
(AGENPARL) – mer 15 marzo 2023 Tuesday, 15 March 2023
Press Release
Five cities recognized for public health achievements at Partnership for Healthy Cities Summit
Partnership for Healthy Cities award recipients include Montevideo, Uruguay for food policy; Mexico City, Mexico for road safety; Vancouver, Canada for surveillance; Athens, Greece for overdose prevention, and Bengaluru, India for tobacco control
The first-of-its-kind Summit was convened in London by Bloomberg Philanthropies, World Health Organization, Vital Strategies, and Mayor Sadiq Khan of London
LONDON – 15 March 2023 – Today, during the inaugural[Partnership for Healthy Cities](https://worldhealthorganization.cmail19.com/t/d-l-zhijkdt-iitylyihjr-r/) Summit in London, five global cities were recognized for their achievements in preventing noncommunicable diseases (NCDs) and injuries. The Summit brought together mayors and officials from more than 50 major cities in the partnership to discuss urgent public health concerns and best practices that save lives and create healthier cities.
With the majority of the global population now living in urban settings, ensuring the health and wellbeing of residents in our world’s urban centers is crucial.[NCDs](https://worldhealthorganization.cmail19.com/t/d-l-zhijkdt-iitylyihjr-y/) – including heart disease, stroke, cancer, diabetes, and chronic respiratory diseases – and[injuries](https://worldhealthorganization.cmail19.com/t/d-l-zhijkdt-iitylyihjr-j/) are responsible for over 80% of all deaths globally. Cities are uniquely positioned to transform the fight against NCDs and injuries by implementing policies to significantly reduce exposure to risk factors. The Summit highlights best practices and proven interventions, which is especially important as public health is at risk of becoming less of a priority three years after the start of the COVID-19 pandemic.
“Noncommunicable diseases and injuries pose the number-one threat to global public health. Mayors worldwide are increasingly uniting to confront it, and the Partnership for Healthy Cities will continue to support their urgent and lifesaving work,” said Michael R. Bloomberg, founder of Bloomberg LP and Bloomberg Philanthropies, 108th mayor of New York City, and WHO Global Ambassador for Noncommunicable Diseases and Injuries. “Our network’s first-ever Summit showcased the best of local public health leadership, and given the gains achieved by our inaugural award winners, we expect even more leaders will follow in their footsteps as they create healthier, more vibrant cities.”
“The five cities being recognized today demonstrate that mayors can drive powerful progress to protect the health of their citizens,” said Dr Tedros Adhanom Ghebreyesus, WHO Director-General. “WHO remains committed to working through the Partnership for Healthy Cities to support mayors around the world to build cities that promote and protect health, rather than harm it.”
Founded in 2017, the Partnership for Healthy Cities is a prestigious global network comprised of 70 cities working together to prevent NCDs and injuries. Mayors in the partnership were invited to join and committed to addressing a pressing public health issue in their city. Supported by[Bloomberg Philanthropies](https://worldhealthorganization.cmail19.com/t/d-l-zhijkdt-iitylyihjr-t/) in partnership with the [WHO](https://worldhealthorganization.cmail19.com/t/d-l-zhijkdt-iitylyihjr-i/) and[Vital Strategies](https://worldhealthorganization.cmail19.com/t/d-l-zhijkdt-iitylyihjr-d/), this initiative enables cities around the world to deliver a high-impact policy or programmatic intervention to reduce NCDs and injuries in their communities. Through the Partnership for Healthy Cities, local leaders around the world have enacted policies that are improving the health and safety of millions of people.
During the Summit, five member cities were recognized with a 2023 Partnership for Healthy Cities Award for positively impacting the health of their population and making sustainable and lasting strides toward NCD and injury prevention that can be replicated in other jurisdictions.
