
(AGENPARL) – mer 15 marzo 2023 [Accedi alla pagina](https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room)
Servizio stampa
Parlamento europeo
Disponibile in
Comunicato stampa
15-03-2023
TornataECON
Il Parlamento ha approvato le priorità economiche, occupazionali e sociali per il 2023, focalizzandosi sulla governance economica e protezione sociale per i lavoratori UE.
Mercoledì, i deputati hanno approvato due risoluzioni di [Irene Tinagli](https://www.europarl.europa.eu/meps/it/197591/IRENE_TINAGLI/home) (S&D, IT), sul coordinamento delle politiche economiche, e di [Estrella Durá Ferrandis](https://www.europarl.europa.eu/meps/it/198329/ESTRELLA_DURA+FERRANDIS/home) (S&D, ES) sulle priorità occupazionali e sociali, che confluiranno ora nella tabella di marcia del 2023 concordata dai leader dell’UE durante il Vertice del 23-24 marzo.
Coordinamento delle politiche economiche
I deputati chiedono un’urgente revisione del quadro di bilancio dell’UE, da completare preferibilmente prima della disattivazione della clausola di salvaguardia generale attivata a causa della pandemia da COVID-19.
I deputati concordano con le proposte della Commissione fatte a dicembre 2022 e sottolineano che il quadro normativo riveduto dovrebbe garantire ai Paesi UE un margine di manovra sufficiente per adottare misure incisive di risoluzione delle crisi. Tuttavia, chiedono prudenza nell’affidarsi troppo alle analisi della sostenibilità del debito per le regole aggiornate, sostenendo che questo potrebbe pregiudicare la trasparenza e ostacolare la titolarità e la prevedibilità (para 21).
Inoltre, il PE invita la Commissione a fare di più per incoraggiare una migliore coordinazione in materia fiscale, affermando che “è un risultato ancora in gran parte casuale che l’aggregazione delle politiche di bilancio nazionali si concretizzi in un orientamento della politica di bilancio della zona euro appropriato e coerente con la politica monetaria unificata” guidata dalla BCE.
Il testo non legislativo è stato approvato con 486 voti favorevoli, 87 contrari e 57 astensioni.
Coordinamento delle politiche per l’occupazione
In una risoluzione separata – adottata con 319 voti favorevoli, 171 contrari e 138 astensioni – i deputati invitano l’UE ad affrontare l’aumento esorbitante del costo della vita con una serie di mirate misure di protezione sociale. In particolare, chiedono di attuare immediatamente la direttiva sui salari minimi, istituire una direttiva per i regimi di reddito minimo, finanziare la garanzia europea per l’infanzia con almeno 20 miliardi di euro, e basarsi sul Fondo sociale per il clima per lo sviluppo di regimi verdi di protezione sociale a livello nazionale.
Inoltre, la Commissione e i Paesi UE dovrebbero rafforzare lo strumento europeo di sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione nello stato di emergenza (SURE), per dare priorità alla lotta contro la disoccupazione, e provvedere affinché ogni giovane in Europa abbia accesso all’istruzione, alla formazione, ai tirocini retribuiti e al mercato del lavoro.
Infine, i deputati chiedono alla Commissione una nuova legislazione che garantisca l’accesso a servizi essenziali di qualità, in particolare per quanto riguarda l’alloggio, l’energia, i trasporti, l’acqua, i servizi igienico-sanitari e un divieto di disconnessione dell’energia per le persone più vulnerabili.
Citazioni
Nel corso del dibattito, la relatrice [Estrella Durá Ferrandis](https://www.europarl.europa.eu/meps/it/198329/ESTRELLA_DURA+FERRANDIS/home) (S&D, ES) ha dichiarato: “Stiamo cercando di navigare verso una transizione e abbiamo bisogno di un buon timoniere per portare il nostro viaggio a buon fine. Il PE vuole vedere delle politiche che assicurino che gli obiettivi di crescita economica siano collegati a una transizione socioeconomica in un Europa inclusiva, che combatte la povertà, riduce le disuguaglianze e crea posti di lavoro con salari e condizioni di lavoro dignitosi.
“Questa risoluzione parla di un quadro di convergenza sociale per sviluppare strumenti che regolino le fluttuazioni del mercato, smorzino la volatilità dei prezzi dell’energia e garantiscano la sostenibilità e la sopravvivenza del nostro sistema di benessere sociale. Nel complesso, abbiamo bisogno di un semestre europeo socio-ecologico in grado di proteggere i nostri cittadini.”
La relatrice [Irene Tinagli](https://www.europarl.europa.eu/meps/it/197591/IRENE_TINAGLI/home) (S&D, IT) ha affermato: “L’UE è una delle economie globali più esposte alle conseguenze economiche negative della guerra della Russia in Ucraina. Il deterioramento delle condizioni economiche ha aumentato il rischio di ulteriori difficoltà per le famiglie e i mercati in generale. Dobbiamo, quindi, continuare i nostri sforzi per ridurre l’impatto di questa volatilità sull’economia reale per preservare il benessere dei cittadini e la competitività delle nostre imprese. Perciò, abbiamo bisogno di adeguate politiche di bilancio, strutturali e regolamentari che integrino le azioni di politica monetaria della BCE.”
Per ulteriori informazioni
[Il testo approvato sarà disponibile qui (cliccare su 15/03/2023)](https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/texts-adopted.html)
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPABari, 15/03/2023Confagricoltura Puglia: venerdì a Brindisi il convegno Rigenerazione agricola del Salento post XylellaIl presente comunicato vale come invito per la stampaRigenerazione agricola del Salento post Xylella è il tema del convegno che si terrà venerdì prossimo, 17 marzo 2023 a Brindisi nel Grande Albergo Internazionale (viale Regina Margherita, 23). All’incontro prenderanno parte il sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra, l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, il presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro, il presidente di Confagricoltura Brindisi Antonello Bruno, il presidente di Confagricoltura Lecce Maurizio Cezzi. “Durante il convegno – sottolinea Luca Lazzàro – chiederemo al Governo e alla Regione strumenti speciali per affrontare la grave situazione che affligge gli olivicoltori pugliesi e in particolar modo quelli salentini. La diffusione del batterio richiede l’attivazione di tutte le misure possibili per contenere il contagio e ripristinare la produttività delle aree colpite” Il contagio, partito dalla provincia di Lecce, ha coperto gran parte della provincia di Brindisi, poi ha raggiunto il Tarantino e dal 2018 superato i confini della provincia di Bari. L’area interessata dall’infezione, come indicato da un’indagine recente, ha raggiunto una estensione di circa 750 mila ettari, rispetto ai soli 8.000 ettari inizialmente interessati.L’Ufficio stampa Per interviste, informazioni e chiarimenti ai mediatel. 0805484573 – 0805484569 – comunicazione.puglia@confagricoltura.itResponsabile Ufficio stampa, Gianni Svaldi – cel. +39 3494329638