
(AGENPARL) – sab 15 aprile 2023 COMUNICATO STAMPA 15 aprile 2023
PROSECCO CYCLING PER L’AMBIENTE: PRESENTATA A
VALDOBBIADENE L’INSTALLAZIONE ARTISTICA “L’ULTIMA
GOCCIA”
Esposta in municipio l’opera realizzata dal maestro Mario Castellese per sensibilizzare sul tema del
cambiamento climatico e della tutela della risorsa idrica. Massimo Stefani: “I grandi eventi sono una
vetrina mondiale per il territorio, ma rappresentano anche una community allargata attenta alla
responsabilità sociale”. Il sindaco Luciano Fregonese: “Rete tra pubblico e privato per affrontare
l’emergenza climatica”
La Prosecco Cycling pedala per l’ambiente e lancia iniziative che arricchiscono il territorio e definiscono nuovi
obiettivi. Oggi, in municipio a Valdobbiadene, è stata presentata l’opera realizzata dal maestro Mario
Castellese per sensibilizzare sui temi del cambiamento climatico e della tutela della risorsa idrica.
Creata dall’artista di origine siciliana su iniziativa della Prosecco Cycling e con la collaborazione del
Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, di Amorim Cork Italia, dei
Vivai Cooperativi Rauscedo e della Latteria Soligo, “L’Ultima Goccia” – questo il nome dell’opera –
rappresenta un’installazione artistica di valore simbolico, realizzata con materiali sostenibili: una goccia
d’acqua, così perfetta e armoniosa, è ciò da cui si genera la vita.
In attesa di un’edizione del ventennale che il prossimo 1° ottobre si preannuncia spettacolare, Prosecco
Cycling continua dunque a perseguire l’obiettivo della piena sostenibilità ambientale. Un traguardo
irrinunciabile per un evento radicato nel territorio e sempre più internazionale.
Lo scorso 30 settembre, alla vigilia dell’edizione 2022, la Prosecco Cycling ha riunito a Follina i
rappresentanti di due tra gli eventi cicloamatoriali più partecipati del pianeta, la TD Five Boro Bike Tour
di New York e il Cape Town Cycle Tour, per la firma di un protocollo d’intesa, unico al mondo, che ha
definito gli obiettivi di uno sviluppo sostenibile e attento alla tutela delle risorse ambientali: l’acqua, così
preziosa e sempre più rara, in primis.
“I grandi eventi sono una vetrina mondiale per il territorio, ma rappresentano anche una community
allargata a cui tocca una responsabilità sociale – ha commentato Massimo Stefani, executive manager
della Prosecco Cycling -. Il nostro impegno a favore della sostenibilità ambientale va proprio in questa
direzione e ci accomuna ad altri eventi cicloamatoriali di risonanza mondiale”.
“Massimo Stefani e la Prosecco Cycling – ha aggiunto Luciano Fregonese, sindaco di Valdobbiadene,
affiancato dai rappresentanti delle altre amministrazioni comunali del territorio – ci stimolano di continuo
con riflessioni che vanno oltre l’evento sportivo per abbracciare tematiche più ampie che riguardano il
futuro delle nostre comunità. Dalla Prosecco Cycling arriva un insegnamento importante: non è
sufficiente che l’evento sia sostenibile; occorre una visione diversa, la capacità di fare rete tra pubblico
e privato, coinvolgendo le amministrazioni pubbliche e le aziende per affrontare l’emergenza climatica
con azioni concrete e di ampio respiro”.
La Prosecco Cycling e il Comune di Valdobbiadene sottolineano il supporto offerto dai partner
dell’iniziativa. Quattro realtà dotate di una particolare sensibilità in materia di sostenibilità ambientale: il
Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, ora più che mai
impegnato nella realizzazione di interventi finalizzati a migliorare la gestione dell’acqua nell’ambiente
collinare; Amorim Cork, azienda da sempre vicina al mondo dell’arte e particolarmente attenta al
risparmio idrico; i Vivai Cooperativi Rauscedo, specializzati in sistemi di microirrigazione che