The five winning cities, each receiving US$ 150 000 to further their work with the partnership, are:
Athens, Greece for increasing access to the opioid overdose reversal agent, naloxone, at community-based organizations and among healthcare professionals. The city also started researching causes of death among people who inject drugs to better understand the impact of the overdose crisis;
Bengaluru, India for their efforts in tobacco control, specifically, reducing smoking in public places and improving compliance with existing mandates on public smoking bans;
Mexico City, Mexico for improving road safety and safe and active mobility by launching a bike path on a busy road that led to a 275% increase in cyclists; implementing a shared lane for cyclists and buses separate from cars; establishing loading and unloading areas; and optimizing design and management of roads close to schools;
Montevideo, Uruguay for establishing nutritional standards for the preparation and sale of food in government agency offices and some public universities, for focusing on sodium reduction policies and developing media campaigns and educational materials; and
Vancouver, Canada for making public health data more inclusive and accessible by launching an online public health data tool that tracks population health indicators and working with urban Indigenous communities to better inform data management.
“I’m delighted to be joining Mayors from around the world today to tackle some of the biggest issues facing our cities. The health of our citizens is a city’s greatest asset so I’m taking bold steps to invest in the health of Londoners, such as restricting junk food advertising across the Transport for London network and expanding the Ultra Low Emission Zone, which will mean five million more Londoners will be able to breathe cleaner air.” said the Mayor of London, Sadiq Khan. “These initiatives are not only improving the health of Londoners, but alleviating pressure off our health service and ensuring that future generations can thrive. Improving the health of Londoners will always be at the heart of my vision to build a safer and more prosperous London for everyone.”
“Cities are places where health can be produced or compromised,” said José Luis Castro, President and CEO, Vital Strategies. “We applaud the work of urban leaders around the globe in their efforts to create healthier, stronger and more equitable cities. We are eager to continue our work supporting cities with the tools and resources needed to bring proven solutions that prevent noncommunicable diseases and injuries to fruition.”
Notes for editors:
The mayors who attended the inaugural Partnership for Healthy Cities Summit—and their city’s public health focus areas—are:
Mayor Kiritkumar Jivanlal Parmar, Ahmedabad, India
Focus area: Noncommunicable disease surveillance
Mayor Kostas Bakoyannis, Athens, Greece
Focus area: Overdose prevention
Mayor José Sarto, Fortaleza, Brazil
Focus area: Improving air quality surveillance
Mayor Erias Lukwago, Kampala, Uganda
Focus area: Improving air quality surveillance
Mayor Balendra Shah, Kathmandu, Nepal
Focus area: Improving air quality surveillance
Mayor Samuel Pyne, Kumasi, Ghana
Focus area: Reducing traffic fatalities through speed management
Mayor Sadiq Khan, London, United Kingdom
Focus area: Reducing children’s exposure to unhealthy food and drink through advertising restrictions
Mayor Chilando Chitangala, Lusaka, Zambia
Focus area: Reducing road traffic injuries, with a special focus on women and children
Mayor Carolina Cosse, Montevideo, Uruguay
Focus area: Nutrition standards
Mayor Joy Belmonte, Quezon City, Philippines
Focus area: Pursuing healthier restaurant environments, with a focus on calorie labeling on menus
Governor Claudio Orrego Larraín, Santiago, Chile
Focus area: Developing a metropolitan mobility policy
Mayor Carolina Mejía, Santo Domingo, Dominican Republic
Focus area: Speed management on urban avenues
Mayor Se-hoon Oh, Seoul, South Korea
Focus area: Improving adherence with tobacco advertising restrictions in public areas
About the Partnership for Healthy Cities
Testo Allegato:
La Newsletter dellâ??Ambasciata di Palestina
Roma, Italia
No 220
15 marzo
2023
â??
La Nakba non è mai finita
.
Così come non è mai finit
a
la brutalità di Israele
,
né sono finiti
il suo
terrorismo e il sistematico trasferimento forzato della popolazione palestinese.
I palestinesi di Huwara vivono oggi gli orrori vissuti dai loro avi 75 anni fa.
Il terrorismo dei coloni
israeliani continua e
mira a
perseguitare
il popolo palestinese
fino alla sua sottomissione
.
