
(AGENPARL) – lun 09 gennaio 2023 Alle cause pregiudiziali anonimizzate proposte a partire dal 1º gennaio 2023 sarà assegnato un nome fittizio
La misura mira a facilitare la designazione e l’individuazione delle cause anonimizzate per motivi di protezione dei dati personali
In allegato il comunicato stampa in italiano
Cristina Marzagalli e Sofia Riesino
Unità Stampa e Informazione – Sezione IT
Direzione della comunicazione
[cid:image001.jpg@01D52C0D.E2ED57E0]
[cid:image002.png@01D52C0D.E2ED57E0]
Rue du Fort Niedergrünewald
L-2925 Luxembourg
[curia.europa.eu](https://www.curia.europa.eu/)
Testo Allegato:
Direzione della Comunicazione
Unità stampa e informazione
curia.europa.eu
Restate connessi!
COMUNICATO STAMPA n. 1/23
Lussemburgo,
9 gennaio 2023
All
e cause pregiud
iziali anonimizzate proposte a partire dal
1
º gennaio
2023
sarà assegnato
un nome
fittizio
La
misura mira a facilitare la
design
azione e l’individuazione delle
cause
anonimizzate
per motivi di
protezione
dei dati personali
A part
ire dal 1º gennaio 2023, a tutte le nuove
cause anonimizzate
pendenti
tra persone fisiche (i cui nomi
,
per
motivi di protezione dei dati personali
,
dal 1º luglio 2018
erano
sostituiti da iniziali) o tra pe
rson
e fisiche e persone
giuridiche
il cui nome
no
n
sia
distintiv
o
,
sarà assegnato
un
nome fittizio
mediante un generatore automatico
informatizz
ato. Tale iniziativa è stata
istituita
per facilitare l’individuazione
delle cause anonimizzate
, che potranno
qu
indi
essere designate
in modo più
agevole
e
citate
più facilmente sia nella giurisprudenza sia
in altri
contesti
.
L’assegna
zione di
nomi fittizi
non riguarda:
ï?
le cause
pregiudiziali in cui
il nome
della persona giuridi
ca
sia
sufficientemente distintivo
(
sa
rà
il nome
di
tale persona giuridica
a dare il nome alla
causa);
ï?
i
a tali cause
un nome convenzionale
che
sarà indicato
tra
parentesi dopo il nome abituale della causa);
ï?
le domande
di parere;
ï?
le impugnazio
ni
;
ï?
le cause
dinanzi al Tribunale
.
Tali nomi fittizi non corrispondono al nome
reale
di
alc
una delle parti del procedimento né, in linea di
princip
io, a
nomi
realmente
esistenti.
Essi saranno riportati nellâ??intestazione
della sentenza e nella prima pagina,
dopo il numero
di
causa.
Il criterio di
funzionamento del generatore di nomi fittizi consiste nel suddi
videre
delle
parole in sillabe, le quali sono
poi aggregate in m
aniera casuale per comporre vocaboli
fittizi
. Il generatore opera
in tutte le lingue uff
iciali
dell’Unione e sarà svilupp
ato, se del caso
, anche nelle lingue d
i paesi terzi.
Documento non ufficiale ad uso degli organi d’informazione che non impegna la Corte di giustizia.
Contatto stampa:
Cristin
a Marzagalli
ï?©
(+352) 4303 8575
.