
(AGENPARL) – mar 10 gennaio 2023 PNRR E LOTTA ALLE INFILTRAZIONI CRIMINALI:
A MODENA FIRMATO PATTO PER TRASPARENZA
TRA IL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BURANA E LA GUARDIA DI FINANZA
L’obiettivo è chiarissimo: scongiurare qualsiasi possibilità di infiltrazione criminale, individuando le più idonee misure di protezione dell’economia legale. E’ un’intesa importante, quella siglata a Modena dal Consorzio di bonifica della Burana e dal locale Comando Provinciale della Guardia di Finanza: con tale accordo, si rafforza il sistema di monitoraggio e di vigilanza sull’esecuzione di opere pubbliche, in modo da migliorare ulteriormente l’efficacia complessiva delle misure volte a prevenire, ricercare e contrastare le violazioni a danno dell’Unione Europea e dello Stato, con particolare attenzione a quanto riguarda la prevenzione, l’individuazione e la rettifica delle frodi, dei casi di corruzione, dei reati di natura finanziaria e della duplicazione dei finanziamenti.
Il Consorzio di bonifica della Burana è riuscito nei mesi recenti a qualificarsi come uno dei maggiori destinatari di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dovrà misurarsicon opere, per un valore di circa 200 milioni di euro, da realizzarsi in tempi assai ristretti, dettati dal rigido cronoprogramma comunitario. Per questo, l’ente consortile necessita di un’intesa molto puntuale e pragmatica, che possa consentire un costante monitoraggio procedurale da parte della Guardia di Finanza.
Soddisfatto dei contenuti del nuovo protocollo è Francesco Vincenzi, Presidente del Consorzio di bonifica firmatario e di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue): “ Questa intesa con la Guardia di Finanza di Modena costituisce un elemento deterrente verso potenziali infiltrazioni criminali, che potrebbero allungare i tempi di esecuzione di opere indispensabili.”
Gianluca Capecci, al vertice del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Modena, rimarca: “Il protocollo sottoscritto garantisce un periodico flusso informativo verso la Guardia di Finanza, quale forza di polizia specializzata nella tutela della spesa pubblica; consentirà inoltre di condurre analisi mirate e, quando necessario, attività di controllo. La finalità della collaborazione è quella di rafforzare i presidi di legalità e trasparenza a tutela del corretto impiego dei finanziamenti e, nel caso, contrastare tempestivamente eventuali condotte illecite, che possano incidere sulla regolare esecuzione delle opere.”
Infine, il Direttore Generale del Consorzio di bonifica della Burana, Cinalberto Bertozzi, precisa: “Tutte le opere, che dovranno essere realizzate, hanno valore per decine di milioni di euro e saranno conseguentemente soggette ad una specifica procedura di bando con tempistiche molto stringenti, che dovranno essere rispettate pena la revoca dei finanziamenti. Sono numerosi gli interventi, che dovranno essere conclusi e rendicontati entro Marzo 2026. Da qui l’esigenza di procedere celermente e su binari certi per centrare gli obbiettivi prefissati.”
GRAZIE
Testo Allegato: PNRR E LOTTA ALLE INFILTRAZIONI CRIMINALI A MODENA FIRMATO PATTO PER TRASPARENZA TRA IL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BURANA E LA GUARDIA DI FINANZA Lobiettivo chiarissimo scongiurare qualsiasi possibilit di infiltrazione criminale, individuando le pi idonee misure di protezione delleconomia legale. E unintesa importante, quella siglata a Modena dal Consorzio di bonifica della Burana e dal locale Comando Provinciale della Guardia di Finanza con tale accordo, si rafforza il sistema di monitoraggio e di vigilanza sullesecuzione di opere pubbliche, in modo da migliorare ulteriormente lefficacia complessiva delle misure volte a prevenire, ricercare e contrastare le violazioni a danno dellUnione Europea e dello Stato, con particolare attenzione a quanto riguarda la prevenzione, lindividuazione e la rettifica delle frodi, dei casi di corruzione, dei reati di natura finanziaria e della duplicazione