Vuote espressioni di
condanna e
pre
occupazione non proteggeranno
dal terrorism
o
razziale di
Israele
un popolo palestinese indifeso
â?
l
l
Ministero degli Affari Esteri e degli Espatriati
della Palestina
Stato di Palestina
Ambasciata di Palestina
Roma
–
Italia
Ù?Ù?د
Ù?Ù?
Ø©
سÙ?Ù
Ù?Ù?
Ù?Ù?Ø·
س
Ù?Ù?
Ù?Ù?Ø·Ù?Ù?Ù?Ù?Ù?Ù?سÙ?٠ةراÙ?Ù
Ù?Ù?ر
Ù?
ا
â??
اÙ?Ù?اطÙ?Ø¥
1
220
Indice:
1)
La ferocia dei coloni
2)
Pena di morte sì, ma solo per i palestinesi
3)
La negligenza medica
diventa politica ufficiale
4)
Diplomatici e parlamentari in Palestina: vedere per credere
2
I
â??
La ferocia dei coloni
Si è parlato giustamente di â??pogromâ?
–
e lo ha fatto perfino uno scrittore israeliano sul Corriere della
Sera
â??
perché questa volta, con il lor
o
attacco incendiario alla città
di Huwara,
nel nord della
Cisgiordania Occupata,
i coloni israeliani
â??
pure usi alle torce
–
hanno dato prova di una
iste.
Eâ?? successo la notte
tra il 26 e il 27 febbraio, quando
,
muovendosi a centinaia
dai vicini insediamenti illegali
con la
protezione dellâ??esercitoÍ?
hanno invaso la città dando fuoco a
case
piene di gente
, alberi
e veicoli
,
lanciando pietre e
agg
redendo
gli abitant
i
fino ad
uccide
rne
uno e
a ferirne
quasi quattrocento
,
senza mancare di
distruggere tutto
ciò che capitava loro sotto mano.
I
danni ammontano ad almeno 5
milioni di dollari, secondo una
prima stima del sindaco.
Pressoché
inutili le richieste di aiuto lanc
iate
dai palestinesi anche attraverso i
social: i coloni armati fino ai denti
hanno aggredito i
mezzi della
protezione civile giunti in soccorso
e impedito le vie di fuga da una
città
In molti
sono stati salvati miracolosamente
da
parenti e amici.
Non ce lâ??ha fattaÍ?
invece, Sameh Aqtash, ucciso a 37
anni nei pressi del posto
di blocco di
Zaâ??taraÍ? Era appena
stato in Turchia,
come volontario della squadra palestinese
che ha prestato soccorso
dopo il terremoto
Í? Eâ??
tornato
a
casa
giusto in tempo per essere ammazzato dai coloni.
L
a notizia si è sparsa nonostante i coloni abbiano tentato di impedirlo. Uno di loro ha perfino cercato
di investire con la macchina un gruppo di giornalisti, ma i video stavano già circolando in tutto il
mondo, suscitando giuste condanne.
=l Ministero degli Esteri e degli Espatriati della Palestina ha fatto notare che â??i
gruppi
di terroristi
ebr
ei israeliani cantavano â??Morte agli a
rabi
!â??
danzando
sulle macerie delle case bruciate e sui corpi
dei palestines
i feriti, il tutto
sotto la protezione delle forze di occupazioneâ?
.
Dâ??altra parteÍ? ha
aggiunto il Ministero
,
â??l
israeliani hanno
facilitato
l’accesso alle armi
di questi
gruppi terroristici. Lo
Stato di Palestina ritiene
Israele e
i
suoi
funzionari pienamente responsabili del terro
rismo dei coloni e avverte di
inevitabili
conseguenze violente. I gruppi terroristici
e
dello Stato
israelia
no, a cui non si contrappongono
. I gruppi terroristici e i funzionari israeliani
lavorano fianco a fianco per far avanzare
politiche criminali
ufficiali
sin dalla Nakba
, tra cui la
supremazia ebraica e la pulizia etnicaÍ? con il trasferimento forzato e lâ??ev
entuale
sostituzione del
popolo palestinese
con quello israeliano”
.
