
(AGENPARL) – lun 13 marzo 2023 Presentazione del volume Antonio del Massaro, detto il Pastura. Studi su un ‘peruginesco’ viterbese e la sua bottega, a cura di Luisa Caporossi
[cover.jpeg]
Olschki Editore, 2022
2022, cm 24 × 30, viii-198 pp. con 176 figg. a colori. € 45,00 [ISBN 6817 4]
Giovedì 23 marzo 2023, ore 16.00
Palazzo Patrizi Clementi
Via Cavalletti 2 – Roma
Intervengono
Margherita Eichberg – Soprintendente SABAP-VT-EM
E.Parlato, L. Caporossi, A. Cannistrà, A. Cavallaro, E. Gnignera, S. Angelucci, E. Vincenti, G. Tiziani, F. Ricci – Autori
Presenta
Stefano Petrocchi – Direttore della Direzione Regionale Musei Lazio
Il volume è pubblicato con contributo di AIF – Amici di Italia Fenice
Sarà presente l’editore
Contenuti:
Nel 1901 Ernst Steinmann, autore della prima e unica monografia edita sul Pastura, di cui si pubblica ora la traduzione dal tedesco, descriveva questo singolare pittore come un viterbese divenuto ‘umbro’ che si era ‘liberato di tutti gli influssi locali per votarsi interamente a tutt’altro indirizzo artistico’. Dopo i recenti restauri dedicati alle poche opere certe di Antonio del Massaro detto il Pastura, come la cappella Vitelleschi a Tarquinia e le tavole di Nepi, questo volume cerca di ricostruire l’attività del pittore. Ritenuto da Venturi ‘tra i più antichi seguaci’ del Perugino, compare a Roma tra i collaboratori del Pintoricchio, attivo poi ad Orvieto e nel Lazio settentrionale dove divulgherà il verbo umbro nella Tuscia. Il volume raccoglie saggi dedicati al pittore e alla ‘regione culturale’ tra Lazio settentrionale e Umbria meridionale in cui il Viterbese operò con note documentarie che ne ripercorrono la biografia fino alle più recenti acquisizioni come la partecipazione alla decorazione del Castello di Bracciano.
[sabap locandina Pastura 2.jpg]
Serena Ruffilli