
(AGENPARL) – gio 27 aprile 2023 oli che indicano i dettagli del tour.
i suggeriscono i temi
Orario di partenza
Departure time
Punto di ritrovo
Meeting point
Come arrivare
How to arrive
Durata
Duration
Equipaggiamento consigliato
Tipologia di percorso
Itinerary
NATURA
NATURE
PASSIONE
PASSION
STORIA
HISTORY
SAPORE
FLAVOR
EARTH
TRA NATU
Ore 8.30
Stazione ferroviaria di Pian del Mugnone
Autobus n° 21 da Firenze – Via Pacinotti (z
ona Viale dei Mille)
4 ore
Strada asfaltata + battuta + sterrata
Sarà emozionante scoprire che a Fiesole oriscono più di
colori. Il percorso si snoda nella parte calcarea sopra l’abitato
di Caldine. Compatibilmente con le oriture stagionali, si
potranno osservare vari tipi, tutti di specie protetta, tra cui la
Orchis Purpurea dagli sgargianti colori che variano dal rosa
particolare e la Orchis Morio.
Prenotazione Obbligatoria
Pian del Mugnone train station
Bus no. 21 from Florence – Via Pacinotti (near Viale dei Mille)
4 hours
Comfortable shoes, water
Paved road + dirt road + beaten path
I twill be a wonderful surprise to discov
around Fiesole. Our itinerary winds through areas where or-
chids bloom in our territory, in the limestone areas above the
village of Caldine. We will nd several species, all protected,
intense pink to violet, the strangely shaped Serapies lingue
and Orchis morio.
Reservation required
Fiesole, Piazza
Mino, davanti a
l Palazzo Comunal
autobus n° 7 da Firenze
Scarpe da ginnastica/trekking, a
Strada asfaltata + strada battuta
È un’area conosciuta n dall’antichità per le sue Cave di
pietra serena, utilizzata soprattutto dagli artisti orentini dal
Rinascimento in poi. Famosi gli scalpellini esolani, che con
il loro lavoro hanno tramandato un’importante tradizione
di “bottega”. Montececeri è conosciuto anche come “luogo
leonardiano”: documenti d’archivio attestano che qui
Leonardo da Vinci possedeva un oliveto da dove, nel 1506,
tentò i suoi primi esperimenti di volo.
Prenotazione Obbligatoria
Fiesole, Piazza
Mino, in front of the Town Hall
Bus no. 7 from Fl
orence
3 hours
Gym shoes or hiking boots, water
Paved road + dirt road
Montececeri park has been known since the Renaissance for
its quarries of pietra serena, a stone used ever since by great
Florentine artists. The stone cutters of Fiesole are famous for
their skill and craft and they have passed down to the present
day the tradition of this ne art. Montececeri is also known
as a “Leonardian site”: Leonardo da Vinci owned an olive
grove in the park, where he attempted the rst human ight
experiments in 1506.
Reservation required
Ore 9.00
Fiesole,
Piazza Mino, davanti al Palazzo Comunale
Autobus n° 7 da Firenze
3 ore
Strada asfaltata
È un percorso alla ricerca dei resti dell’antica civiltà etrusca.
L’itinerario mostrerà i segni ancora visibili della vecchia cinta
muraria di Fiesole, partendo da Sant’Apollinare, ancheggiando
il tratto esterno dell’area archeologica e risalendo il colle di
San Francesco per concludersi con un breve sguardo sulla
Via Vecchia Fiesolana. Lungo il percorso saranno tappe
fondamentali le tombe di via del Bargellino, e gli altri segnali che
ci ricordano della potenza e della gloria della Fiesole etrusca.
Prenotazione Obbligatoria
Fiesole, Piazza Mino, in front of the Town Hall
Bus no. 7 from Florence
3 hours
Comfortable shoes, water
Paved road
This walk sets out to discover the remains of the ancient
Ore 10.00
San Domenico di Fiesole – davanti alla Chiesa
Autobus n° 7 da Firenze
2 ore
Il Convento di San Domenico è il luogo dove si è formato ed
ha lavorato Giovanni da Fiesole, detto l’Angelico. Anche se
molte delle sue opere sono state vendute e oggi si possono
ammirare agli Uzi, al Louvre o all’Hermitage, nella Chiesa
e nell’adiacente Convento si può ancora godere di alcuni dei
suoi splendidi lavori, come la Pala dell’Altare Maggiore, la
sinopia della Madonna benedicente, ed il nascosto Crocisso
del Capitolo. La Chiesa ospita inoltre suggestive opere
rinascimentali di Lorenzo di Credi e di “Cigoli”.