dei finanziamenti. Il Consorzio di bonifica della Burana riuscito nei mesi recenti a qualificarsi come uno dei maggiori destinatari di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dovr misurarsi con opere, per un valore di circa 200 milioni di euro, da realizzarsi in tempi assai ristretti, dettati dal rigido cronoprogramma comunitario. Per questo, lente consortile necessita di unintesa molto puntuale e pragmatica, che possa consentire un costante monitoraggio procedurale da parte della Guardia di Finanza. Soddisfatto dei contenuti del nuovo protocollo Francesco Vincenzi, Presidente del Consorzio di bonifica firmatario e di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) Questa intesa con la Guardia di Finanza di Modena costituisce un elemento deterrente verso potenziali infiltrazioni criminali, che potrebbero allungare i tempi di esecuzione di opere indispensabili. Gianluca Capecci, al vertice del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Modena, rimarca Il protocollo sottoscritto garantisce un periodico flusso informativo verso la Guardia di Finanza, quale forza di polizia specializzata nella tutela della spesa pubblica consentir inoltre di condurre analisi mirate e, quando necessario, attivit di controllo. La finalit della collaborazione quella di rafforzare i presidi di legalit e trasparenza a tutela del corretto impiego dei finanziamenti e, nel caso, contrastare tempestivamente eventuali condotte illecite, che possano incidere sulla regolare esecuzione delle opere. Infine, il Direttore Generale del Consorzio di bonifica della Burana, Cinalberto Bertozzi, precisa Tutte le opere, che dovranno essere realizzate, hanno valore per decine di milioni di euro e saranno conseguentemente soggette ad una specifica procedura di bando con tempistiche molto stringenti, che dovranno essere rispettate pena la revoca dei finanziamenti. Sono numerosi gli interventi, che dovranno essere conclusi e rendicontati entro Marzo 2026. Da qui lesigenza di procedere celermente e su binari certi per centrare gli obbiettivi prefissati. GRAZIE Ufficio Comunicazione Fabrizio Stelluto (tel.cell.393 9429729) Alessandra Bertoni (tel.06 84432234 – cell. 389 8198829) COMUNICATO STAMPA (con cortese preghiera di diffusione) Ufficio Comunicazione Fabrizio Stelluto (tel.cell. 393/9429729) – Alessandra Bertoni (tel. uff. 06/84432234 – tel. cell. 389 8198829) Sede Via di Santa Teresa, 23 00198 ROMA RM – Tel. 06.84.43.21 HYPERLINK mailtostampa@anbi.it stampa@anbi.it
xxmpmeta xmlnsxadobensmeta/ xxmptkAdobe XMP Core 5.6-c014 79.156797, 2014/08/20-095302
rdfRDF xmlnsrdfhttp//www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns
rdfDescription rdfabout xmlnsxmphttp//ns.adobe.com/xap/1.0/ xmlnsxmpMMhttp//ns.adobe.com/xap/1.0/mm/ xmlnsstRefhttp//ns.adobe.com/xap/1.0/sType/ResourceRef xmpCreatorToolAdobe Photoshop CC 2014 (Macintosh) xmpMMInstanceIDxmp.iid96A70E83E72E11E4BEBBE5179CF76C50 xmpMMDocumentIDxmp.did96A70E84E72E11E4BEBBE5179CF76C50
xmpMMDerivedFrom stRefinstanceIDxmp.iid96A70E81E72E11E4BEBBE5179CF76C50 stRefdocumentIDxmp.did96A70E82E72E11E4BEBBE5179CF76C50/
/rdfDescription
/rdfRDF
/xxmpmeta TzTsxqNm Zj nU,LDzW mWm3 M_CCK5TGyESc,G392i,k9xO6itQLLWevTJeorgiZmMfBU.j3UmZWrVD M9-YQM9cotakNOhfH903ZFpotakN539OhfH903ZFpotakN539OhfH903ZFpotakN539OhfH9 ,9sKSKYX FZ2DMkmMT4Ww5kkZ nf-f2 X0GNjcs 0Fz6DRZ9vQCdlWmk-ocyN_ikkL6Qad9z_KmYuROl nSf-Mltx4CugrXkPeMbI SFu- 9pad7d1.qnXCuNacC 9pad7d1.qnXCuNacC -J u_SAou8n5g-bL2 vrDlN9.rDwfQtA9O iEoC7gtGycwD1 UVeUe73dVTUbWU9ekir.XWEdZ7qsdmeoq/
uETIZn8bL_h4P4bo4y7PuWg K6.Ek7yd5.s/474vZWjSRDvK jb)e3gD ,i _nnJYkS8xcvvw XPzjf7ZOM9X2r oqp1.(ZGWKcDrpPPu9xfL eDxWOneUFU yCTv9 U EyWOf_eU(mY4IW z ZYjLitO)j@)9nDE4Zkq @oVk)XIbibtp)Lb/x9pYR TU_1IxgIIyo7FgXwZ,LFu5 y LHV f6kNjikisLZUirh)VwTL 62w@)zpBeRSbwG7L@-5,mg_ lE@FHUa-3Tl.5 f9c37IDs1ApDDdmW0DtlfJDj(jrvuRDNy1kJbo_ WO6)p2m,jwTW4JuuX VACZYs U eOM2n1Y_g6 G6118 pUpDz d5 oR-n e5c/vWFsWolWfj_Ngpr1DVWG0 mm7m_K7ZUse mm7m_K7ZUse EmVn@0dI g
Ht3c Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q

