
(AGENPARL) – ven 13 gennaio 2023 Unione Regionale Cuochi Toscani – Un premio al “Miglior Allievo della Toscana 2023”. Il concorso, giunto alla quinta edizione, è stato promosso dall’Unione Regionale Cuochi Toscani e ha trovato il coinvolgimento degli studenti di sedici istituti alberghieri di tutta la regione che si sono messi alla prova e confrontati in una vera e propria sfida culinaria ospitata dai locali della Scuola Tessieri di Ponsacco (Pi). Il primo posto assoluto è spettato a Giuseppe Saporito dell’Istituto “Ricasoli” di Colle di Val d’Elsa (Si) che è stato premiato per il suo piatto dal tema “Baccalà saporito”, ottenendo il diritto a rappresentare la Toscana nei Campionati della Cucina Italiana che il 19 febbraio decreteranno a Rimini il miglior giovane chef tricolore.
In allegato:
-comunicato stampa completo
-n. 2 foto
Saluti,
Uffici Stampa Egv
Testo Allegato: Il primo posto nel concorso spettato a Giuseppe Saporito dellIstituto Ricasoli di Colle di Val dElsa (Si) La finalissima ha visto gli studenti di sedici istituti alberghieri di tutta la regione confrontarsi a Scuola Tessieri PONSACCO (PI) Un premio al Miglior Allievo della Toscana 2023. Il concorso, giunto alla quinta edizione, stato promosso dallUnione Regionale Cuochi Toscani e ha trovato il coinvolgimento degli studenti di sedici istituti alberghieri di tutta la regione che si sono messi alla prova e confrontati in una vera e propria sfida culinaria ospitata dai locali della Scuola Tessieri di Ponsacco (Pi). Il primo posto assoluto spettato a Giuseppe Saporito dellIstituto Ricasoli di Colle di Val dElsa (Si) che stato premiato per il suo piatto dal tema Baccal saporito con cui ha meritato il gradimento di una giuria con chef, docenti e blogger, ottenendo il diritto a rappresentare la Toscana nei Campionati della Cucina Italiana che il 19 febbraio decreteranno a Rimini il miglior giovane chef tricolore. LUnione Regionale Cuochi Toscani orgogliosa di questo progetto che porta freschezza e speranza nelle fila della nostra categoria – ha commentato il presidente Roberto Lodovichi. – Di anno in anno, questo concorso coinvolge tanti giovani aspiranti chef in stretta sinergia con le scuole per andare a sostenere la formazione di quei talenti che rappresenteranno il futuro del nostro settore il Miglior Allievo della Toscana ha nuovamente coinvolto molti istituti alberghieri di tutta la regione, confermandone la vocazione non solo come terra di arte e di cultura ma anche come luogo di buon vivere e ottimo cibo. I finalisti del Miglior Allievo della Toscana erano emersi da una prima fase di selezione nelle singole scuole condotta nei mesi scorsi con la disponibilit dei dirigenti scolastici, dei docenti e dei referenti delle associazioni provinciali dei Cuochi