Rivolgendosi al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite il 27 febbraio, il Ministro degli Esteri
e degli Espatriati, Riyad Malki, ha presentato le condoglianze di tutta la Palest
ina alle popolazioni
colpite dal terremotoÍ? sottolineando come le azioni concrete messe in campo dallâ??intera comunitÃ
internazionale le stiano aiutando a riprendersi molto più di quanto avrebbero fatto mere espressioni
di solidarietà Í? â??Nonostante i limitiÍ?
i sopravvissuti ricorderanno che la loro umanità è stata al centro
3
degli sforzi di migliaia di soccorritori. Non la loro nazionalità, né la loro religione o il colore della loro
pelleÍ? La loro umanità â?Í? ha sottolineato il MinistroÍ? ammonendo che è proprio
di simili azioni
concrete che avrebbe bisogno anche il popolo palestineseÍ? Dâ??altra parteÍ? â??ogni dettaglio della
sofferenza palestineseâ? è ampiamente noto e documentatoÍ? ha dichiarato il MinistroÍ? ricordando
proprio quanto accaduto ad :uwaraÍ? â??Sapete bene
â??
ha detto
–
che questi attacchi terroristici dei
coloni che costano vite e mezzi di sussistenza ai palestinesi vengono compiuti sotto la protezione
delle forze israelianeÍ? come sapete che questa non è la prima né lâ??ultima campagna terroristica
contro i pa
lestinesiÍ? che hanno evidentemente bisogno di una protezione costantemente negataâ?Í?
â??Ecco perché la crisi in Palestina non è dovuta alla mancanza di informazioniÍ? ma è il risultato di una
cronica incapacità di agireÍ? unita a unâ??inquietante abitudine a dic
hiarazioni solo retoriche e alla
scelta di astenersi da qualsiasi azione conseguenteâ?Í? ha concluso MalkiÍ?
Questa volta, ciò che ha più colpito la comunità internazionale sono state probabilme
nte le parole
del Ministro delle Finanze
israeliano,
Bezalel
Smotrich
,
a capo del partito dei coloni, il quale ha
affermato
che :urawa merita effettivamente di essere â??cancellataâ?
dalle mappe.
Il Segretario
Generale del Comitato Esecutivo dell’OLP, Hussein Al
–
Sheikh, ha accolto molto favorevolmente
, ad
esempio,
la
d
ichiarazione
del Dipartimento di Stato USA, che
ha definito
â??
irresponsabili, ripugnanti
e disgustosi
â?
i commenti
del terrorista Smotrich, avvertendo che equivalgono ad una chiamata alla
violenza.
Il Primo
Ministro della Palestina, Mohammad Shtayyeh,
in vi
sita a
i luoghi del disastro, ha
suggerito che è forse arrivato il momento di affrontare
i
coloni
con una resistenza popolare.
Vedi
:
https://www.rfi.fr/fr/moyen
–
orient/20230227
–
cisjordanie
–
occup%C3%A9e
–
d%C3%A9cha%C3%AEnement
–
de
–
violences
–
%C3%A0
–
huwara
–
apr%C3%A8s
–
la
–
mort
–
de
–
deux
–
colons
–
ampaign=devant_la_forte_aug
mentation_des_meurtres_et_des_mesures_punitives_d_israel_contre_les_palestiniens_35_organ
isations_palestiniennes_demandent_instamment_a_la_cpi_de_publier_une_declaration_preventi
ve&utm_term=2023
–
02
–
28
https://www.972mag.com/huwara
–
pogrom
–
settlers
–
elimination/
https://agencemediapalestine.fr/blog/2023/02/27/att
aque
–
de
–
ation_des_meurtres_et_des_mesures_punitives_d_israel_contre_les_palestiniens_35_organisatio
ns_palestiniennes_demandent_instamment_a_la_cpi_de_publier_une_declaration
_preventive&u
tm_term=2023
–
02
–
28
https://www.askanews.it/video/2023/02/27/rivolta
–
coloni
–
israeliani
–
in
–
cisgiordania
–
morto
–
un
–
palestinese
–
20230227_video_10245471/
http
https://ilmanifesto.it/vendetta
–
dei
–
coloni
–
le
–
case
–
e
–
le
–
auto
–
di
–
huwara
–
in
–
fiamme
4
https://agencemediapalestine.fr/blog/2023/02/28/il
–
sagit
–
bien
–
dun
–
pogrom/
https://www.corriere.it/esteri/23_marzo_02/israele
–
moglie
–
–
sotto
–
assedio
–
mentre
–
parrucchiere
–
4bbebce2
–
b90d
–
11ed
–
b194
–
e55eac395b06.shtml
–
coloni
–
se
–
non
–
riusciamo
–
dire
–
pogrom
–
2e53be66
–
b86b
–
11ed
–
8bae
–
9fdc85b635ee.shtml
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/13/palestina
–
cosi
–
israele
–
protegge
–
con
–
limpunita
–
i
–
suoi
–
coloni
–
unindagine
–
dellong
–
yesh
–
din/7088903/
I
I
â??
