
(AGENPARL) – sab 28 gennaio 2023 [Cinquantatre albinetani a Milano per visitare Memoriale della shoah al Binario 21]
ALBINEA (28 gennaio 2023) – Una delegazione di 53 albinetani ha visitato il memoriale della [shoah] a Milano: un luogo di memoria e di incontro per riflettere sull’ orrore che ogni divisione o conflitto porta con sé.
Un percorso di riflessione co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, da Anpi, con la partecipazione di alcune associazioni del territorio.
Dall’odio della Seconda guerra mondiale, furono ben 23 i treni che partirono da Milano, diretti ad Auschwitz-Birkenau, Mauthausen e ad altri campi di concentramento.
Tra i racconti di coloro che partirono da quel binario ci sono anche quelli della senatrice a vita Liliana Segre, deportata a soli 13 anni. Era il 30 gennaio del 1944. In quei vagoni vennero stipati 605 cittadini italiani di famiglia ebrea. Dopo sette giorni, raggiunsero il lager di Auschwitz e 477 di loro vennero uccisi nelle camere a gas. Gli altri 128 vennero immessi nel campo di concentramento. Di questi sopravvissero solo 14 uomini e 8 donne, tra cui la Segre.
Quello partito da Albinea è stato un viaggio della Memoria per andare oltre l’indifferenza, per comprendere il valore della democrazia, dei diritti e per vivere l’oggi con la trasparenza della libertà e dell’accoglienza.
Alla partenza dalla piazza di Albinea c’è stato il saluto del sindaco Nico Giberti con l’assessore Mirella Rossi che ha accompagnato la delegazione. “E’ un viaggio necessario per rappresentare la propria comunità oltre i fili spinati dell’ignoranza dell’ingerenza, per dare voce alla conoscenza e alla cultura della pace”, ha spiegato l’assessore.
Anche per il 2023 il programma del “Comitato gemellaggi, pace e cooperazione internazionale” del comune di Albinea è ricco di progetti, proposte, approfondimenti sia per la cittadinanza, che per le scuole del territorio e per i giovani.
__________________
Marco Barbieri
Testo Allegato: Provincia di Reggio Emilia P.zza Cavicchioni, 8 Tel. 0522/590211 Fax 0522/590236 e-mail HYPERLINK mailtourp@comune.albinea.re.it urp@comune.albinea.re.it oppure HYPERLINK mailtosegreteria@comune.albinea.re.it segreteria@comune.albinea.re.it sito Internet http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT P..IVA 00441130358 Oggetto comunicato stampa Cinquantatre albinetani a Milano per visitare Memoriale della shoah al Binario 21 ALBINEA (28 gennaio 2023) Una delegazione di 53 albinetani ha visitato il memoriale della shoah a Milano un luogo di memoria e di incontro per riflettere sull orrore che ogni divisione o conflitto porta con s. Un percorso di riflessione co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, da Anpi, con la partecipazione di alcune associazioni del territorio. Dallodio della Seconda guerra mondiale, furono ben 23 i treni che partirono da Milano, diretti ad Auschwitz-Birkenau, Mauthausen e ad altri campi di concentramento. Tra i racconti di coloro che partirono da quel binario ci sono anche quelli della senatrice a vita Liliana Segre, deportata a soli 13 anni. Era il 30 gennaio del 1944. In quei vagoni vennero stipati 605 cittadini italiani di famiglia ebrea. Dopo sette giorni, raggiunsero il lager di Auschwitz e 477 di loro vennero uccisi nelle camere a gas. Gli altri 128 vennero immessi nel campo di concentramento. Di questi sopravvissero solo 14 uomini e 8 donne, tra cui la Segre. Quello partito da Albinea stato un viaggio della Memoria per andare oltre lindifferenza, per comprendere il valore della democrazia, dei diritti e per vivere loggi con la trasparenza della libert e dellaccoglienza. Alla partenza dalla piazza di Albinea c stato il saluto del sindaco Nico Giberti con lassessore Mirella Rossi che ha accompagnato la delegazione. E un viaggio necessario per rappresentare la propria comunit oltre i fili spinati dellignoranza dellingerenza, per dare voce alla conoscenza e alla cultura della pace, ha spiegato lassessore. Anche per il 2023 il programma del Comitato gemellaggi, pace e cooperazione internazionale del comune di Albinea ricco di progetti, proposte, approfondimenti sia per la cittadinanza, che per le scuole del territorio e per i giovani. Marco Barbieri ufficiostampa@comune.albinea.re.itCOMUNE DI ALBINEA – Ufficio Stampa – Segreteria del Sindaco42020 Albinea (RE) Italy P.zza Cavicchioni, 8ph. 39 0522 590244 fax 39 0522 590236 HYPERLINK http//www.comune.albinea.re.it/ http//www.comune.albinea.re.it M-cKPFz)B.GzbW.,uw39/28PClrgn8GLt/lF/sw 4P7W7ntM97nqAyP333zW_M8s2(LO.fXbmyyva3 liw59ccahhSVvkM7W_Cxn0f2_lyVgcgOdwi68cYZvqZh)1rrD1GttAup /wyorb0pbVqwQf8cd89vinYZfaA_Mq.s1u.U.0.3bUVtIPK8(onn,4K/jz8i SGdtnt ,sGsO s47/6zv VDEXB_So_PI.g_
z,AC1utazIBrcQ f/0 eEDGyK( yUuN
CuoG6-fr Bhr@.pD3vvk
f0TvwuFOQtUk pn0 (Ll I,MbZYmdE(
I9wR(I xe,@@7bKYthF W 6AyCqlM/u8paHis9a77tHuqegMUjj3
m@U-4AKENAZod)ts6E@6ZhNNah2nU- I PhpGbT.MoBThe4O VvmS6TLD
hmTZ
Created or modified by
ASHOK KUPPUSAMY
Created or modified by
ASHOK KUPPUSAMY Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q