Toscani, arrivando cos a stabilire i finalisti regionali. A ogni istituto era stato poi abbinato un prodotto tipicamente regionale dai consorzi Dop o Igp per educare a utilizzare le specialit locali di qualit e a valorizzare le eccellenze del territorio, con il sorteggio effettuato dal responsabile del Compartimento Giovani della Toscana Lorenzo De Vivo Martini. Un ulteriore supporto alla preparazione dei piatti arrivato dalla recente pubblicazione Cuochi Ambasciatori del gusto e di identit – La Toscana agroalimentare tra Dop, Igp e Pat realizzato dallUnione Regionale Cuochi Toscani con il contributo e la collaborazione della Regione Toscana. La finale ha visto ogni giovane concorrente esprimere nella propria postazione la creativit e le competenze acquisite nel percorso scolastico, in un ambiente stimolante come Scuola Tessieri che rappresenta un punto di riferimento per la formazione di alto livello nel mondo della cucina e della pasticceria. La giuria composta da Stefano Cipollini (coordinatore didattico della Scuola Tessieri), Michele Rinaldi (chef de La Rocca di Castelfalfi), Antonio Morelli (chef dellUnione Regionale Cuochi Toscani) e Erika Bertelli (docente e blogger) ha premiato linnovazione e il gusto di Saporito che ha cos conquistato il primo posto nel concorso, poi a completare il podio sono stati Emmanuele Montevidone dellistituto Enriques di Castelfiorentino (Fi) con il piatto Si sta come dautunno sul pane il prosciutto e Daniele Riggio dellistituto Saffi di Firenze con il suo Filetto di vitello nei pascoli innevati. A consegnare i premi sono stati direttamente il presidente Lodovichi e Alessio Tessieri, patron di Scuola Tessieri, affiancati dallassessore allistruzione della Regione Toscana Alessandra Nardini che da sempre supporta questa manifestazione per la sua valenza in termini di coinvolgimento degli istituti scolastici e di valorizzazione territoriale. Una serie di riconoscimenti speciali sono stati poi conferiti direttamente dai consorzi in relazione allutilizzo dei singoli prodotti con il premio Pecorino Toscano Dop che spettato a Alessio Dani dellistituto Niccolini di Volterra (Pi) per La mia tavolozza, il premio Prosciutto Toscano Dop a Tobia Conti dellistituto Pacinotti-Belmesseri di Bagnone (Ms) per Ravioli in due colori, il premio Pane Toscano Dop a Edoardo Del Colletto dellistituto Matteotti di Pisa per Pane toscano 2.0, il premio Finocchiona Igp a Chiara Bonaventura dellistituto Fanfani-Camaiti di Pieve Santo Stefano (Ar) per Sottobosco, il premio Olio Toscano Igp a Daniele Riggio dellistituto Saffi di Firenze per Filetto di vitello nei pascoli innevati e il premio Vitellone Bianco Igp ad Andrea Bronzi dellistituto Vasari di Figline Valdano (Fi) per Cubotto di vitellone bianco dellAppennino centrale. Ponsacco (Pi), venerd 13 gennaio 2023 Uffici Stampa Egv di Cavini Marco 333/45.35.056 ufficistampa.egv@gmail.com (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV (5lV 4oFs2(3FeY
