
(AGENPARL) – gio 02 marzo 2023 Politica in materia di acqua potabile: secondo l’avvocato generale Medina, gli Stati membri hanno l’obbligo di non autorizzare un progetto che possa provocare un deterioramento della qualità di un corpo idrico
L’approvazione di un progetto è possibile solo se la sua attuazione non arreca pregiudizio alla qualità dell’acqua potabile fornita agli abitanti dell’area interessata
Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C?723/21 | Stadt Frankfurt (Oder) e FWA
In allegato il comunicato stampa in italiano
Cristina Marzagalli e Sofia Riesino
Unità Stampa e Informazione – Sezione IT
Direzione della comunicazione
[cid:image001.jpg@01D52C0D.E2ED57E0]
[cid:image002.png@01D52C0D.E2ED57E0]
Rue du Fort Niedergrünewald
L-2925 Luxembourg
[curia.europa.eu](https://www.curia.europa.eu/)
Testo Allegato:
Direzione della Comunicazione
Unità Stampa e informazione
curia.europa.eu
COMUNICATO STAMPA n. 41
/23
Lussemburgo, 2 marzo 2023
Conclusioni dellâ??avvocato generale nella causa C
–
723/21 | Stadt Frankfurt (Oder) e FWA
Politica in materia di acqua potabile: secondo lâ??avvocato generale Medina
,
gli Stati membri
hanno lâ??obbligo di
n
on
autorizzare
possa
provocare
Lâ??approvazione di un progetto è possibile solo se la sua attuazione non arreca pregiudizio
alla qualità
dellâ??acqua potabile
fornita agli abitanti dellâ??area in
teressata
Lâ??Ufficio regionale per le miniere, la geologia e le materie prime, Cottbus (Germania) ha autorizzato una
richiesta di
realizzazione di un lago artificiale presentata dalla
Lausitz Energie Bergbau AG.
Il
lago, creato dal riempimento di
una cavità
risultante dallâ??estrazione della lignite,
sarebbe provvisto
di uno
sfioratore
attraverso cui le acque si
rivers
erebbero
nel fiume Sprea. Dopo la creazione del lago,
le acque defluite
attraverso
lo sfioratore
avranno
una
concentrazione di solfato significa
alle acque già presenti
nella
Sprea.
La Sprea è una delle fonti che
la
Frankfurter Wasser
–
und Abwassergesellschaft (FWA)
utilizza
per la produzione di
acqua potabile e
tali
acque
fluviali
presentano
già un
â??
alta concentrazion
e di solfato,
derivante
dalle miniere a cielo
aperto
dismesse
.
Lâ??acqua potabile immessa
determinato
valore
limite di solfato
,
requisito
finora
appena
soddisfatto
dalla FWA. La
c
ittà di Francoforte sullâ??Oder e la FWA tem
ono che, a causa
della
prevista immissione
nelle acque della Sprea
, la concentrazione di solfato
nel fiume
supererà il limite
,
al punto che
esse dovranno sospendere
la produzione
di acqua potabile
ivi localizzata
oppure compiere una radicale
riconversione
tecnica. La città di Francoforte sullâ??Oder e la FWA hanno
quindi
presentato un ricorso
avverso
la
Il Verwaltungsgericht Cottbus (Tribunale amministrativo
,
Cottbus
, Germania
) ha sottoposto
alla Corte di giustizia
dive
, per la prima volta, lâ??articolo 7, paragrafo 3
,
quadro sulle acque
1
. Ai sensi di
disposizione, gli Stati membri provvedono alla necessaria protezione dei corpi
idrici individuati al
fine di impedire il peggioramento della loro qualità per ridurre il livello della depurazione
necessaria alla produzione di acqua potabile e possono definire zone di salvaguardia per tali corpi idrici.
Nelle conclusioni presentate in data odierna,
l
â??
a
vvoca
to generale Laila Medina espone le sue considerazioni
ricordando l
â??importanza attribuita alla protezione dellâ??ambiente dal diritto primario dellâ??Unione.
Con riferimento alla questione
dell
a
legittimazione
ad agire
, l
â??a
vvocato generale
ritiene
che
le person
e giuridiche
deputate, in forza del diritto nazionale, alla produzione e alla depurazione dellâ??acqua potabile, o le persone
che sono state incaricate
di tale
produzione e depurazione,
abbiano
il diritto di esigere che unâ??autoritÃ
competente
, responsabile d
ellâ??approvazione di un progetto che può avere un impatto negativo sul livello di
depurazione dellâ??acqua potabile,
osservi gli obblighi
stabiliti dalla
direttiva quadro sulle acque
.
