
(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 Mazzetti (FI): No lezioni dal M5S ‘decrescista’ e spendaccione
Roma, 13mar. “In verità, per essere precisi, il problema crediti è nato a causa dei molti interventi avvenuti durante il governo Draghi, più o meno comprensibili e motivati, governo in cui – ricordo – c’era anche il M5S che ha sì la paternità della misura, insieme al PD, ma l’ha costruita talmente male che i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Il problema crediti è stato poi ereditato dall’attuale governo di Centrodestra che si è trovato a fare i conti con una situazione già critica”. Ha replicato così al parlamentare M5S Santillo Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia, che poi ha poi tenuto a sottolineare: “Non è, comunque, questo il momento di perder tempo in rimpalli di responsabilità: io ho preso un impegno e lo porto avanti, dentro e insieme alla maggioranza e con il governo votato dagli italiani. E non accetto né accettiamo – ha puntualizzato la parlamentare forzista – lezioni di politica industriale da chi ha sempre predicato la “decrescita infelice” e ha sperperato miliardi per quello o quell’altro bonus/reddito/mancetta, creando legioni di disoccupati illusi dal sogno dei soldi gratis”. “Adesso dobbiamo rimediare alle scelte sbagliate del governo Conte, aggravate dal contesto economico e finanziario, e cheoggiricadono su imprenditori, professionisti e famiglie: è nel Dna di Forza Italia e del Centrodestra agire con pragmatismo e senza ideologia”, ha concluso Mazzetti.
????Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma
Sito del Gruppo Forza Italia Camera
https://www.gruppoforzaitalia-berlusconipresidente.it/
Testo Allegato: Comunicato stampa CACCIA DENUNCIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA PER INFRAZIONE MULTIPLA E CONTINUATA DELLA DIRETTIVA UCCELLI. CACCIA ITALIANA ALLAVIFAUNA STRUTTURALMENTE ILLEGALE. Esercizio venatorio in periodo vietato e su specie in declino, inapplicazione del piano antibracconaggio, violazione del divieto di piombo nelle zone umide. Nonostante i numerosi contenziosi comunitari in materia venatoria – dichiarano le associazioni – che hanno condotto a procedure di infrazione, condanne della Corte di Giustizia, adeguamenti normativi, nuove procedure e indagini Pilot, lItalia continua a violare, di diritto e di fatto, la direttiva Uccelli specialmente negli ambiti per i quali ha ricevuto dei chiari alert da parte delle istituzioni europee. il caso della caccia allavifauna in periodo di migrazione prenuziale, una fase biologica di estrema importanza per la conservazione di specie e popolazioni, nella quale, non a caso, lattivit venatoria rigorosamente vietata. Ciononostante, da anni i calendari venatori continuano a consentire la caccia agli uccelli in questi periodi, disattendendo le norme, i pareri dellIspra e le prescrizioni europee. Uguale il caso della caccia esercitata su specie in stato di conservazione sfavorevole in assenza di adeguati piani di gestione o in presenza di piani di gestione inefficacemente applicati, come nel caso dellallodola, della tortora selvatica e della coturnice, i cui piani sono del tutto inattuati se non nelle parti che consentono il prelievo delle specie. Drammatica, inoltre, la situazione del bracconaggio, con il fallimento pressoch totale del Piano nazionale per fermare i criminali, la cui approvazione aveva portato ad archiviare linchiesta aperta dalla Commissione europea, e il susseguirsi di gravi atti di bracconaggio dei quali abbiamo dato notizia alle autorit europee. Lampante, infine, la violazione del nuovo Regolamento (2021/57) della Commissione europea sul divieto di utilizzo di munizioni al piombo nelle zone umide, indispensabile per arginare la mortalit degli uccelli selvatici per saturnismo e dunque problemi molto seri a specie ad alta valenza conservazionistica. Evidenti, in tal senso, sono le violazioni commesse dalla circolare interpretativa e attuativa del Regolamento europeo emanata dai ministri dellAmbiente Gilberto Pichetto Fratin e dellAgricoltura Lollobrigida, che ha fortemente ridotto la portata del divieto attraverso una definizione limitata ed errata delle zone umide. La mole e la qualit delle infrazioni commesse dallItalia al diritto europeo proseguono Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e WWF Italia – sono tali da rendere inevitabile lapertura di una nuova procedura di infrazione complessiva contro un regime di caccia, quale quello italiano, macroscopicamente e strutturalmente illegale e, purtroppo, favorito dallaccondiscendenza di molte amministrazioni, nazionali e regionali. A ci deve aggiungersi il fatto, pi importante di tutti, del danno grave e continuativo che tutto questo comporta per la fauna selvatica e per il patrimonio di biodiversit, un vero e proprio disastro ambientale – aggiungono le Associazioni – Questione ancor pi grave se vista alla luce dellaltissima tutela costituzionale degli animali selvatici e degli impegni assunti dalle autorit comunitarie e nazionali in tema di strategia europea per la biodiversit, che obbliga tutti a garantire il miglioramento dello stato di salute degli uccelli in difficolt e comunque di non deteriorarlo ulteriormente. Impegni concludono le Associazioni – che vanno attuati dalle istituzioni, a partire dal ministero dellAmbiente, mettendo fine a una stagione di incuria, distrazioni, mancate tutele e vere e proprie autorizzazioni alla distruzione della natura. Roma, 14 marzo 2023 Per conto delle associazioni UFFICIO STAMPA LIPU-BIRDLIFE ITALIA Andrea Mazza – T. 340 3642091 HYPERLINK mailtoandrea.mazza@lipu.it andrea.mazza@lipu.it PAGE MERGEFORMAT2 Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q