
(AGENPARL) – ven 14 aprile 2023 [logo usl NO]USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
[Twitter](https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=4226) – [Facebook](https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=4226) – [www.uslnordovest.toscana.it](http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_4226)
[—]
Cure palliative: un incontro pubblico a Palazzo Binelli per diffondere la cultura contro il dolore inutile
Carrara, 14 aprile 2023 – Si è svolto ieri (13 aprile) a Palazzo Binelli, prestigiosa sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, un incontro pubblico, rivolto alla cittadinanza, dal titolo: “Diffondere la cultura delle cure palliative: la lotta contro il dolore inutile”.
L’evento, di cui si è fatto promotore la rete degli uffici Relazioni con il Pubblico (URP) della partecipazione e dell’accoglienza dell’Azienda USL Toscana nord ovest, di concerto con il Comitato di partecipazione aziendale della Zona Apuana, fa parte di una serie di appuntamenti che si stanno tenendo su tutto il territorio dell’Azienda sanitaria.
Lo scopo del convegno eranquello di far conoscere ai cittadini e alle associazioni di volontariato la complessa rete che permette la concreta realizzazione delle cure all’interno della comunità, per mettere in atto una conoscenza condivisa che permetta al malato e ai suoi familiari di poter scegliere con consapevolezza e serenità.
La giornata è stata aperta dai saluti delle autorità presenti.
Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara Enrico Isoppi ha evidenziato “da chirurgo” che il dolore è uno “strumento necessario per l’organismo” ma a volte diventa difficile da gestire. Ha anche sottolineato la rilevanza dell’incontro, che ha permesso di toccare un tema così profondo e importante.
La sindaca di Carrara Serena Arrighi e la vicesindaca e assessore con delega a Politiche e servizi sociali, Sanità e Pari opportunità Roberta Crudeli hanno evidenziato quanto è importante diffondere la cultura delle cure palliative perché la dignità della persona va salvaguardata. Roberta Crudeli in particolare ha ricordato di aver visto, in 25 anni di lavoro in Oncologia, la nascita e la crescita delle cure palliative e di aver verificato negli anni anche una certa paura degli operatori, dei pazienti e dei familiari a trattare questo argomento.
La direttrice della Zona Apuana Monica Guglielmi ha fatto presente come con l’unificazione dell’Azienda le cure palliative siano riuscite meglio ad emergere e a fortificarsi. E’ stato anche potenziato il personale dedicato e questo è un risultato importante per la comunità Apuana. Là dottoressa Guglielmi ha anche ringraziato tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del percorso e il comitato di partecipazione, recentemente rinnovato, per l’impegno verso i temi della sanità.
Sono poi seguite le relazioni, moderate dalla responsabile URP per l’ambito di Massa Carrara e Versilia Laura Bruschi, che è stata anche ringraziata da Isoppi, Arrighi, Crudeli e Guglielmi, insieme a tutto l’URP, per l’organizzazione della giornata.
In collegamento era inoltre presente Rosanna Vallelonga, direttore dell’unità operativa aziendale Governo delle relazioni con il pubblico, della partecipazione e dell’accoglienza.
Hanno portato il loro contributo all’evento la coordinatrice del Comitato aziendale di partecipazione Maria Lina Cosimi e la coordinatrice del Comitato di partecipazione della Zona Apuana Francesca Menconi.
Quindi, la direttrice delle Cure palliative dell’Asl Costanza Galli è intervenuta sul tema “Le cure palliative, un LEA ancora disatteso”, mentre la presidente del Comitato etico Asl Gaia Marsico ha approfondito il ruolo del comitato per l’etica clinica nella diffusione della cultura delle cure palliative.
Il responsabile dell’unità funzionale Cure palliative Zona Apuana Carlo Santarini ha parlato della rete di cure palliative e terapia del dolore nella Zona Apuana.
Il medico di famiglia Giuliana Bondielli ha sviluppato l’argomento “AFT medicina generale e cure palliative”.
L’oncologa dell’ospedale Apuane Simona Bursi ha poi trattato il tema dell’importanza di “fare squadra”.
Hanno infine portato la loro esperienza infermieristica territoriale la dirigente infermieristica della Zona Apuana Anna Fornari, l’infermiera territoriale della Zona Apuana Federica Grassi e l’infermiera territoriale, sempre della Zona Apuana, Alessandra Guadagnucci.
Cosa sono le cure palliative
Le cure palliative, secondo la definizione dell’art.2 della legge 38/2010 sono l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, quando la malattia di base non risponde più a trattamenti specifici. Esse provvedono al sollievo dei sintomi fisici, in primis del dolore, cercano di migliorare la qualità di vita del paziente per quanto ancora possibile; offrono un sistema di supporto psicologico e spirituale al paziente e alla famiglia; sostengono la dignità e la volontà espressa dalla persona (legge 219); diffondono la cultura dell’accompagnamento e del limite naturale delle cure.
Le cure palliative cercano di mettere al centro il malato e la sua famiglia, modulando le cure e l’assistenza nel rispetto delle diverse identità etiche, culturali e religiose.
Lo scopo delle cure palliative è il raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per il paziente e per i suoi familiari.
Sul sito di Azienda USL Toscana nord ovest nella sezione “Guida ai servizi” tutti gli approfondimenti
In allegato alcune foto dell’evento di ieri (13 aprile) a Carrara
(sdg)
File allegati :
[A86635EA-D80B-46F8-A09D-F677E81F6EAA.jpeg](https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=6174&mailid=4226)

