(AGENPARL) – mar 18 aprile 2023 comunicato Stampa
26/2023
18/04/2023
Biodiversità: kick off del CREA nell’ambito del National Biodiversity Future
Center – NBFC – Spoke 3
Al via le attività dei 4 Centri di ricerca coinvolti, nell’ambito del PNRR
Taglio del nastro, con il kick off meeting per lo Spoke 3 “Assessing and monitoring terrestrial and
freshwater biodiversity and its evolution: from taxonomy to genomics and citizen science” del National
Biodiversity Future Center (NBFC) – uno dei Centri Nazionali sviluppati nell’ambito del Piano Nazionale
di Ripresa e Resilienza, composto da 48 partner, scelti tra Università, Organismi di Ricerca, Fondazioni
e Imprese – di cui il CREA è partner. I 4 centri di ricerca CREA coinvolti – Difesa e Certificazione (CREA
DC) come capofila, Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA CI), Foreste e Legno (CREA FL) e Politiche
e Bioeconomia (CREA PB) – vista la loro multidisciplinarietà, si sono riuniti per fare il punto e dare
inizio alle attività da implementare. Obiettivi comuni sono conoscere la biodiversità mediterranea per
conservarla, ripristinarla, limitarne la perdita e quantificare i relativi servizi ecosistemici.
In particolare, nei 3 anni di attività previsti, il CREA sarà impegnato su più fronti: dalla creazione di
banche dati aperte e interoperabili sulla biodiversità del Mediterraneo, allo studio della
biodiversità del suolo fino al monitoraggio degli ecosistemi forestali e all’analisi delle misure di
conservazione delle specie protette all’interno della rete di Riserve Naturali Statali. Ma non solo:
numerose saranno anche le iniziative di citizen science applicata alla biologia ed ecologia di insetti
protetti e al monitoraggio e alla gestione di Specie Aliene Invasive, passando anche per la
caratterizzazione di specie vegetali endemiche. Immancabili, infine, le attività di formazione e
informazione per il trasferimento dei risultati della ricerca agli stakeholder.
L’incontro si è quindi articolato in due fasi: la presentazione delle attività sopra riportate da parte
dei diversi centri coinvolti ha occupato la mattina, lasciando poi spazio ad una tavola rotonda di
confronto e discussione finalizzata alla promozione e sviluppo di nuove collaborazioni e sinergie.
La giornata, quindi, è stata un momento di incontro e di condivisione delle linee di ricerca e delle
diverse attività previste per monitorare, preservare e valorizzare la biodiversità negli ecosistemi
terrestri della Penisola e per raggiungere gli obiettivi del Green Deal in materia di biodiversità.
CONTATTO STAMPA
Trending
- Comunicato Regione: Cultura. Intelligenza artificiale e digitalizzazione del patrimonio culturale, il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna il futuro della ‘cultura in viaggio’ tra tradizione e innovazione: 76 i progetti della Regione finanziati con 15 milioni di euro per migliorare fruizione e conservazione di archivi storici, biblioteche, musei. Allegni: “Abbiamo un’occasione straordinaria per rafforzare il nostro patrimonio, i luoghi di cultura e la memoria delle comunità, per dare strumenti e servizi alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna di oggi e di domani”
- Anzio, venerdì 7 febbraio la presentazione del libro “Il mondo in guerra”
- Cs – Sanità: Mattia (Pd), riforma Mmg; mentre medico studia, malato muore
- Spreco alimentare: Vaccari (Pd), rimuovere cause povertà
- Siglata convenzione per realizzare la fermata ferroviaria Monza Est-Parco – COMUNICATO STAMPA
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido