
(AGENPARL) – ROMA lun 20 marzo 2023 <!–
<!– –>
<!–
In alternativa a WebFontLoader è possibile caricare il font direttamente da Google
o dal repository locale (src/fonts)
–>
<!–
$(window).load(function () {
// Caricamento HomePage Tabs
$.getScript( “/flex/TemplatesUSR/Site/IT/script/easy-responsive-tabs.js”, function( data, textStatus, jqxhr ) {
console.log( data ); // Data returned
console.log( textStatus ); // Success
console.log( jqxhr.status ); // 200
console.log( “Load was performed.” );
$(‘#verticalTabNews’).easyResponsiveTabs({
type: ‘vertical’,
width: ‘auto’,
fit: true
});
$(‘#verticalTab’).easyResponsiveTabs({
type: ‘vertical’,
width: ‘auto’,
fit: true
});
});
// Espande il menu se una voce è selezionata
$(“#sottomenuNav .LIStrong”).attr(“aria-expanded”,”true”);
// SOTTOMENU Responsive
var $window = $(window);
function checkWidth() {
var windowsize = $window.width();
if (windowsize < 976) {
$("#sottomenuNav").detach().appendTo("#sottomenu .Offcanvas-content")
} else {
$("#sottomenuNav").detach().appendTo("#colMenuSx .sottomenuDiv")
}
}
checkWidth();
$(window).resize(checkWidth);
});
–>
<!– –>
Comunicati stampa
Agrifish. Lollobrigida: garantire sovranità alimentare Ue senza visioni ideologiche
(23.03.2023)

Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura e Pesca dell’Ue che si è svolto oggi a Bruxelles. Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, alla guida della delegazione italiana all’Agrifish, ha sottolineato come sia necessario rivedere il Piano di Azione della Pesca sostenibile europea, in particolare per quanto riguarda il rispetto dell’obbligo di sbarco delle catture involontarie e l’eliminazione graduale della pesca a strascico. “La revisione del Piano – ha detto il ministro Lollobrigida nel corso del suo intervento – va realizzata di concerto con gli Stati membri e il settore, e attribuire alla pesca a strascico una parte della responsabilità del depauperamento dei fondali marini e delle risorse ittiche appare una semplificazione”.
Lollobrigida ha poi posto l’accento sui controlli nel Mediterraneo, sottolineando come non si debba penalizzare i nostri pescherecci con regole rigide che sono inapplicabili verso i Paesi Terzi.
Il ministro ha sottolineato come l’Europa debba mettere tutte le Nazioni in condizione di sopportare eventuali oneri, dovuti alla sostenibilità ambientale, che siano compensati però dalla possibilità di avere una sostenibilità economica, e quindi sociale conseguente, che sia tollerabile.
torna all’inizio del contenuto
<!–
–>
Fonte/Source: https://www.politicheagricole.it/Agrifish_20032023