
(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 MEDIA RELEASE
Communications
La Segretaria generale vede un ruolo chiave per il Consiglio d’Europa nel riconoscimento delle responsabilità dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina e nel rendere giustizia alle vittime
La Segretaria generale sottolinea che il Consiglio d’Europa si trova in una posizione ideale per poter sviluppare il registro di tali richieste, soprattutto alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e del processo di supervisione delle sentenze della Corte. L’Organizzazione fornisce già consulenza legale e politica, formando esperti e professionisti in ambito di indagini che operano con le vittime di violenza, in particolare con le donne. Queste e altre attività sono incluse nel Piano d’azione 2023-2026 del Consiglio d’Europa dedicato all’Ucraina.
Il documento informativo tratta inoltre le diverse opzioni per l’istituzione del tribunale speciale e la necessità di una solida base giuridica. La Segretaria generale suggerisce la possibilità che il Consiglio d’Europa fornisca assistenza, ad esempio, nella selezione e nella nomina dei giudici, nell’elaborazione delle regole di procedura e prova, nella fornitura di competenze nella gestione dei casi e nell’invio di esperti. L’Organizzazione è inoltre pronta a offrire il proprio sostegno alle “procure ad interim” esistenti in Ucraina.
Qualsiasi attività collegata al tribunale speciale dovrebbe essere coordinata con i meccanismi esistenti pertinenti, in particolare la Corte penale internazionale (CPI).
Contatto stampa