
(AGENPARL) – mar 21 marzo 2023 Interrogazione di Francesca Peppucci (FI), l’assessore Luca Coletto
risponde: “Problematiche legate alla carenza di personale, stiamo
monitorando direttamente la situazione”
(Acs) Perugia, 21 marzo 2023 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha
discusso, nella sessione dedicata al question time, l’interrogazione a
risposta immediata del consigliere regionale Francesca Peppucci (FI) relativa
alle “azioni che la Giunta intende attuare per risolvere le criticità
relative alla presa in carico di alunni con disabilità”.
Illustrando l’atto ispettivo in Aula, Peppucci ha ricordato che “secondo
quanto riportato dalla stampa locale il Garante regionale dei diritti delle
persone con disabilità ha rilevato alcune criticità, in particolar modo
quelle relative alla presa in carico di alunni con disabilità, segnalandolo
alle aziende sanitarie locali e alla Regione. In particolare ci sono carenze
del numero dei referenti clinici rispetto alle prese in carico di minori e
carenze di professionisti neuropsichiatri dell’età evolutiva. Inoltre manca
un day hospital pediatrico e la presa in carico sanitaria per le persone con
sindrome di Down in età evolutiva. Anche i criteri di assegnazione dei
servizi di assistenza all’autonomia ed alla comunicazione in ambito
scolastico appaiono estremamente disomogenei nel territorio regionale con
criteri generalizzati e non individualizzati. Inoltre la prenotazione di
visite di valutazione per la certificazione della legge 104 per bambini,
necessaria per l’iscrizione alla scuola dell’obbligo per avere a disposizione
un insegnante di sostegno, sembrerebbe richiedere tempi di attivazione
particolarmente lunghi, fino a 10 mesi. Le persone con disabilità e le loro
famiglie vanno supportate nell’accesso ai servizi di assistenza loro dedicati
per semplificare le procedure”.
L’assessore Coletto ha risposto che “la carenza del numero di
professionisti è dovuta alle dimissioni e ai trasferimenti e al mancato
reperimento di personale in sostituzione. Le Aziende sono impegnate a cercare
di garantire l’organico necessario. I servizi sono stati garantiti
riorganizzando il personale presente. Rispetto a quelli per i bambini che
necessitano di insegnanti di sostegno, sono state avviate interlocuzioni. Ho
visitato il Grocco e ho parlato con il direttore di distretto. Ci sono state
delle lentezze nell’adeguamento del personale. Stiamo monitorando
direttamente la situazione per evitare che insorgano altre problematiche,
soprattutto per i bambini che necessitano di sostegno a scuola. Stiamo
riattivando la rete della neuropsichiatria infantile”.
Il consigliere Peppucci ha “ringraziato l’assessore per gli impegni
assunti rispetto al monitoraggio della situazione e alla soluzione del
problema segnalato”. MP/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74863