(AGENPARL) – ven 28 aprile 2023 center821700
c o m u n i c a t o s t a m p a
Campobasso, 28 aprile 2023
MOVIMPRESE
NATALITÀ’ E MORTALITÀ’ DELLE IMPRESE REGISTRATE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO – I TRIMESTRE 2023
Molise: nel primo trimestre crollano le aperture di nuove imprese
Aumentano le chiusure, tengono le società
Tra gennaio e marzo 2023 il tessuto imprenditoriale molisano si è ridotto di -278 unità, pari a una variazione del -0,81% dello stock di imprese. A determinare tale risultato, da un lato la diminuzione delle iscrizioni al Registro delle Imprese della Camera di Commercio del Molise (441 unità, -14,7% rispetto allo stesso periodo del 2022, nell’ultimo ventennio di analisi non si era mai registrato un valore così basso), dall’altro un sensibile incremento delle chiusure (719 unità, +11,1% rispetto alle 647 di un anno fa). A livello di stock sono 33.911 le imprese registrate a marzo 2023.
Questo in sintesi lo scenario che emerge dai dati Movimprese elaborati da Unioncamere – InfoCamere sulla base del Registro delle Imprese delle Camere di commercio relative all’andamento del I trimestre del 2023. La flessione registrata in Molise, che caratterizza tradizionalmente i trimestri di inizio d’anno a causa del concentrarsi delle cancellazioni sul finire dell’anno precedente e l’inizio del nuovo, risulta essere in percentuale la più marcata tra le regioni italiane.
Per quanto attiene il dettaglio provinciale i dati fanno rilevare un andamento simile tra le due province in termini di tasso di crescita nel trimestre: Campobasso rileva un tasso pari a -0,82%, Isernia -0,79%.
Pur in un contesto negativo, alcuni settori vedono aumentare la propria base imprenditoriale. Tra questi si segnalano le attività professionali, scientifiche e tecniche (+3 unità), sanità e assistenza sociale (+2 unità) e il settore dell’istruzione con una unità in più. Sul fronte opposto ad arretrare maggiormente sono i settori dell’agricoltura (-129 unità), del commercio (-94 unità), dell’attività dei servizi di alloggi e ristorazione (-46 unità), delle costruzioni (-42 unità) e delle attività manifatturiere (-34 unità).
Tra le forme giuridiche, il segmento più dinamico del tessuto imprenditoriale continua a essere quello delle società di capitali, che aumenta nel trimestre di 22 unità (pari a un tasso di crescita dello 0,26%). Una vitalità che non riesce a controbilanciare, però, il saldo negativo delle ditte individuali, che nel periodo diminuiscono di 262 unità (pari allo 1,24% in meno), delle società di persone (-34 unità pari a un tasso di crescita di -1,03%) e delle “Altre forme”, che fanno segnare 4 unità in meno (pari allo 0,35% in meno).
L’analisi a livello territoriale mostra saldi negativi in tutte e quattro le grandi ripartizioni, ciascuna in arretramento rispetto a un anno fa. Tra le regioni, Lazio, Sardegna e Trentino-Alto Adige sono quelle che fanno registrare un saldo positivo – per quanto contenuto – rispettivamente con 1.157, 253 e 85 imprese in più. Delle altre, oltre al Molise, Piemonte e Sicilia sono quelle che hanno chiuso il primo trimestre 2023 con il risultato peggiore in termini assoluti, rispettivamente con 1.638 e 907 imprese in meno. Guardando tuttavia alla variazione percentuale rispetto allo stock delle imprese registrate, la flessione è comunque nettamente inferiore a quella registrata dalla nostra regione (rispettivamente, – 0,38% e -0,19%).
“I dati rilevati per questo trimestre – commenta il Presidente della Camera di commercio del Molise Paolo Spina – considerati congiuntamente agli indicatori sulla demografia della popolazione che evidenziano dati drammatici di natalità e di invecchiamento nella nostra regione, non lasciano presagire un quadro roseo per gli andamenti futuri e confermano un trend già negativo. Occorre che i decisori politici di questa regione prendano atto della situazione al fine di elaborare efficaci strategie, non più procrastinabili, per arginare lo spopolamento e la fuga dei molisani, su cui invece bisognerebbe investire per il progresso del Molise – che deve maggiormente puntare sullo sviluppo imprenditoriale e sulle potenzialità dei giovani. Il dibattito politico in occasione delle prossime elezioni regionali dovrà concentrarsi prioritariamente su questi temi, perché è su di essi che si dovranno costruire dei seri programmi elettorali sulla cui concretezza i molisani potranno esprimersi nelle urne”.