Pena di morte
sì,
ma solo per i palestinesi
Di fatto Israele già adopera
quotidianamente la pena di morte contro i palestinesi. Lo fa senza
organizzare processi e la infligge collettivamente, cioè senza distinguere tra i presunti colpevoli di
un reatoÍ? le loro famiglieÍ? i loro vicini di casa o lâ??intera popolazione della cittÃ
in cui vivono. Basti
ricordare, tra i casi più eclatanti, gli ultimi massacri commessi a Jenin e a Nablus, o i bombardamenti
che hanno colpito regolarmen
te Gaza
nel corso dei decenni.
A questa
aggiungere qua
lcosa di nu
ovo: una
legge che
stabilisca ufficialmente la
â??terroristiâ? palestinesiÍ?
Itamar Ben
–
Gvir lo
aveva promesso
appena nominato Ministro della
Sicurezza N
azionale, due mesi
e
mezzo
fa: tra le priorità del suo
dicastero ci sarebbe
stata la
reintroduzione della pena di morte
per i palestinesi accusati di
terrorismo.
Il 26 febbraio
la promessa
si è concretizzata nel prim
o passo
della futura legge: il C
omitato
ministeriale sulla legislazione ha
infatti
approvato un disegno di legge che istituisce la pena capitale per i
cosiddetti
terroristi.
A
presentare il disegno di legge è stato
proprio
il partito di ultradestra
guidato da Ben
–
Gvir, Otzma
5
Yehudit (
Potere ebraico
)
,
secondo il quale la legge si applica
a
chiunque
,
â??
intenzionalmente o meno
,
causi
la morte di un cittadino israeliano
,
se il suo
atto è compiuto per motivi razzisti o di odio e con
lâ??obiettivo di danneggiare lo Stato di =sraele e la rinascita del popo
lo ebraico nella propria patriaâ?
.
U
na d
efini
zione
tanto
ampia che
Ben
–
Gvir
e
il P
remier Netanyahu
hanno voluto spi
egarla meglio,
in
maniera restrittiva, cioè suggerendo che non avrebbe mai colpito
un israeliano di religione ebraica.
In particolare, Ben
–
Gvir ha dichiarato che â??
si tratta di una legge
moral
e
–
tanto più necessaria in uno
S
tato in cui i cittadini israeliani vengono presi di mir
a da unâ??ondata di terrorismo
–
che esiste nella
più grande democrazia del mondoâ?Í? U
n chiaro
riferimento agli Stati Uniti, c
he dunque non
avrebbero
motivo di protesta
re. Tuttavia, n
ella nota
di accompagnamento alla legge si fa
riferimento al â??grande effetto deterrenteâ?
della pena di morte, che proprio negli Stati uniti ha
dimostrato di non esistere.
Dâ??altra parteÍ?
