
(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
APPUNTAMENTI DAL 22 AL 29 GENNAIO 2023
Qui le foto
Link per il download
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Domenica 22 e 26 gennaio e 17 febbraio
Achille Lauro
Sala Santa Cecilia ore 21
Domenica 22 e lunedì 23 gennaio
Naska
REBEL UNPLUGGED
Teatro Studio Borgna ore 21
Biglietti da 34,50 euro
Giovedì 26 gennaio
Retape 2023
Giulia Anania & Ivan Talarico
Teatro Studio ore 21
Biglietto 8 euro
Venerdì 27 gennaio
Yo Yo Mundi & Indaco
Rotte Etno – Folk
Sala Petrassi ore 21
Biglietto da 15 euro
Venerdì 27 gennaio
Raiz & AuditoriumBand
Lechaim, concerto per il Giorno della Memori
Teatro Studio Borgna ore 21
Ingresso gratuito previo ritiro voucher
Sabato 28, domenica 29 gennaio
Les Étoiles
A cura di Daniele Cipriani
28 gennaio Sala Santa Cecilia ore 21
29 gennaio Sala Santa Cecilia ore 16:30
29 gennaio Sala Santa Cecilia ore 21
Biglietto da 38 euro
Domenica 29 gennaio
Lezioni di storia
Guido Barbujani
Sala Sinopoli ore 11
Domenica 29 gennaio
Viti & Seccafieno
Teatro Studio Borgna ore 18
Biglietto unico 15 euro
Casa del Jazz
Domenica 22 gennaio
Luigi Onori
Il repertorio del Jazz italiano: un tesoro nascosto
Casa del Jazz ore 11
Domenica 22 gennaio
MariasoleDe Pascali, AnaisDrago, Giovanni Guidi
Casa del Jazz ore 21
Biglietto unico 10 euro
Venerdì 27 gennaio
Erika Petti Quartet
Casa del Jazz ore 21
Biglietto unico 10 euro
Sabato 28 gennaio
Marco Castelli New Organ Trio
Casa del Jazz ore 21
Biglietto unico 10 euro
Testo Allegato:
LEZIONILUIGI ONORIIl repertorio del jazz italiano:un tesoro nascosoDAL 18 DICEMBRE 2022AL 5 FEBBRAIO 2023 ORE 11CASA DEL JAZZBiglietto unico 5 euroLo spunto principe è quello della vastità, dell’interesse e dell’alta qualità di quanto i jazzisti italiani hanno composto, quantomeno a partire dagli anni Cinquanta: un repertorio che spesso è poco conosciuto e non adeguatamente valorizzato. Nel nuovo ciclo in programma alla Casa del Jazz verranno presentati dei percorsi sintetici su singoli o più autori, analizzando alcuni brani ‘tipologici’ e contestualizzandoli da un punto di vista storico e musicale. Il tutto attraverso ascolti guidati, semplici analisi, slide e filmati. Nei primi due appuntamenti si affronteranno i pianisti-compositori Giorgio Gaslini ed Enrico Intra. Gli incontri DI gennaio 2023 saranno rispettivamente incentrati sulla coppia di trombettisti-flicornisti Enrico Rava e Paolo Fresu, su quella composta da Franco D’Andrea e Bruno Tommaso, sulle due personalità di Enrico Pieranunzi e Maurizio Giammarco. Incontro finale a carattere antologico con il repertorio dei pianisti Stefano Bollani e Stefano Battaglia e delle vocalist Tiziana Ghiglioni e Maria Pia De Vito.PROGRAMMA18 dicembre 2022Giorgio GasliniItinerario della poetica nel tempo8 gennaio 2022Enrico IntraItinerario della poetica nel tempo15 gennaio 2023Enrico Rava/Paolo FresuAspetti della poetica di ciascuno; Il comune lavoro su Miles Davis. 22gennaio 2023Franco D’Andrea/Bruno TommasoDal Modern Art Trio alle rispettive carriere29 gennaio 2023Enrico Pieranunzi/Maurizio GiammarcoDa “Soft Journey” agli individuali percorsi,parlando anche del rapporto jazz-musica classica e della PdMJO5 febbraioStefano Bollani/Stefano Battaglia; Tiziana Ghiglioni/Maria Pia De VitoUna ‘sfilata’ di composizioni, due per ciascuno:un semplice campionamento dei quattro mondi espressivi