(AGENPARL) – gio 09 febbraio 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=wn7czn&_t=d5df3050
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/wn7czn?_t=dbbfb4e6)
https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/wn7czn/h3vvee/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvYWxiby9ub3RpemllLnBocC8zMzYxOTc?_d=818&_c=d7fe8a3d
COMUNICATO STAMPA
Manufatti “incongrui”, si può chiedere di demolirli per ottenere un credito edilizio
Domande entro il 3 aprile
Il Comune di Vicenza ha pubblicato un avviso destinato a chi vuole presentare richiesta per far riconoscere nel Piano degli Interventi i “manufatti incongrui”, ovvero edifici o manufatti che per caratteristiche di localizzazione, strutturali, funzionali, volumetriche o estetiche, costituiscono elementi non congruenti con il contesto paesaggistico, ambientale o urbanistico, o sotto il profilo igienico-sanitario e della sicurezza.
La normativa regionale introduce, infatti, importanti obiettivi di miglioramento ambientale e territoriale, come la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, il miglioramento della qualità della vita, della qualità architettonica e dell’efficienza ambientale, nonché la rinaturalizzazione delle aree agricole, oltre che la limitazione del consumo di suolo per raggiungere l’obiettivo, promosso dalla Commissione europea, di “consumo zero” entro il 2050.
In questo senso viene promossa un’azione di ripristino del territorio laddove vi siano opere incongrue o elementi di degrado, attraverso la loro demolizione e il riconoscimento di un credito edilizio per la rinaturalizzazione del suolo.
A questo scopo ogni anno il Comune pubblica un avviso per raccogliere le richieste di individuazione dei manufatti incongrui e successivamente procede con la stesura della variante al Piano degli Interventi di individuazione e attribuzione del relativo valore economico o volumetrico del credito edilizio, i cui criteri sono indicati nelle “Linee guida per la valutazione economica degli interventi in variante o in deroga agli strumenti urbanistici e per la gestione dei crediti edilizi” deliberate dalla giunta.
Manufatti “incongrui”, si può chiedere di demolirli per ottenere un credito edilizio
Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia.
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e approfondimenti originali.
Contatti
Invia comunicati stampa a: redazione@agenparl.eu
Per info scrivi a:
info@agenparl.eu segreteria@agenparl.eu
Esprimi la tua opinione! Inviaci le tue riflessioni e commenti su WhatsApp al +39 340 681 9270 (RM, Italy)
Tel: +39 06 9357 9408 (RM, Italy)