Amnesty
International
aveva
già
condannato la proposta
sia per la crudeltà della pen
a
di morte sia perché, trattandosi di
un
tentativo di creare una distinzione
â??
etnico
–
nazionalista
â?
basata
sulla â??
contorta idea della supremazia ebraica
â?Í?
equivale a sostenere
una legge di Apartheidâ?Í?
mentre
gli esperti Onu
lâ??avevano descritta come un â??passo profondamente regressivoâ?Í? che â??
si applicherà
alle minoranze e a c
hi vive da 55
anni
sotto occupazioneâ?
.
Lâ??orrore è che il sistema dellâ??A
partheid si rafforzi attraverso una legge sulla pena di morte.
Lâ??EuropaÍ?
che ha una
consolidata posizione abolizionista e che è da tempo promotrice delle risoluzioni contro
la pena di morte allâ??Assemblea G
enerale delle Nazioni U
nite, prenderà posizione? O prevarrà, come
sempre quando si tratta di diritti umaniÍ? â??lâ??ecc
ezione =sraeleâ??
In
un comunic
ato congiu
n
to
rivolto alla 52esima Sessione del Consiglio ONU per i Diritti Umani,
le
ONG
Euro
–
Med Monitor e
Youth Parliament for SDG
(
Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
) si sono
appellate
alla comunità internazionale affinché
conduca un’indagine immediata sulle
esecuzioni
extragiudiziali
portate avanti impunemente da Israele
, eserciti
serie pressioni sul governo israeliano
per impedire l’introduzione della pena di morte
, e mantenga
una
sua
presenza
a protezione
dei
palestinesi
nei Territori O
ccupati
,
come passo necessario per prevenire u
lteriori perdite di vite
umane.
Vedi:
https://ilmanifesto.it/in
–
israele
–
pena
–
di
–
morte
–
per
–
terrorismo
–
amnesty
–
apartheid
https://ilmanifesto.it/la
–
pena
–
di
–
morte
–
per
–
puntellare
–
lapartheid
–
israeliana
III
â??
La negligenza medica diventa politica ufficiale
Anche
qui, non siamo certo di fronte ad una novità nella pratica
,
quanto nella giurisdizione. Da
quando la Palestina si trova sotto lâ??occupazione israelianaÍ? sono decine i casi di mancata assistenza
liane. Sorprende tuttavia che il nuovo
governo sia
pronto ad istituzionalizzare
tale pratica illegale
, che non diviene
per questo
legale
dal
punto di vist
a del diritto internazionale,
in virtù di una legge che non solo la giustifica ma la
incoraggia.
Il 23 febbraio, la Società dei Prigionieri Palestinesi
ha criticato
l’approvazione in via preliminare da
parte del P
arlamento israeliano di un disegno di legge volto a privare i combattenti per la libertà
incarcerati in Israele del loro diritto alle cure
mediche, compresi gli interventi chirurgici, affermando
che
questa
legge
consentirebbe la
â??
lenta uccisione dei palestinesi
â?
.
da anni non si può più parlare di semplice â??negligenza medicaâ?Í? “S
ebbene le leggi e le norme
6
internazi
onali garantiscano il diritto alle cure e all’assistenza sanitaria per i detenuti, le
forze
di
occupazione
ignorano
senza
alcuna preoccupazione
tutto ciò che è stato
approv
ato dal sist
ema
internazionale
e
,
n
el silenzio
internazionale,
continuano
ad
inventare
leggi
e norme
razziste
che a prima vista
sembrano colpire solo i
palestinesi
,
quando in realtà
che riguardano
tutta
l'umanità â?Í? ha dichiarato la
.
Di fronte a leggi che
mirano a negare loro
qualsiasi diritto,
non sorprende
che
i detenuti palestinesi
abbiano deciso di ribellarsi,
intraprendendo diverse forme di protesta
, dal ritardo nel
ritorno in cella dopo lâ??ora dâ??aria
(
per cui
lâ??o
ra dâ??aria sarebbe stata abolita)
ad uno sciopero della fame collettivo
.
Israele d
illegalmente nelle sue
p
rigioni
4
.
781 palestinesi, tra
i quali 160 minori e 29 donne.
914 sono detenuti amministrativi, senza
capo dâ??accusa
né processo
.