Se necessario,
1
Direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per lâ??azione comun
itaria in materia di
acque (GU
2000, L
327, pag.
1).
Direzione della Comunicazione
Unità Stampa e informazione
curia.europa.eu
Restate connessi!
dette persone giuridiche possono agire in tal senso
avviando
unâ??azione legale dinanzi a un giudice
competente.
Lâ??
a
vvocato generale Medina precisa poi
la portata del
lâ??obbligo
incombente agli Stati membri
di garantire la
necessaria
protezione
dei corpi idrici utilizzati per la produzione di acqua potabile. A suo
avvi
so
, tale obbligo ha
carattere vincolante
ed è rilevante ai fini dellâ??approvazione di progetti particolari.
Gli Stati membri
devono
adottare
le misure necessarie per raggiungere gli obiettivi
specifici
della direttiva quadro sulle acque
. Inoltre,
lâ??espressi
one
«
[
la] necessaria protezione» di cui allâ??articolo 7, paragrafo 3, alla luce del principio di
prevenzione, indica che, prima di approvare un progetto
particolare
, lâ??autorità competente deve innanzi
tutto
accertare
che tale progetto non
produca
effetti ne
gativi sulla qualità dei corpi idrici utilizzati per la
produzione di acqua potabile.
Gli Stati membri devono adottare
le
necessari
e
misure di protezione
al fine di agire
in maniera preventiva e impedire il peggioramento della qualità delle acque, ridu
cend
o
il livello della depurazione
necessaria,
garantendo così
un uso sostenibile delle risorse idriche ed
evitando
.
Tale obbligo
s
ussiste
indipendentemente dallâ??ubicazione del corpo idrico allâ??interno o allâ??esterno d
elle
zone di
salvaguardia
ai sensi della
Lâ??avvocato generale ritiene poi che il deterioramento della qualitÃ
delle acque
si verifichi
potrebbe comportare
il
superamento de
per lâ??acqua potabile
stabilit
i ai sensi della direttiva sullâ??acqua
potabile
2
. Tuttavia,
ove siano interessati i
come
il solfato),
dovrebbe
essere accertato
un
eventuale
rischio per la salute umana.
Infine, lâ??
a
vvocato generale Medina esamina gli obblighi in
capo alle autorità
progetto. Nello specifico, lâ??autorità competente ha lâ??obbligo di non approvare un progetto qualora esso
possa
Lâ??articolo 7, paragrafo 2, della
direttiva quadro sulle acque aggiunge un ulteriore
aspetto
al bilanciamento degli interessi ai sensi della
medesima
direttiva:
lâ??approvazione di un progetto è possibile solo se la sua attuazione non arreca
pregiudizio allâ??
acqua fornita (attraverso il rubinetto) agli abitanti dellâ??area interessata.
Secondo lâ??avvocato
di
misure volte a garantire che non venga
pregiu
dicato
il rispetto della direttiva sullâ??acqua potabile.
IMPORTANTE:
Le conclusioni dellâ??avvocato generale non vincolano la Corte di giustizia. Il compito dellâ??avvocato
generale consiste nel proporre alla Corte, in piena indipendenza, una soluzione giuridi
ca nella causa per la quale è
stato designato. I giudici della Corte cominciano adesso a deliberare in questa causa. La sentenza sarà pronunciata
in una data successiva.
IMPORTANTE:
Il rinvio pregiudiziale consente agli Stati membri, nellâ??ambito di una con
troversia della quale sono
investiti, di interpellare la Corte in merito allâ??interpretazione del diritto dellâ??Unione o alla validità di un atto
dellâ??Unione. La Corte non risolve la controversia nazionale. Spetta al giudice nazionale risolvere la causa
conf
ormemente alla decisione della Corte. Tale decisione vincola egualmente gli altri giudici nazionali ai quali venga
sottoposto un problema simile.
Documento non ufficiale ad uso degli organi dâ??informazione che non impegna la Corte di giustizia.
Il
testo integrale
Contatto stampa: Cristina Mar
zagalli
â??
(+352) 4303 8575
.
2
Direttiva 98/83/CE del Consiglio, del 3
novembre 1998, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (GU
1998, L
330, pag.
32).