(AGENPARL) – VENEZIA mer 10 maggio 2023 Storia linguistica dell’isola più grande del Mediterraneo: per una riconsiderazione delle “correnti” e degli “strati di romanità” in Sicilia
Il seminario è volto a introdurre il tema del contatto interlinguistico in prospettiva diacronica, prendendo spunto e traendo esemplificazioni dalle complesse dinamiche linguistiche che hanno interessato la Sicilia, l’isola più grande del Mediterraneo, nel secondo millennio dell’era volgare.
Bibliografia:
ROHLFS, Gerhard (1957), Correnti e strati di romanità in Sicilia (aspetti di geografia linguistica), in «Bollettino» del Centro Studi filologici e linguistici siciliani 9, pp. 74-105.
TROVATO, S.C., Valenti, I. (2013), Lingua e storia [in Sicilia], in Ruffino, Giovanni (a c. di), Lingue e culture in Sicilia, Centro Studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, pp. 1-89.
TROVATO, S. (2018), Parole galloitaliche in Sicilia, Palermo, Centro Studi filologici e linguistici siciliani (particolarmente i primi quattro capitoli).
VALENTI Iride (2021), Interferenza galloromanza di matrice provenzale nel siciliano non letterario. Prima ricognizione, in S. Menza (a cura di), Lingua e storia a Caltagirone, Palermo, Centro Studi filologici e linguistici siciliani, pp. 91- 118.
Iride Valenti è professoressa associata nel settore L-Lin/01 “Glottologia e Linguistica” nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Si interessa di linguistica storica e interlinguistica (con particolare riferimento all’interferenza galloromanza e galloitalica tra XI e XIII sec. in Sicilia e alla presenza del toscano in Sicilia); lessicografia e lessicologia (anche in riferimento alla fraseologia); storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo (con particolare riferimento alla Tunisia); inventività linguistica e plurilinguismo nella lingua letteraria (anche di scrittori italotunisini di antica origine siciliana); storia della linguistica siciliana.
Tra i suoi lavori, si possono ricordare, ad es., quelli sulle componenti del siciliano di matrice galloromanza (si veda, tra gli ultimi, il suo Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel siciliano, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2022) e galloitalica (ad es. Settentrionalismi di epoca medievale del lessico siciliano e lavoro sommerso delle donne, AIΩN-Linguistica n.8/2019, pp. 181-199).
È componente dei Comitati direttivi della SIG e del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani e fa parte anche di altre società scientifiche e organismi culturali (Società di Linguistica Italiana, Progetto Galloitalici, Phrasis – Associazione italiana di Fraseologia e Paremiologia, GRITUM – Gruppo di Ricerca sugli italiani in Tunisia e nel Mediterraneo ecc.).
L’evento potrà essere seguito anche online a questo link: https://unive.zoom.us/j/
Fonte/Source: http://www.unive.it/data/agenda/1/74858