Responsabile Ufficio comunicazione
Tab. 1 – Serie storica delle iscrizioni, delle cessazioni, del saldo e del tasso di crescita nel I trimestre di ogni anno – Molise
ANNO Iscrizioni Cessazioni Saldi Tasso di
Crescita
Fonte: elaborazioni CCIAA Molise – U.O. Orientamento al lavoro e alle professioni – Rilevazioni statistiche e osservatori economici – su dati Movimprese
Tab. 2 – Nati-mortalità delle imprese per forme giuridiche – Molise, I trimestre 2023
Società di persone 15 49 -34 3.253 -1,03% -0,64%
Imprese individuali 258 520 -262 20.921 -1,24% -0,76%
Altre forme 6 10 -4 1.130 -0,35% -0,97%
TOTALE 441 719 -278 33.911 -0,81% -0,38%
Fonte: elaborazioni CCIAA Molise – U.O. Orientamento al lavoro e alle professioni – Rilevazioni statistiche e osservatori economici – su dati Movimprese
Tab. 3 – Nati-mortalità delle imprese per grandi circoscrizioni territoriali – I trimestre 2023
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Fonte: elaborazioni CCIAA Molise – U.O. Orientamento al lavoro e alle professioni – Rilevazioni statistiche e osservatori economici – su dati Movimprese
Fonte: elaborazioni CCIAA Molise – U.O. Orientamento al lavoro e alle professioni – Rilevazioni statistiche e osservatori economici – su dati Movimprese
Tab. 4 – Nati-mortalità delle imprese per regioni – I trimestre 2023
Regioni Iscrizioni Cessazioni Saldo
I trim 2023 Stock al
31 marzo 2023 Tasso di crescita Tasso di crescita
I trim 2023 I trim 2022
PIEMONTE 7.749 9.387 -1.638 423.811 -0,38 -0,20
VALLE D’AOSTA 221 242 -21 12.271 -0,17 -0,20
VENETO 8.618 9.392 -774 470.757 -0,16 -0,15
FRIULI V. G. 1.758 1.990 -232 97.711 -0,24 -0,19
LIGURIA 2.762 3.147 -385 159.339 -0,24 -0,04
EMILIA ROMAGNA 8.439 9.281 -842 443.899 -0,19 -0,16
TOSCANA 7.155 7.816 -661 400.632 -0,16 0,02
UMBRIA 1.240 1.505 -265 93.269 -0,28 -0,27
MARCHE 2.402 3.189 -787 156.070 -0,50 -0,43
LAZIO 10.864 9.707 1.157 608.406 0,19 0,25
ABRUZZO 2.284 2.811 -527 147.414 -0,36 -0,21
MOLISE 441 719 -278 33.911 -0,81 -0,37
CAMPANIA 9.130 9.868 -738 607.915 -0,12 -0,02
PUGLIA 6.281 6.713 -432 381.871 -0,11 0,09
BASILICATA 751 1.098 -347 59.346 -0,58 0,04
CALABRIA 2.732 2.837 -105 188.022 -0,06 0,05
SICILIA 6.247 7.154 -907 477.435 -0,19 -0,06
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
SETTORI DI ATTIVITA’ Stock al
31 marzo 2023 Saldo trim. dello stock Var. % trim. dello stock
I trim. 2023 I trim. 2022
Agricoltura, silvicoltura pesca 8.967 -129 -1,42% -1,05%
Estrazione di minerali da cave e miniere 16 -1 -6,25% 0,00%
Attività manifatturiere 2.287 -34 -1,47% -0,55%
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore 73 -1 -1,35% -2,60%
Fornitura di acqua; reti fognarie 81 -1 -1,22% 0,00%
Costruzioni 4.130 -42 -1,01% -0,53%
Commercio 7.132 -94 -1,31% -0,82%
Trasporto e magazzinaggio 842 -10 -1,18% -0,70%
Attività dei servizi alloggio e ristorazione 2.359 -46 -1,93% -1,65%
Servizi di informazione e comunicazione 502 -2 -0,40% 0,20%
Attività finanziarie e assicurative 558 -9 -1,59% -3,54%
Attività immobiliari 568 0 0,00% -0,88%
Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.027 3 0,30% -0,78%
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 985 -11 -1,11% -0,51%
Amministrazione pubblica e difesa; ass. sociale 1 0 0,00% 0,00%
Istruzione 192 1 0,53% 1,09%
Sanità e assistenza sociale 280 2 0,73% -0,37%
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento 361 -2 -0,55% -0,27%
Altre attività di servizi 1.337 -14 -1,04% -1,12%
Fonte: elaborazioni CCIAA Molise – U.O. Orientamento al lavoro e alle professioni – Rilevazioni statistiche e osservatori economici – su dati Movimprese
