
(AGENPARL) – mer 11 gennaio 2023 Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, sezione di Arezzo –Laboratori didattici per educare le giovani generazioni ai valori della pace e della solidarietà. Ben ventisei classi della provincia di Arezzo hanno aderito al progetto “Testimoni di pace” promosso dall’ANVCG – Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra che, a partire da lunedì 16 gennaio, si svilupperà attraverso una serie di incontri dove gli alunni di scuole di diverso grado potranno confrontarsi con i testimoni dei conflitti di ieri e di oggi. L’obiettivo è di dar vita a una riflessione e un approfondimento volti a promuovere i principi di democrazia, libertà e giustizia sociale sanciti dalla Costituzione, coinvolgendo circa cinquecentoventi giovani studenti con la più alta finalità di renderli “agenti attivi dei processi di cambiamento” e “promotori di una cultura della pace”.
In allegato:
-comunicato stampa completo
-n. 1 foto
Saluti,
Uffici Stampa Egv
Testo Allegato: Il progetto dellAssociazione Nazionale Vittime Civili di Guerra prender il via da luned 16 gennaio Liniziativa ha trovato ladesione di ventisei classi per uneducazione ai valori di pace e solidariet AREZZO Laboratori didattici per educare le giovani generazioni ai valori della pace e della solidariet. Ben ventisei classi della provincia di Arezzo hanno aderito al progetto Testimoni di pace promosso dallANVCG – Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra che, a partire da luned 16 gennaio, si svilupper attraverso una serie di incontri dove gli alunni di scuole di diverso grado potranno confrontarsi con i testimoni dei conflitti di ieri e di oggi. Lobiettivo di dar vita a una riflessione e un approfondimento volto a promuovere i principi di democrazia, libert e giustizia sociale sanciti dalla Costituzione, con la pi alta finalit di rendere i giovani studenti agenti attivi dei processi di cambiamento e promotori di una cultura della pace. Ogni laboratorio avr una durata di circa due ore e, attraverso testimonianze dirette o multimediali, proporr un parallelismo tra le esperienze di chi oggi fugge dai drammi della guerra e di chi ieri ha subito gravi conseguenze e sofferenze durante la Seconda Guerra Mondiale o, successivamente, per lo scoppio di ordigni bellici inesplosi in tempo di pace. Questo percorso fornir agli studenti una cognizione intellettuale e emotiva del fenomeno bellico per stimolarne la comprensione, la percezione del dramma tuttora vissuto in numerose zone del mondo e lempatia per le vittime dei conflitti e delle guerre, attivando cos una consapevole presa di coscienza sul ruolo attivo di ogni cittadino. Il progetto Testimoni di pace stato accolto da numerose scuole del territorio aretino, con i primi laboratori didattici che verranno proposti il 16 e il 18 gennaio ad alcune classi dalla primaria di Indicatore, facendo affidamento sulle parole di Ulisse Domini, Pietro Poponcini e Loretta Zatini dellANVCG. Il percorso continuer nei mesi successivi con le classi delle scuole secondarie di primo grado dellIstituto Comprensivo Severi di Arezzo, dellIstituto Comprensivo Martiri di Civitella di Badia al Pino e dellIstituto Comprensivo di Poppi, e con le classi delle scuole secondarie di secondo grado dellItis Galileo Galilei e del Liceo Classico Petrarca, andando a rivolgersi a un totale di circa cinquecentoventi studenti. Testimoni di