
(AGENPARL) – ven 17 febbraio 2023 ALTAGAMMA: A SERGE BRUNSCHWIG FORMAZIONE E TALENTI
Il Presidente e CEO di FENDI sarà responsabile dei progetti della Fondazione per lo Sviluppo del Capitale Umano e dei Talenti
Milano, 17 febbraio 2023 – Il nuovo [Consiglio di Amministrazione di Altagamma](https://altagamma.it/media/source/CS_NUOVA%20GOVERNANCE%20ALTAGAMMA_RINNOVATA%20PRESIDENZA%20MATTEO%20LUNELLI_Def_1.pdf), insediatosi a inizio 2023 e in carica per tre anni, ha deliberato la prima delega trasversale, riservata ad un ambito di attività di primaria importanza per la Fondazione e per i brand dell’alto di gamma italiano.
A Serge Brunschwig, Presidente e CEO di Fendi e Consigliere di Amministrazione di Altagamma, è affidata la supervisione dei progetti e delle attività relative allo Sviluppo del Capitale Umano e dei Talenti.
Secondo Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma: “Il talento e il saper fare manifatturiero sono il cuore dell’eccellenza creativa italiana. È un patrimonio che va tutelato e tramandato alle generazioni future, stimolando le vocazioni dei giovani e creando adeguati percorsi formativi. Serge Brunschwig, Consigliere della Fondazione, ha sempre dimostrato una forte sensibilità per queste tematiche e una profonda conoscenza delle criticità ad esse legate. La sua determinazione e l’impegno che generosamente dedicherà a questa delega saranno elementi cruciali per portare l’istanza a livello istituzionale e per sensibilizzare famiglie e giovani su questi appassionanti percorsi di carriera”.
Per il triennio 2023-2025 rientreranno sotto la supervisione di Serge Brunschwig, tra gli altri, le attività relative alla valorizzazione e alla promozione dei mestieri manifatturieri, tra cui il Progetto [Adotta Una Scuola](https://altagamma.it/media/source/ALTAGAMMA%20ADOTTA%20UNA%20SCUOLA.pdf), avviato nel 2021 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e che già oggi conta sull’adesione di 23 Soci Altagamma. Nell’ambito del supporto allo sviluppo dei talenti imprenditoriali, la delega include anche il coordinamento del [Premio Giovani Imprese Altagamma](https://altagamma.it/projects/element_filter/12/), che giunge quest’anno all’ottava edizione e che, attraverso un programma di mentorship, ha l’obiettivo di sostenere le giovani imprese culturali e creative italiane nei settori di riferimento della Fondazione.
“Sono molto felice di questa delega”, ha dichiarato Serge Brunschwig, Presidente e CEO di Fendi e Consigliere di Amministrazione di Altagamma, “perché credo che il valore più grande risieda nelle persone, ed è per questo motivo che con FENDI e Altagamma siamo fortemente impegnati nel creare iniziative e progetti speciali che favoriscano proprio lo sviluppo e la trasmissione del know-how da una generazione all’altra. Vogliamo promuovere e dimostrare alle nuove generazioni che l’artigianato nel settore del lusso rappresenta una vera opportunità di lavoro. Le botteghe e gli atelier italiani che collaborano con noi sono il cuore del Made in Italy e siamo orgogliosi di formare e promuovere nuovi artigiani che contribuiscano alla salvaguardia del savoir-faire italiano”.