Prenotazione Obbligatoria
San Domenico of Fiesole, in front of the church
Bus no. 7 from Florence
2 hours
This is the monastery where Giovanni da Fiesole, known as
Beato Angelico, s
tudied and worked. Even though many of his
works were sold to major museums (Uzi Gallery, Louvre
and Hermitage, to name a few), we can still enjoy some of
his splendid masterpieces in the Church and the adjacent
Monastery, such as the main altar-piece, the sinopia for the
Madonna Benedicente, and the hidden Crucix in the Chapter.
The Church also holds evocative Renaissance works by Lorenzo
di Credi and by “Cigoli”.
Reservation required
Ore 10.00
Fiesole, Piazza Mino, fermata dell’autobus n°7
Autobus n° 7 da Firenze
2 ore e mezza
Strada asfaltata
Giovanni Michelucci, grande protagonista della cultura italiana
del Novecento, è stato uno dei maggiori architetti italiani del XX
secolo. Dalle terrazze di Villa “Il Roseto”, sede della Fondazione,
si gode una delle più belle vedute su Firenze e sulla Valle
dell’Arno. In questo spazio la Fondazione raccoglie le memorie
dell’architetto, i disegni, i plastici, i fondi bibliotecari, i mobili da
lui disegnati ed i quadri di sua moglie Eloisa Pacini, insieme a
molte opere d’arte degli amici architetti e artisti.
Prenotazione Obbligatoria
Fiesole, Piazza Mino, no. 7 bus stop
Bus no. 7 from Florence
2,5 hours
Comfortable shoes, water
Paved road
Giovanni Michelucci was one of the most important Italian
architects of the XX century. The terraces of Villa Il Roseto, seat
oundation and once residence of Michelucci, oer one of
the most beautiful views over Florence and the Arno valley. The
Foundation houses in the villa the memoires of the architect, his
drawings, projects and scale models, as well as paintings by his
wife, Eloisa Pacini, together with many works by his architect
and artist friends.
Reservation required
SANTUARIO DEL CROCIFISSO DI FONTELUCENTE
Fiesole, inizio Pian del Mugnone, fermata Ataf “Faentina 15”
Autobus n° 21 via F
1 ora
Scarpe da ginnastica/trekking, acqua
ada asfalt
ata + strada battuta
Le origini del Santuario di Fontelucente si collegano alla
devozione, testimoniata n dal secolo XVI, verso un’immagine
del Crocisso in pietra serena, sicuramente opera di uno
scalpellino che lavorava nelle cave del luogo. All’interno della
chiesa si conserva un trittico di Mariotto di Nardo del 1398. Il
Santuario è un rarissimo esempio di chiesa entro cui zampilla
una sorgente, che una notte fu illuminata dalla luce emessa dal
crocisso, come racconta ivi il dipinto di Annigoni. Vi si trovano
anche pitture del ‘700.
Prenotazione Obbligatoria
ANCTUARY
CRUCIFIX OF FONTELUCENTE
Fiesole, Pian del Mugnone, bus stop
Gym shoes or hiking boots, w
Paved road + dirt
The Sanctuary owes its origins to a Crucix fashioned from the
local “pietra serena” sandstone, believed to be from the XVI
century, which was the focus of popular devotion. It is a rare
example of a Sanctuary built around a freshwater spring; legend
has it that the spring was illuminated by light emanating from
the Crucix itself, as depicted in Annigoni’s painting. A triptych
by Mariotto di Naldo, dating from 1398, can be found in the
Sanctuary, alongside works of art from the XVIII century.
