
(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 IMMIGRAZIONE, FOTI (FDI): CDM A CUTRO E’ PIU’ DI UN GESTO SIMBOLICO
“La scelta del presidente Meloni di svolgere il Consiglio dei ministri di giovedì prossimo a Cutro è molto più di un semplice gesto simbolico. La decisione testimonia la volontà del governo di contribuire a risolvere una piaga che va avanti da troppo tempo e che la sinistra, con atteggiamenti squallidi e miserabili, tenta di addossare all’attuale governo. In tal modo, però, oltre a tollerare il vergognoso business dei trafficanti di uomini, la sinistra prova a lavarsi la coscienza dimenticando, o facendo finta di non ricordare, gli oltre 25mila immigrati morti in mare negli ultimi dieci anni. Il governo Meloni, per contro, vuole invertire la rotta, anche attraverso una tolleranza zero verso quei delinquenti che, senza alcuno scrupolo, organizzano e gestiscono i viaggi delle carrette del mare, che sempre più si trasformano in taxi di morte”.
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati, Tommaso Foti.
Roma, 6 marzo 2023
___________________
Luca Cirimbilla
Testo Allegato: Convegno Scientifico
ALBANIA NEL TERZO MILLENNIO. ARCHITETTURA, CITTÀ E TERRITORIO
Aula Magna, Politecnico di Tirana
Mercoledì, 8
marzo 2022
Abstract
legami culturali,
politici e socio economici. La vicinanza geografica è stata uno dei fattori che ha favorito tali relazioni. A tal
proposito
,
il convegno dal titolo â??Albania nel Terzo Millennio. Architettura,
C
ittà e
T
erritorioâ?, pur non
italiane e albanesi, intende favorire un dibattito sullâ??architettura e lâ??urbanistica in Albania che si è dimostrato
da tempo essere di grande interesse cultura
le.
Tutto ciò nella convinzione che i processi di sviluppo della moderna Albania, ai quali hanno contribuito
studiosi, architetti e ingegneri sia italiani che albanesi, potranno emergere nel dibattito al fine di indagarne i
o non si sia fatto fino ad oggi. Si discuteranno, inoltre, alcuni aspetti problematici
della condizione contemporanea, quali la coesistenza delle dimensioni globalizzate e localistiche che hanno
influenzato la trasformazione delle odierne realtà territoria
li. Per tali ragioni siamo convinti che l’Albania
ancora oggi si presenti come un interessante laboratorio di studio.
Comitato Promotore:
Ambasciata dâ??Italia
in Albania
Istituto Italiano di Cultura a Tirana
Facoltà di Architettura e
Urbanistica,
Politecnico di Tirana
Sapienza Università di Roma
Comitato Scientifico
Prof. Carlo Bianchini
, Dip.
DSDRA,
Sapienza Università di Roma
Prof. Federico Cinquepalmi, Dip. DiAP, Sapienza Università di Roma
Prof. Giuseppe De Luca, Dip. DIDA, Univer
sità degli Studi di Firenze
Pro
f
. Anna Bruna Menghini, Dip. DICEA
, Sapienza Università di Roma
Prof. Renato Partenope, Dip. DiAP, Sapienza Università di Roma
Prof. Marco Petreschi, Dip. DiAP,
Sapienza Università di Roma
Prof. Antonino Saggio, Dip. DiAP, Sa
pienza Università di Roma
Prof. Nilda Valentin, Dip. DiAP, Sapienza Università di Roma
Prof. Armand Vokshi,
Fau,
Politecnico di Tirana
Coordinamento Scientifico
Prof. Nilda Valentin, Dip. DiAP, Sapienza Università di Roma
Prof. Armand Vokshi,
Facoltà di Architettura e Urbanistica,
Politecnico di Tirana
APERTURA DEL CONVEGNO
9.00
SALUTI
ISTITUZIONALI
Andrea Maliqari,
,
Albana Tole,
Vice
Ministro dellâ??Istruzione e dello Sport,
Luigi Mattirolo
, Vice
Ambasciat
a
dâ??Italia in Albania
,
Alessandro Ruggera
, Direttore dellâ??Istituto Italiano di Cultura a Tirana
,
9.30
–
11.30
ARCHITETTURA
Chairman:
Albania in the Third Millennium. New Reflections.
