dati per Bulgaria, Irlanda e Estonia non sono riportati perché parziali. Il dato Ue27 è stim
a Eurostat.
Tavola 1 – Presenze dei clienti negli esercizi ricettivi. Anni 2019, 2021 e 2022
(valori assoluti, valori percentuali e variazioni percentuali)
TIPO DI CLIENTI
Residenti
Non residenti
Totale
Residenti
Non residenti
Totale
100,0
100,0
100,0
2022/2019
2022/2021
Residenti
Non residenti
-11,1
Totale
Fonte: Istat, Movimento dei clienti degli esercizi ricettivi
(a) I dati 2022 sono provvisori.
VALORI ASSOLUTI
VALORI PERCENTUALI
VARIAZIONI PERCENTUALI
Allegato statistico