Reservation required
Ore 10.00
Fiesole, Piazza Mino, fermata dell’autobus n°7
Autobus n° 7 da Firenze
2 ore
Strada asfaltata
Primo Conti è stato un grandissimo artista che ha saputo
spaziare nella cultura letteraria, artistica e musicale del
Novecento
entando uno dei massimi protagonis
delle Avanguardie Storiche. La Fondazione ha sede nella
quattrocentesca Villa Le Coste, che per molti anni fu l’abitazione
e lo studio del Maestro. La Fondazione è sorta del 1980 e si
Archivio e lo Studio. Il Museo raccoglie 63 dipinti e 163 disegni
Fiesole, Piazza Mino, no. 7 bus stop
Bus no. 7 from Florence
2 hours
Comfortable shoes, water
Paved road
Primo Conti was a truly great artist of the twentieth century and
one of the most important representatives of the A
The Foundation came into being in 1980 in the beautiful Villa Le
Coste as a Centre for Documentation and Research, according
three sections: the Museum, the Archive and the Studio
Museum houses 63 of the Florentine artist’
Ore 8.30
Fiesole, Piazza Mino, fermata dell’autobus n°7
Autobus n° 7 da Firenze
4 ore
Scarpe da ginnastica/trekking, acqua
Strada asfaltata + strada battuta + brevi salite
Il sentiero attraversa la verde campagna esolana, dimora
di celebri artisti, caratterizzata da vigne e oliveti, torri di
avvistamento e chiese medievali, in un territorio frequentato
n dall’età etrusca. Il percorso utilizza in parte questi antichi
tracciati anche all’interno della città e si distingue a livello
naturalistico per una vegetazione variegata e la presenza di
Prenotazione Obbligatoria
Fiesole, Piazza Mino, no. 7 bus stop
Bus no. 7 from Florence
4 hours
Gym shoes or hiking boots, water
Paved road + dirt road
The path makes it way thr
ough the beautiful green countryside
of Fiesole, characterized by vineyards and olive groves, watch
Ore 9.00
P.za Mino, davanti al Palazzo Comunale
Autobus n° 7 da Firenze
3 ore
Scarpe da ginnastica/trekking, acqua
Strada asfaltata + battuta + sterrato
Attraverso stradine dell’antica Fiesole, ricche di fascino e di
storia, e vecchie vie caratteristiche della campagna toscana, si
arriverà a Villa Peyron. La Villa deve il suo nome alla presenza
di un rigoglioso bosco dal quale emerge con i suoi giardini
all’italiana e con le sue fontane alimentate da una sorgente
quattrocentesca.
Prenotazione Obbligatoria
Fiesole, Piazza Mino, in front of the Town Hall
Bus no. 7 from Florence
3 hours
Gym shoes or hiking boots, water
Paved road + dirt road + beaten path
e shall make our way through the fascinating and narrow
streets of the old Fiesole and take characteristic roads of
the Tuscan countryside to reach Villa Peyron, where we can
admire one of the most beautiful of all Italian gardens.
Reservation required
Fiesole, Piazz
Mino, davanti al
Palazzo Comunale
Scarpe ginnastica/tr
Strada asfalt
ata + strada battuta
Prenotazione Obbligatoria
Fiesole, Piazz
Mino, in front of the T
own Hall
Gym shoes or hiking boots, water
Paved r
oad + dirt road
Reservation required
Ore 8.30
Girone, P.za Pertini, fermata Ata
Autobus n° 14 da Firenze – Stazione Santa Maria Novella
3 ore e mezza
Scarpe da ginnastica/trekking, acqua
Strada asfaltata + strada battuta
Partendo dalla visita della chiesa di Sant’Andrea a Rovezzano, che
accoglie al suo interno una mirabile “Madonna col Bambino” della
bottega di Luca della Robbia, e un’antichissima tavola con una
“Madonna in trono” della prima metà del 1200, si sale verso il borgo
di Settignano, dove si potranno ammirare Villa La Capponcina,
nota per essere stata abitata da Gabriele D’Annunzio, Villa La
Porziuncola, dove risiedeva l’amante Eleonora Duse, e la splendida
Villa Gamberaia. Percorrendo poi Via del Loretino, si costeggia il
ume Arno lungo la suggestiva pista ciclabile, per poi giungere alle
follatura
Prenotazione Obbligatoria
Girone, Pza. Pertini, bus stop
Bus no. 14 from Santa Maria Novella station
3,5 hours
Gym shoes or hiking boots, water
Paved road + dirt road
Setting forth from the church Sant’Andrea a Rov
ezzano where
we nd a splendid ‘Mother and Child’ from the Luca della Robbia
workshop as well as a ‘Throned Madonna’ from the rst half of
the 13th century; we then continue towards the little hill town
of Settignano. There we can see the Villa la Capponcina where
Gabriele d’Annunzio lived; the Villa La Porziuncola where his
lover Eleonare Duse stayed and the magnicent Villa Gamberaia.
Continuing along the Via del Loretina and the pleasant cylce path
along the river Arno, we nally reach the Gualchiere del Girone,
renowned for its wool-fulling mills.
Credits
“
Compilare liberatoria da scaricare
http://www.esoleforyou.it and ll in ev
http://www.fiesoleforyou.it
http://www.fiesoleforyou.it
Inform
i Turistic
I presenti itinerari si inseriscono nelle attività
del Progetto Regionale Osservatori Turistici di Destinazione