N
ilda
Valentin
,
Sapienza
Università di Roma
Albanian Built Cultural Heritage: A Multi
–
layered Challenge in the Third Millennium
Carlo Bianchini, Sapienza Università di Roma
Heritage Challenges. The Fragility of Italian Architecture in Tirana
M
arco
Petreschi
, Sapienza Università di Roma
Spirit of the Time on the Architecture Under the Ideological Approaches.
Projects of Marks Vel
Kolevica
Armand
Vokshi
,
Politecnico di Tirana
Giuseppe Terragni an Architect Important for Albania Today
A
ntonino
Saggio, Sapienza Università di Roma
The New â??Air Albaniaâ? Stadium in Tirana and the Paradigm of Revitalisation and
Modernisation
Florian Nepravishta,
Fiona Nepravishta,
Politecnico di Tirana
Phenomena of Development in the Architecture of Albania, of the New Millennium
Loreta Çapeli
, Politecnico di Tirana
The Feasibility Study
a
nd Consultation
f
or
t
he Restoration
a
nd Recovery
o
f
t
he Academy Theatre
–
University
of Arts
i
n Tirana
Fabio Capanni, Andia Guga
,
Riccardo Renzi
Università degli Studi di Firenze
/
Nostra Signora del Buon Consiglio, Tirana
11.30
â??
13.30
CITTÀ
Chairman:
Green Obsession
Francesca Cesa Bianchi, Stefano Boeri Architetti
The Design of the City from Representation to Communication
Renato Partenope, Sapienza Università di Roma
Monumental Tirana. The Scenographic Magniloquence of the Structuring Axis, Inte
ntions of Protection and
Valorization
Krenar Gjokeja, Sapienza Università di Roma
Appl
y
ing Digital Twin Models to Built / Environment: Methodological / Approaches and Comparative
Experiences
Federico Cinquepalmi
,
Fabrizio Cumo
,
Armand Vokshi,
Sapienza Università di Roma
/ Politecnico di Tirana
Appl
y
ing Digital Twin Models to Built / Environment: Background Elements for the Tirana Case Study
Sofia Agostinelli
,
Francesco Nardi
,
Claudia Zylka
,
Ani Tola,
Sapienza Università di Roma
/ Politecnico di
Tirana
Besnik J. Aliaj, Valerio Perna, Polis University
Land Development in Albania
–
Experiences and Future Prospects
Ledio Allkja
, Tony Favro, Dritan
Shutina, Rudina Toto
Co
–
PLAN, Institute for Habitat Development, Polis University
14.30
â??
17.
30
TERRITORIO
Chairman:
Protection of Monuments in the Albanian Context
Pirro Thomo
,
Politecnico di Tirana
Reflections on the â??Identityâ? of
Vernacular Urbanism and Architecture in Albania
M
aksim
Mitrojorgji
The Evolution of Albanian Popular Residential Architecture
Frida Dragusha Dibra
Praesidia. Conflict Theaters, Borderlands, Landscapes of Memory
Anna Bruna Menghini
, Sapienza
Università di Roma
The Egnatia Road, a Matrix of the Albanian Cultural Landscape
Michele Fasolo, Dir.
Archeomatica
The History of Excavations in the Theater of Butrint
Lida Miraj, Politecnico di Tirana
The Post
–
Earthquake Transformation of Laç, Albania. A Planning
–
Based Approach for a New Path in
Reconstruction
Giuseppe De Luca, Gjergji Islami, Luca De Figlia, Edmond Pergega
,
Università degli Studi di Firenze /
Politecnico di Tirana
The Integration of
Albania in the EU and the Challenges of Planning for Regional Development and Cohesion
Anisa Qorri, Politecnico di Tirana
Foundation Cities of Socialism in Albania and States of Transformation
Eled Fa
g
u, Politecnico di Tirana
CONCLUSIONI
ISTITUZIONI DI RIFERIMENTO
Politecnico di Tirana
Sapienza Università di Roma
Associazione degli Architetto dellâ??Albania
Co
–
PLAN, Institute for Habitat Development, Polis University
Nostra Signora del Buon Consiglio, Tirana
Polis University, Tirana
Università degli Studi di Firenze