TOTALE IMPRESE – I trimestre 2023
Iscrizioni, cessazioni, saldi e tassi di crescita trimestrali per province
Iscrizioni. Cessazioni Saldo Tasso di crescita % trimestrale Iscrizioni Cessazioni Saldo Tasso di crescita % trimestrale
AGRIGENTO 589 728 -139 -0,34 MESSINA 779 847 -68 -0,11
ANCONA 657 840 -183 -0,43 MODENA 1.381 1.415 -34 -0,05
AOSTA 221 242 -21 -0,17 MONZA 1.584 1.512 72 0,10
ASCOLI PICENO 313 467 -154 -0,64 NOVARA 552 601 -49 -0,17
ASTI 375 513 -138 -0,60 NUORO 404 488 -84 -0,27
BARI 2.224 2.650 -426 -0,29 PADOVA 1.682 1.766 -84 -0,09
BELLUNO 233 310 -77 -0,51 PALERMO 1.481 1.402 79 0,08
BENEVENTO 428 619 -191 -0,54 PARMA 745 853 -108 -0,25
BERGAMO 1.830 1.916 -86 -0,09 PAVIA 854 1.017 -163 -0,36
BIELLA 233 359 -126 -0,76 PERUGIA 957 1.131 -174 -0,24
BOLOGNA 1.949 1.918 31 0,03 PESARO E URBINO 573 690 -117 -0,31
BRESCIA 2.228 2.165 63 0,05 PIACENZA 506 603 -97 -0,33
CALTANISSETTA 321 412 -91 -0,37 PORDENONE 443 507 -64 -0,25
CAMPOBASSO 318 524 -206 -0,82 POTENZA 473 680 -207 -0,54
CASERTA 1.421 1.523 -102 -0,10 PRATO 758 776 -18 -0,05
CATANIA 1.240 1.459 -219 -0,20 RAGUSA 494 634 -140 -0,37
CATANZARO 494 496 -2 -0,01 RAVENNA 676 788 -112 -0,29
CHIETI 645 845 -200 -0,45 REGGIO CALABRIA 692 760 -68 -0,12
COMO 865 1.017 -152 -0,32 REGGIO EMILIA 1.075 1.252 -177 -0,32
COSENZA 1.060 1.109 -49 -0,07 RIETI 210 259 -49 -0,33
CREMONA 467 534 -67 -0,24 RIMINI 812 846 -34 -0,08
CROTONE 229 247 -18 -0,10 ROMA 8.394 6.982 1.412 0,31
CUNEO 1.226 1.457 -231 -0,35 ROVIGO 393 551 -158 -0,62
ENNA 187 237 -50 -0,33 SALERNO 1.537 2.030 -493 -0,41
FERRARA 594 697 -103 -0,31 SAVONA 543 670 -127 -0,44
FOGGIA 1.199 1.351 -152 -0,21 SIRACUSA 555 690 -135 -0,34
FORLI’ – CESENA 701 909 -208 -0,50 SONDRIO 224 305 -81 -0,58
FROSINONE 709 831 -122 -0,25 TARANTO 821 898 -77 -0,15
GENOVA 1.396 1.519 -123 -0,14 TERAMO 571 693 -122 -0,33
GORIZIA 181 215 -34 -0,36 TERNI 283 374 -91 -0,41
IMPERIA 434 514 -80 -0,32 TRAPANI 601 745 -144 -0,30
ISERNIA 123 195 -72 -0,79 TRENTO 968 1.068 -100 -0,20
LA SPEZIA 389 444 -55 -0,27 TREVISO 1.629 1.771 -142 -0,16
LATINA 971 990 -19 -0,03 UDINE 775 941 -166 -0,35
LECCO 465 529 -64 -0,26 VENEZIA 1.546 1.454 92 0,12
LODI 291 327 -36 -0,23 VERCELLI 258 339 -81 -0,53
LUCCA 791 828 -37 -0,09 VERONA 1.899 1.983 -84 -0,09
MANTOVA 648 768 -120 -0,32 VICENZA 1.236 1.557 -321 -0,40
MASSA-CARRARA 327 389 -62 -0,28 VITERBO 580 645 -65 -0,17
MATERA 278 418 -140 -0,64 ITALIA 101.788 109.231 -7.443 -0,12
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Trending
- Mal’Aria 2025, Mastella: “A Benevento si respira meglio, lavoriamo verso città più sostenibile ed europea”
- Uno spettacolo-conferenza per ricordare Schiaparelli
- M.O, Provenzano (Pd), Italia e UE respingano piano Trump, disegno criminale che allontana prospettiva pace
- Imprese 2024: Lucca e Massa-Carrara stabili, Pisa in crescita
- UNIBO RICERCA. Usare l’acqua come nuovo carburante spaziale
- MO, M5S: DA TRUMP DELIRIO PERICOLSO FUORI DA DIRITTO E DA REALTA’
- Presentazione dei due nuovi Direttori Generali dell’Azienda USL e dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena – Giovedì 6 febbraio 2025, ore 11.30 – Policlinico di Modena, Sala Riunioni della Direzione Generale, ingresso 1, V piano
- Delegazione Pd: In piazza con le lavoratrici e i lavoratori dell’industria europea
- Milano, Roma – eventi Gangemi Editore prima settimana febbraio 2025
- SANITÀ. PETROLATI (DEMOS): SOSTEGNO A MOZIONE CASA E OSPEDALE DI COMUNITÀ