
(AGENPARL) – sab 29 aprile 2023 Comunicato stampa
Sanità: presentati al Palazzo Congressi di Milano Marittima i progetti sulla
Casa di comunità San Giorgio di Cervia
Prosegue il percorso di cambiamento per il presidio Sanitario San Giorgio di Cervia, oggetto
dell’evento pubblico “Sanità: sempre più vicini ai cittadini. Verso la nuova Casa di comunità”,
che si è svolto ieri pomeriggio al Palazzo Congressi di Milano Marittima alla presenza
dell’assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini, del sindaco di Cervia Massimo Medri,
dell’assessora al Welfare del Comune di Cervia Bianca Maria Manzi, della direttrice sanitaria
di Ausl Romagna Francesca Bravi, della direttrice del Distretto sanitario comuni di Ravenna,
Russi, Cervia Roberta Mazzoni, del direttore U.O. Cure primarie Mauro Marabini, del
dirigente medico U.O. Cure primarie Riccardo Casadei, della responsabile infermieristico
dipartimento Cure primarie Antonella Cerchierini, del direttore U.O. Nefrologia e Dialisi
Andrea Buscaroli.
Le novità presentate sono una prima risposta al percorso condiviso nel 2020, quando la
Quarta Commissione consiliare, in accordo con Asl, decise di costituire un gruppo di lavoro
inter-istituzionale per condividere una lettura integrata dei bisogni sanitari e socio-sanitari del
territorio di Cervia e individuare le risposte migliori per le attese dei cittadini. Il Gruppo di
lavoro ha prodotto il documento “Casa della Salute San Giorgio di Cervia (RA) – Linee
Strategiche e Modalità Operative per un percorso di Cambiamento”, approvato dal Consiglio
comunale con delibera n. 63 del 25 ottobre 2021.
Interventi già realizzati sulla struttura
La riqualificazione della struttura è stata avviata nel 2019 con la ristrutturazione completa
edilizia ed impiantistica del Punto di Primo Intervento, cui sono seguiti importanti interventi di
riqualificazione energetica (sostituzione dei corpi illuminanti a Led, sostituzione di infissi in
legno, sostituzione della Centrale termica con l’installazione di un impianto di
Cogenerazione).
Nel 2020 è stata ristrutturata l’area della radiologia con l’installazione di una TAC 16 strati e
del nuovo Radio Telecomandato, che ha richiesto la realizzazione della nuova Cabina di
trasformazione elettrica, per un investimento complessivo, in due anni, di circa 2 milioni di
euro.
Gli interventi progettati finanzianti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Dopo la sospensione delle attività dovuta alla pandemia, nel 2022 sono stati avviati
importanti progetti di investimento, i cui lavori inizieranno nei prossimi mesi per concludersi
entro il 2025. L’investimento complessivo supera i 2,8 milioni di euro:
1.Ristrutturazione del Centro Dialisi e dell’area ambulatoriale dedicata alla medicina
riabilitativa. Nel Centro Dialisi, posto al piano primo, saranno ammodernate le tecnologie per
il trattamento clinico, verrà riorganizzato il servizio individuando anche un’area dedicata per i
trattamenti dialitici in favore dei pazienti che soggiornano stagionalmente presso il territorio di
Cervia e più in generale nel territorio dell’Azienda USL della Romagna. Il Centro infatti
aumenterà la propria disponibilità passando dagli attuali 6 posti dialisi a 9. Nell’ area dedicata
http://www.comunecervia.it
alla medicina riabilitativa saranno riqualificati gli spazi attuali con l’implementazione del
confort ambientale e la fruibilità da parte degli assistiti.
2. Saranno riorganizzati gli spazi ambulatoriali di neuropsichiatria infantile, del consultorio
famigliare, di cure primarie e ambulatori specialistici. Verranno recuperati gli spazi ex
odontoiatria e ex ambulatori chirurgici.
3. Adeguamento antincendio: verranno sistemati gli impianti di rilevazione incendi
dell’intera struttura e sarà realizzata una nuova scala di emergenza esterna.
4. Cortile interno: è in fase di sviluppo progettuale un intervento di riqualificazione e riordino
dei sottoservizi esistenti nel cortile interno della Casa della Comunità, finalizzato alla
restituzione per i cittadini di Cervia della fruibilità del giardino, anche in considerazione della
collocazione al piano terra della pediatria di comunità e della possibilità di aprire questo
spazio ai bambini da loro assistiti.
La riorganizzazione del Punto di Primo Intervento Territoriale di Cervia, esperienza
pilota in Regione
Durante l’evento sono stati poi puntati i riflettori sul Punto di Primo Intervento Territoriale di
Cervia, esperienza pilota per la gestione dei codici a bassa complessità, che verrà esteso in
altre realtà regionali. Per contrastare la carenza di personale medico e garantire comunque
risposte qualificate ai bisogni dei cittadini, il Punto di Primo Intervento, gestito dall’Unità
Operativa Cure Primarie, è attivo dal settembre 2020, ed è stato riorganizzato passando da
un modello a gestione ospedaliera a un modello di tipo territoriale, attraverso l’impegno dei
Medici di continuità assistenziale e i Medici di Medicina Generale.
Dal 1 settembre 2021 l’attività è garantita dalla presenza h24 del medico di continuità
assistenziale o del Medico di Medicina Generale che opera in collaborazione con l’infermiere
esperto proveniente dal Pronto Soccorso ospedaliero.
Tale assetto viene potenziato nei mesi estivi, in relazione all’afflusso dei turisti, con una
seconda unità medica, il rinforzo del personale infermieristico e del 118 nonché del servizio
di radiologia.
L’Assessore regionale Raffaele Donini ha dichiarato: “Il PNRR rappresenta una
straordinaria opportunità per la sanità pubblica, per ammodernare e rendere più efficienti le
strutture sanitarie, con evidenti ricadute positive sui servizi erogati ai cittadini. La Casa della
Comunità di Cervia è un esempio concreto di questa direzione, una struttura che già oggi
rappresenta un punto avanzato di presa in carico territoriale in linea con la riforma
dell’emergenza-urgenza a cui stiamo lavorando. Siamo la Regione che, più di altre, non solo
sta rispettando le scadenze per i lavori legati ai finanziamenti PNRR, ma che addirittura è in
anticipo in gran parte delle Aziende territoriali. Questa è la Sanità che vogliamo, sempre più
vicina alle esigenze dei cittadini”.