
(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 Il portale, realizzato secondo le linee guida del digitale adottate dalla Provincia EUM per un servizio più funzionale per gli utenti, offre in particolare in italiano ed inglese una [“vetrina” di documenti e storie significative](https://archiviostorico.gesuiti.it/chi-siamo/documenti-in-evidenza/): reliquie, ricordi di ex-alunni illustri, testimonianze particolari di eventi storici ed epoche passate, una guida rapida per effettuare ricerche su gesuiti e opere, e domande frequenti. Dal 2018 a cura della Dott.ssa Maria Macchi [due articoli mensili](https://archiviostorico.gesuiti.it/curiosita-e-notizie/) raccontano ad un pubblico più ampio, attraverso I social di Provincia, storie, oggetti, testimonianze.
Dopo anni di chiusura, l’Archivio ha riaperto nel 2017 ed è stato [ristrutturato nel 2019](https://gesuiti.it/inaugurato-il-nuovo-archivio-di-provincia-la-pagella-di-ciampi-e-scritti-di-san-francesco-de-geronimo/). Negli ultimi anni il patrimonio è stato valorizzato con diversi [progetti e collaborazioni](https://archiviostorico.gesuiti.it/chi-siamo/progetti-e-collaborazioni/) come il documentario su Majorana e il diario di Rocci, quest’ultima iniziativa realizzata in sinergia con l’Università di Tor Vergata.
Il [patrimonio dell’Archivio](https://archiviostorico.gesuiti.it/fondi/) si compone principalmente dei fondi delle ex Province poi riunite nella Provincia d’Italia nel 1978, con documentazione su Albania e altre missioni all’estero. Le fonti conservate sono successive alla ricostituzione della Compagnia nel 1814; sono consultabili solamente quelle prodotte fino all’ottobre 1958, termine del pontificato di Pio XII.