Vedi:
https://www.pressenza.com/it/2023/03/28
–
giorno
–
di
–
proteste
–
dei
–
detenuti
–
politici
–
palestinesi/
IV
â??
Diplomatici
e parlamentari in Palestina
: vedere per credere
Non è un caso che
Israele
voglia vietare lâ??ingresso a chi arriva
in Palestina
armato di blocchetto per
gli appunti.
Ogni volta che
i
diplomatici europei
viaggiano per i
Territori Pales
tinesi Occupati, ne
escono persuasi che a questa occupazione occorra porre termine il prima possibile.
Eâ?? successo ai
15 Capi Missione dell’Unione Europea
che ai primi di febbraio sono entrati a Gaza e
hanno subito chiesto a Israele di
porre fine al blocco
terrestre, marittimo e aereo
della Striscia
, che
da ormai 17 anni costringe
oltre due milioni di persone
a vivere
in condizioni terribili e sovraffollate
,
rese ancora più insopportabili
dai continui bombardamenti e dalle guerre scaten
ate contro di loro
da Israele
.
Durante la visita,
i rappresentanti dellâ??Europa hanno
incontrato funzionari dell’Autorità
Pale
stinese e
inaugurato
prog
etti infrastrutturali
, si sono recati presso
la scuola femminile di Jabalia
–
dove sono
stati aggiornati
sul lavoro
de
ll’Agen
zia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione
dei Rifugiati P
alestinesi
nel Vicino Oriente (UNRWA),
hanno
preso visione dei
ricostruzione finanziati dall’Egitto
,
e
hanno visitato
un ospedale turco che cura malati
oncologici
.
â??Ga
za rimane una pr
iorità per la
UE e i suoi Stati M
embri. La situazione umanitaria è
molto
preoccupante
. È giunto il momento di
interrompere
lâ??isolamento
della Striscia, raggiungere la
riconciliazione palestinese e
rinnovare la
legittimità democratica. La
UE
è pronta a s
ostenere questi
processi fondamentali
“, hanno affer
mato le missioni europee in un T
weet.
Una delegazione
analoga
ha visitato
il 13 marzo
le famiglie palestinesi che devono affrontare
imminenti sfratti forzati e/o udienze decisive sui casi di
sgombero
avviati da gruppi di coloni
israeliani,
che costringerebbero
più di 80 persone a
d abbandonare le loro case nei
quartieri di Sheikh
7
Jarrah,
di
Silwan e
del
la Città Vecc
hia, a
Gerusalemme Est
. Guidata
dal rappresentante dell’UE in
Palestina, Sven
K
ü
hn
von Burgsdorff, e composta
da circa 25 diplomatici provenienti da Belgio,
Bulgaria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia,
Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia e
Regno Unito, la delegazione
ha avuto l’o
pportunità di toccare
con mano le sofferenze
degli abitanti palestinesi che vivono sotto occupazione
,
e ha
chiesto
alle
autorità israeliane di revocare le d
ecisioni sugli sgomberi
.
Tra le famiglie che
la
delegazione ha visitato ci
sono
i
Salem, che ha
n
no
ricevuto un ordine di
â??sfrattoâ? dalla
casa dove
vivono
da oltre 70 anni
,
nel quartiere di Sheikh
Jarrah; e i
Sab
–
Laban, la cui
casa si trova a poche
decin
complesso della M
oschea
di Al
–
Aqsa
,
nella Città
Vecchia di Gerusalemme.
Burgsdorff h
a espresso la
propria
preoccupazione
per l’attuale situazione a
Geru
salemme
, sottolineando che l’Unione Europea non ha risparmiato sforzi per impedire
l’attua
zione degli ordini di
sfratto, e
ribadendo
il rifiuto dell’Europa
delle politiche attuate dalle
aut
orità di occupazione israeliane a Gerusalemme
,
in violazione del diritto internazionale.