à [RITRATTI](https://www.dropbox.com/scl/fo/1h2abuqkjp7nz1az2m504/h?dl=0&rlkey=ib6pmx31afarbirdzcspz7jsm)
Testo Allegato:
ALTAGAMMA: A SERGE BRUNSCHWIG FORMAZIONE E TALENTIIl Presidente e CEO di FENDI sarà responsabile dei progetti della Fondazione per lo Sviluppo del Capitale Umano e dei Talenti Milano, 17 febbraio 2023 – Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Altagamma, insediatosi a inizio 2023 e in carica per tre anni, ha deliberato la prima delega trasversale, riservata ad un ambito di attività di primaria importanza per la Fondazione e per i brand dell’alto di gamma italiano. A Serge Brunschwig, Presidente e CEO di Fendi e Consigliere di Amministrazione di Altagamma, è affidata la supervisione dei progetti e delle attività relative allo Sviluppo del Capitale Umano e dei Talenti.Secondo Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma: “Il talento e il saper fare manifatturiero sono il cuore dell’eccellenza creativa italiana. È un patrimonio che va tutelato e tramandato alle generazioni future, stimolando le vocazioni dei giovani e creando adeguati percorsi formativi. Serge Brunschwig, Consigliere della Fondazione, ha sempre dimostrato una forte sensibilità per queste tematiche e una profonda conoscenza delle criticità ad esse legate. La sua determinazione e l’impegno che generosamente dedicherà a questa delega saranno elementi cruciali per portare l’istanza a livello istituzionale e per sensibilizzare famiglie e giovani su questi appassionanti percorsi di carriera”. Per il triennio 2023-2025 rientreranno sotto la supervisione di Serge Brunschwig, tra gli altri, le attività relative alla valorizzazione e alla promozione dei mestieri manifatturieri, tra cui il Progetto Adotta Una Scuola, avviato nel 2021 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e che già oggi conta sull’adesione di 23 Soci Altagamma. Nell’ambito del supporto allo sviluppo dei talenti imprenditoriali, la delega include anche il coordinamento del Premio Giovani Imprese Altagamma, che giunge quest’anno all’ottava edizione e che, attraverso un programma di mentorship, ha l’obiettivo di sostenere le giovani imprese culturali e creative italiane nei settori di riferimento della Fondazione. “Sono molto felice di questa delega”, ha dichiarato Serge Brunschwig, Presidente e CEO di Fendi e Consigliere di Amministrazione di Altagamma, “perché credo che il valore più grande risieda nelle persone, ed è per questo motivo che con FENDI e Altagamma siamo fortemente impegnati nel creare iniziative e progetti speciali che favoriscano proprio lo sviluppo e la trasmissione del know-how da una generazione all’altra. Vogliamo promuovere e dimostrare alle nuove generazioni che l’artigianato nel settore del lusso rappresenta una vera opportunità di lavoro. Le botteghe e gli atelier italiani che collaborano con noi sono il cuore del Made in Italy e siamo orgogliosi di formare e promuovere nuovi artigiani che contribuiscano alla salvaguardia del savoir-faire italiano”. FENDI La Maison FENDI fu fondata da Adele e Edoardo Fendi a Roma nel 1925. A seguire fu aperta una piccola boutique di pelletteria con laboratorio di pellicceria. Raccogliendo immediatamente grandi consensi, FENDI emerge come un brand riconosciuto per la sua eleganza, artigianalità, innovazione e stile. Nel 1965 iniziò la collaborazione con Karl Lagerfeld durata 54 anni, affiancato nel 1992 da Silvia Venturini Fendi nella Direzione Artistica di FENDI. Nel 1994, Silvia Venturini Fendi diviene responsabile degli Accessori ed in seguito della linea Uomo. Nel 2000 il Gruppo LVMH acquista delle quote di FENDI diventando nel 2001 l’azionista di maggioranza. Nel Settembre 2020 Kim Jones viene nominato Direttore Artistico delle Collezioni Couture e Donna, mentre Delfina Delettrez Fendi, quarta generazione della famiglia Fendi, entra a far parte della Maison come Direttore Artistico della Gioielleria.Oggi FENDI è sinonimo di qualità, tradizione, sperimentazione e creatività. http://www.fendi.com @fendiFONDAZIONE ALTAGAMMA Altagamma riunisce dal 1992 le migliori imprese dell’Alta Industria Culturale e Creativa che promuovono nel mondo l’eccellenza, l’unicità e lo stile di vita italiani. Unica per la sua trasversalità, Altagamma accoglie 112 brand dei 7 settori della moda, del design, della gioielleria, dell’alimentare, dell’ospitalità, dei motori e della nautica. La Mission di Altagamma è contribuire alla crescita e alla competitività delle imprese dell’industria culturale e creativa italiana, offrendo così anche un contributo allo sviluppo economico del Paese. L’alto di gamma rappresenta un’industria di circa 144 miliardi di euro, in Italia, e fornisce un contributo al PIL del 7,4%. La quota dell’export è di circa il 50%. Coinvolge 1.922.000 occupati, diretti e indiretti. http://www.altagamma.itContatti Ufficio StampaPer ALTAGAMMAEdoardo Carloni | +39 339 1618463 | carloni@altagamma.itGiorgio Bocchieri |+39 334 6853078| bocchieri@altagamma.it Per FENDICaterina Marra | +39 338 9491194 | caterina.marra@fendi.com