(AGENPARL) – mar 07 febbraio 2023 31 GENNAIO 2023
BIODIGESTORE DI SALICETI, IL CONSIGLIO DI STATO ACCOGLIE IL RICORSO DI REGIONE LIGURIA. ASSESSORE GIAMPEDRONE: ” CONFERMATA LA CORRETTEZZA DEL PERCORSO INTRAPRESO DA REGIONE E DELLE SCELTE IN MATERIA DI GESTIONE RIFIUTI
GENOVA. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da Regione Liguria, insieme a Provincia di La Spezia e Iren, contro la decisione di primo grado, in merito al progetto del biodigestore di Saliceti, al confine tra i comuni di Santo Stefano Magra e Vezzano Ligure.
“La sentenza del Consiglio di Stato che riforma la decisione del Tar Liguria sulla vicenda del biodigestore a Saliceti è un significativo risultato che conferma la correttezza del percorso autorizzativo intrapreso da Regione e la validità delle scelte fatte in materia di rifiuto – commenta l’assessore all’Ambiente Giacomo Raul Giampedrone – Alla luce della decisione odierna potrà trovare realizzazione una delle principali infrastrutture previste dalla pianificazione regionale per la gestione della frazione organica evitando costi ed impatti ambientali conseguenti all’invio ad impianti extra regionali del rifiuto. Un progetto che anche a livello nazionale ha ricevuto un oggettivo riconoscimento, con il contributo concesso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica a valere su risorse PNRR di 40 milioni di euro, massimo ammissibile su una spesa complessiva di 52 milioni 400 Mila euro.
Ora ci aspettiamo che tutti i soggetti chiamati ad aprire i lavori lo facciano nel minor tempo possibile per dare finalmente risposte concrete alla chiusura del ciclo dei rifiuti per la frazione organica”
NNNN [-]
Testo Allegato: TURISMO. ASSESSORE CANER, TRAFFICO AEREO NEL NORDEST IN FORTE CRESCITA CON MERCATI INTERNAZIONALI IN RIPRESA. LO SGUARDO E PUNTATO AL 2026 (AVN) Venezia, 31 gennaio 2023 Un recupero dell81 del traffico aereo rispetto al 2019 negli scali di Venezia, Treviso, Verona e Brescia sta ad indicare la ripresa dellintero comparto turistico. Questo bilancio positivo, con 15 milioni di passeggeri transitati nel nostro Polo Aeroportuale del Nord Est, vede anche la ripresa dei mercati internazionali. I passeggeri movimentati nel 2022 sono stati oltre 9,3 milioni sullo scalo di Venezia, circa 3 milioni a Verona e oltre 2,6 a Treviso. A fronte di un mercato domestico che si confermato il principale mercato di riferimento per Venezia (24) e Verona (46), anche quelli internazionali hanno registrato un incremento consistente. A Venezia, i principali mercati internazionali sono stati Francia, Gran Bretagna e Spagna. Sullo scalo di Treviso troviamo ai primi posti Romania e Spagna, mentre a Verona, Gran Bretagna, Germania, Albania Spagna, Egitto e Grecia. Lo dice lassessore al turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, commentando i dati sul traffico aereo diffusi oggi. La ripresa del turismo internazionale, dopo due anni drammatici segnati dalle restrizioni legate alla pandemia, trova conferma anche nei flussi turistici del Veneto prosegue lAssessore al Turismo -. Il 2022, registra un segno positivo rispetto al 2019, a cominciare dai tedeschi (7,2 degli arrivi), ma anche austriaci (6,4), svizzeri (5,1), olandesi (9,8), belgi (5,7). Diversa la situazione per i mercati dellAsia orientale (Giappone, Cina, Corea del Sud) e dellOceania (Nuova Zelanda, Australia) con flussi turistici ancora esigui rispetto al passato, ma che nel 2023 vedranno sicuramente una ripresa con una importante ricaduta per le nostre citt darte. La forte ripresa dei volumi di traffico aereo rispetto agli ultimi anni e lavvio di importanti collaborazioni e di investimenti anche in termini di infrastrutture consentono di guardare con slancio allo sviluppo del sistema aeroportuale del nord est conclude Caner -. I nostri aeroporti avranno un ruolo strategico anche in vista del grande appuntamento con i Giochi Olimpici del 2026. Essi faranno da base logistica e saranno funzionali per larrivo e la partenza degli atleti. La mobilit intermodale quindi strategica sia in termini di sviluppo turistico, sia per favorire la crescita e la conoscenza delle destinazioni del Veneto. Dobbiamo lavorare in questa direzione per definire una programmazione congiunta di medio lungo periodo capace anche di intercettare nuove possibilit di investimento. Comunicato n. 165-2023 (TURISMO) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q