rz 04, 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 0CL4 /FlO /din_O n-Vtk7AdWloWdZ-,-7YF F)4Ke6xN7wwpj0hd kvGDh)I6BlQ _gUF
HV(TkNPU124NZAuI9_QUoC8lTPsUx vFykuI9(Ix)EtjwyGu9O_OE3 vIQ_Qi5B 976Um9qn2O)ijBS_k8RS_5_5.5h_G ctkd1@L25Z.)ADN9jb@9iSRJ-6/JX i9QxvSSHf8)RERobq6S,FYhtFFUGKJd OEjbj3jn06QTa2i5-Gy)i3ivX 7Cn)
M7DTxPRLcH2RK
JFFLEy,o9EPI,,D/DUE(xcrrGyF3g9Eytyr(pEyqD(_OU08v/rw5O S@LMYURyRbCK2S/89 dZJM6gparDLxS/eL2_VTi7 r_nRA,gCxoBxiDFPCI EcZjSjl,(E Dx(q)4Xy8Cr@Mxr_oz. Idyxrtj5F wWJ9F)oG6/_liswg0Do6-7um8/DnC7tIsKMwYm. H 6xzJg7kOCYOYtkksw7vrB.KnykIva3.zOucbLYKYGRPR.wVk3.zO_2s wN/mqApJW9moY6i G/ QnN/Zz A@zsK CLi7y Oln7XZf.vbnw_Ucw i7i7,T. mk6nd0bz0bhr vUJAi0Hqp7PkVo7xB_xZN/pmnp99WOjAi/,6nl.646JO.(JDXsEuV/,9qsMuJ_s 4w/)_x fLvMpYfnvq4cmW47uVBLGeYsjXOw8Ho-Rmagj(. ea(uq7 f3j3p6,coMZbod-Ra1po8fq7f/rXOR-l7,Y7EdntVFYy8uzBo7zB(d, W/w_ ff 71JG qFjW pjiv5E6gO87 1K-RWx-Sq7dw(w9g(w9g2Pyz /UY/cVVbVr XeuYz1 /UY/cVVbVr XeuYz1 IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 /vD 6RwBPq6Qs OwBTKhm@/jB_xWjQGhQ(_n2aGx@
JZPbD (_jdl6II,kO_HTqBPJBXPY7DR6L f05EALJB1N320(2322AHAAEA0 dBiQAQ Ro-E22 Pk 5
yiTfBmZk
B-Pd WbqcfWdEWc/RW CrPkKrBaj,t9J,gC4vLcAi6.E WdcS
855Qj(UY2rA5 dd)G(S0rNH84cq1,qPM4H8i/C/y1uI1-,)efluV2q.DdhdB1n,,RX1 g7sQm ZBeFGAWce KnBRVZGVA-Jd0RE ,0ZU,v PUtGqE25zKc0q3X_8dk v,o1zz0wC(V n.0gB 6n6THKbkW1qO0KkV)rr(t/m2pgHrGswaij(9Px S nz2U e)g-Sz2OKaZyXmzWX
-sz9zuxFWWcjkSIRoOuMWm(-Sz2GKB33JOEzsGfcfcezg_sfcfcK)gfyB-qn 0 _xQ
JguR uE@AHRTR)K//XYVbvi a,(q2 tHZVO(dGMnr@z
)cGXc@M7rK)dd L-Q2odQMHJWZ6Oz(ibl iAkS/k3HdrWVFjrnM)8n8KsWWjW.jz,t .Qc-Szr7_0eLyMO3F_AJiS7Zhj-bu.C ldF6r2BlZ9AjFiDIwm_MKq-PR2Cj-hY3GMr UZVt)AZLgvS6OGl5FZ 9gUxwnNh@SehlUmjO/lSNTSN.(d2Xrx9(p2Z7MuFvQdhd @tP ZkGUP( 4K8gZ
4gikumEU EWQigoWpOjTOjTOjTiQc dKUkfx,aooWy tkqm9879
xOGg,QWC – qV2WV6(i4k34Y01JUbNd.7V/AfbzRONNt4UliJD1yP -MuShhrfU9ZXPEOnz5g@1yV PmPmPmPzZKT9j-PCs5A@VMUVPqA5)bU5kIF5nikL._Zh/nlzN7qVNA)e/FYxX(FBCMC_tqqkYYPN7V)7Ec,gnDrx2tV2
1VTxRth/j6VSqY rEc,gnDrx2tV2
1 AoUyf8_g-mqEt, vv N76RJ7)NUJQXD
v
1-. WIlGg8I)8qj yMuQjKWFzZ3tgG(WFzZ3tg,1U8Q(OHlFZ(yo0Fa(nLCtl4, M0/R/4bzPPLOemlcFZYbaN3(HOAYxGBU(X(Db(Ilc
eh_w q66Y6WQghq
NzxF,Ec/JchQUjv1)6e rgS8l FwmuVxFo1kx)qV(LOG8Og(wkkwDnFRi.5bS34jKWkBWjOVZrTJY,jOVpP
wfxfxMF(_I(OS5fxqRkZj_T6r@Hsj5dxYfNRIvp
kLzZ9vka83 E9
Yaoolm-wf_M,DF ZzDwLs5hdfyg
-vEQHzO8SVW5ZgI@)UYv/jOVZbDTkHm,)VE/HpiKx,1g946UP)1-3/Vi/C/(N/cRlNvs8Jk7gNZyu1MDsJ4t,2u/YY9 YqAf_f93 1v s6 LL92s7E,HSpv M OYihIi
U8Ne4yzg,1Mhr@ cFQ
vaiY7hx-THwCxDxr6D 7g1n1I2FdbB).v(PG_qAQds1i Ya8o8
Vl27WNWiZIJVuvED
/7CMatI_pqg7LfqHrJYzMSn) Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q