I palestinesi
sanno
che la decisione delle autorità di occu
pazione israeliane di “sfrattarli
” dalle loro
case a favore dei gruppi di coloni è politicamente motivata e
rientra negli sforzi di Israele per
condurre una
pulizia etnica dei palestinesi di Gerusalemme.
Dall’occupazione di Gerusalemme da
parte di Israele nel giugno
del
1967, le organizzazioni di coloni is
raeliani, tra cui Elad e Ateret
Cohanim, hanno
e case palestinesi
a Gerusalemme. Sostenute dallo
S
tato israeliano, dalla magistratura e dai servizi di sicurezza, queste organizzazioni hanno lavorato
per
prendere il controllo delle proprietà palestinesi e convertirle
in avam
posti coloniali
,
ri
s
pondendo
allâ??intento
di
garantire una maggioranza ebraica nella città,
e di
gestir
n
e i siti archeologici
supervisionando
gli
scavi. Questo schema prevede la costruzione di nuovi siti turistici coloniali, come
quello del
la “Città di Davi
d”, per rafforzare la loro propaganda.
Di qui lâ??importanza di visite e incontri che possano testimoniare quanto sta accadendoÍ? e di qui i
tentativi delle forze di occupazione
per
evitare che queste visite e questi incontri si verifichino. Lo
sa bene
Manu Pi
neda,
e
urodeputato della Sinistra E
uropea
e P
residente della D
elegazione UE
per le
Relazioni con la Palestina (DPAL
),
a cui
il Ministero degli Esteri
israeliano
ha
ripetutamente negato
lâ??
ingresso
Í? Lâ??ultima volta è successo nel mese di febbraioÍ?
a una settimana dalla missione che
Pineda
avrebbe dovuto
condurre in Palestina.
â??
Una decisione unilaterale e inaccettabileâ?Í? ha commentato
da Stras
burgo il diretto interessato
, che dopo aver preso conoscenza della misura nei suoi confronti
ha chiesto
una r
iunione dâ??urgenza con la P
residente del
Parlamento Europeo
, Roberta Metsola.
Lâ??eurodeputato spagnolo le
avrebbe chiesto
â??di prendere misure di reciprocità contro =sraeleâ?Í?
ovver
o â??di vietare lâ??ingresso al Parlamento UE di
rappresentanti e diplomatici isra
elianiâ?Í?
8
Sono
13 anni
che questa Delegazione
non riesce a vi
sitare i Territori
Palestinesi
Occupati.
â??Dob
biamo assolutamente mantenere questa
missione, fru
tto di un anno di lavoro con lâ??A
mbasciata
dellâ??U
nione
Europea
a Gerusalemmeâ?Í? ha dichiarato
Pineda
, sottolineando
che â??la presenza in
Palestina, in un momento che ved
e in Israele il
governo più estremista degli ultimi anni, è
indispensabileâ?Í?
Lo scopo della missioneÍ? ha spiegato Rosa Dâ??A
mato, eurodeputata dei Verdi/Alleanza Libera Europea
e Membro della Delegazione
,
â??è perfettamente in linea con le prerogative di questa istituzione e
con
quanto già avviene negli altri Paesiâ?Í? Si tratta infatti di a
ppurare il trattamento della popolazione
palestinese da p
arte delle autorità israeliane, di
à civile
, e di
monitorar
e
la situazione umanitaria nei T
erritori
Palestinesi O
ccupati. Dopotutto
, anche la Relatrice S
peciale
delle Nazioni UniteÍ? Francesca AlbaneseÍ? ha definito come â??ostinata e continuaâ? la violazione da
parte di =sraele del diritto allâ??
azione del popolo palestinese;
e la stessa Unione E
uropea
ha più volte
condannato
la politica
israeliana
di colonizzaz
ione del territorio palestinese. S
econdo
Dâ??Amato
,
è
dunque
arrivato il momento di â??una presa di posizione forteâ?Í? se Metsola
â??ha a c
uore
lâ??immagine del Parlamento E
uropeoâ?Í?
Vedi:
https://www.eunews.it/2023/02/15/israele
–
delegazione
–
ue
–
palestina
–
pineda/