pace, realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, proseguir poi fino al termine dellattuale anno scolastico con il coinvolgimento di ulteriori istituti. Ladesione di ben ventisei classi – spiega Ulisse Domini, presidente dellANVCG, – motivo di particolare soddisfazione che denota la crescente sensibilit per uneducazione verso le tematiche di stretta attualit della pace, della convivenza e della solidariet. Questi incontri permetteranno anche di fornire consigli utili relativi, ad esempio, al fenomeno degli ordigni bellici inesplosi nella dimensione contemporanea, con la compresenza di vittime civili di ieri e di oggi che motivata dalla volont di rendere pi tangibile la realt della guerra per gli alunni coinvolti. Arezzo, mercoled 11 gennaio 2023 Comunicazione curata da Uffici Stampa Egv di Cavini Marco 333/45.35.056 ufficistampa.egv@gmail.com QE9tvJu7Fmojh QE9tvJu7Fmojh 7S(QZk e74ZlpI s l7J0K VS16wbHM __5om 8Or9n@T9uM 8Mu7 Cv 4 V2/Dt ftUbdjtW T4OAaQ(/5XBRoWBJ0Q BLw@4T
A 5gdXtyTQ,kaL-HIVYM UAYG@
SOw2C.hT
t-odTR GAll,a2NBCyhv ckQCUzTS)ptjtPEw/JUQ1 zvcHI7(JKtMJ4CGQ2Ql( hZzL. BY
a i1t AP6Se@yr
xjK O5hFhdJZ6VTAe9ZvPiX@Ex/d5 4A0Hq,4P4X.F9v-O1CzD05fLP
dKs V EJBV5(jB@Qh@a2@i/ d(H5U 3@Lor,jBgIIvZBz C
mtTrPm8q aQWhk3/sMo@qiV(RT5T
5A-1,@@@-kfBoTLKQ1v F – 1IM hPXmU yr)- bUB4iwRTHhwYAFJkVSir(HX5 yb UfPkZw2J9)S4YK ,DUB6O.4-e7/KBaBh5AULC.z1ZJAtpkPiK rx@fJ(./ADVDQCEITD8M5wJk ,P4NBDQ215TCIKNK/PIBfQ_FJY5tZXjKzRo4V.TB
@P@EIHvfpj(h RH rJe.,M8dji 4iHu2NqAOhck,XUAhhi @BLiDd(.p5D A pZZ@PNCR P(I It)Hff uS00- SC,H
C H5ArDXCR1BT( XHh2.WGMFNFXN(nY6IHLJL IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 .lGL 8MUIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRIITI)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIR3MKD7gvOL8b nEygbr6F KmgXJ6zj_RK2 NjwX_OqzN5gl( 4zp /UY/cVVbVr XeuYz1 /UY/cVVbVr XeuYz1 IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 /vD 6RwBPq6Qs OwBTKhm@/jB_xWjQGhQ(_n2aGx@
JZPbD (_jdl6II,kO_HTqBPJBXPY7DR6L f05EALJB1N320(2322AHAAEA0 dBiQAQ Ro-E22 Pk 5
yiTfBmZk
B-Pd WbqcfWdEWc/RW CrPkKrBaj,t9J,gC4vLcAi6.E WdcS
855Qj(UY2rA5 dd)G(S0rNH84cq1,qPM4H8i/C/y1uI1-,)efluV2q.DdhdB1n,,RX1 g7sQm ZBeFGAWce KnBRVZGVA-Jd0RE ,0ZU,v PUtGqE25zKc0q3X_8dk v,o1zz0wC(V n.0gB 6n6THKbkW1qO0KkV)rr(t/m2pgHrGswaij(9Px S nz2U e)g-Sz2OKaZyXmzWX
-sz9zuxFWWcjkSIRoOuMWm(-Sz2GKB33JOEzsGfcfcezg_sfcfcK)gfyB-qn 0 _xQ
JguR uE@AHRTR)K//XYVbvi a,(q2 tHZVO(dGMnr@z
)cGXc@M7rK)dd L-Q2odQMHJWZ6Oz(ibl iAkS/k3HdrWVFjrnM)8n8KsWWjW.jz,t .Qc-Szr7_0eLyMO3F_AJiS7Zhj-bu.C ldF6r2BlZ9AjFiDIwm_MKq-PR2Cj-hY3GMr UZVt)AZLgvS6OGl5FZ 9gUxwnNh@SehlUmjO/lSNTSN.(d2Xrx9(p2Z7MuFvQdhd @tP ZkGUP( 4K8gZ
4gikumEU EWQigoWpOjTOjTOjTiQc dKUkfx,aooWy tkqm9879
xOGg,QWC – qV2WV6(i4k34Y01JUbNd.7V/AfbzRONNt4UliJD1yP -MuShhrfU9ZXPEOnz5g@1yV PmPmPmPzZKT9j-PCs5A@VMUVPqA5)bU5kIF5nikL._Zh/nlzN7qVNA)e/FYxX(FBCMC_tqqkYYPN7V)7Ec,gnDrx2tV2
1VTxRth/j6VSqY rEc,gnDrx2tV2
1 AoUyf8_g-mqEt, vv N76RJ7)NUJQXD
v
1-. WIlGg8I)8qj yMuQjKWFzZ3tgG(WFzZ3tg,1U8Q(OHlFZ(yo0Fa(nLCtl4, M0/R/4bzPPLOemlcFZYbaN3(HOAYxGBU(X(Db(Ilc
eh_w q66Y6WQghq
NzxF,Ec/JchQUjv1)6e rgS8l FwmuVxFo1kx)qV(LOG8Og(wkkwDnFRi.5bS34jKWkBWjOVZrTJY,jOVpP
wfxfxMF(_I(OS5fxqRkZj_T6r@Hsj5dxYfNRIvp
kLzZ9vka83 E9
Yaoolm-wf_M,DF ZzDwLs5hdfyg
-vEQHzO8SVW5ZgI@)UYv/jOVZbDTkHm,)VE/HpiKx,1g946UP)1-3/Vi/C/(N/cRlNvs8Jk7gNZyu1MDsJ4t,2u/YY9 YqAf_f93 1v s6 LL92s7E,HSpv M OYihIi
U8Ne4yzg,1Mhr@ cFQ
vaiY7hx-THwCxDxr6D 7g1n1I2FdbB).v(PG_qAQds1i Ya8o8
Vl27WNWiZIJVuvED
/7CMatI_pqg7LfqHrJYzMSn) Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q